
Il collagene è una proteina naturalmente abbondante nell'organismo, e conferisce alla nostra pelle la sua fermezza e il suo splendore. Sebbene si parli spesso del collagene al singolare, sarebbe più preciso parlare dei collagene al plurale. Infatti, esistono 29 tipi di collagene diversi nel corpo umano, ognuno con la propria struttura e funzione.
Per compensare la diminuzione di collagene legata all’invecchiamento, sono disponibili in commercio numerosi integratori alimentari a base di collagene. Ma allora, quale collagene scegliere?
Che si tratti di collagene marino, di peptidi di collagene o di collagene idrolizzato, può essere difficile fare una scelta informata e decifrare le etichette.
Che tu sia un principiante o un appassionato di cura della pelle in cerca di consigli dettagliati, questo articolo è qui per te.
Esamineremo i diversi tipi di collagene e ti daremo consigli utili per scegliere la forma migliore per te, che si adatti meglio alle tue esigenze. Faremo anche un focus sulle migliori cure di collagene marino idrolizzato a basso peso molecolare.
Da leggere anche: che cos'è il collagene e I benefici del collagene per la salute
Riepilogo
I. Comprendere il collagene: origini e tipi
Il collagene è una proteina essenziale presente in diverse parti del corpo umano, tra cui pelle, ossa, tendini, legamenti e vasi sanguigni. Si trova anche in alcuni alimenti.
Oggi, siamo a conoscenza di 29 tipi diversi di collagene, di cui 12 a livello della pelle, ma allora, quale collagene scegliere?
I collageni presenti nel corpo sono classificati in diversi tipi a seconda della loro struttura, dimensione e ruolo.
Tra questi tipi, i più abbondanti nel corpo umano sono i tipi di collagene 1, 2, 3 e 4. Ciascuno di questi tipi svolge funzioni specifiche nel corpo.
Per scegliere quale collagene è più adatto, è importante tenere in considerazione diversi fattori come l'origine, la qualità e la biodisponibilità del collagene.
Tradizionalmente, il collagene veniva estratto da fonti animali come pelle, ossa e tendini.
Tuttavia, con il cambiamento delle preferenze etiche e la ricerca di nuove alternative, sono emerse nuove fonti di collagene.
Alcuni integratori alimentari di collagene utilizzano ora fonti alternative come il collagene marino, che è estratto dai pesci, o il collagene vegano, che è derivato da proteine vegetali.
Queste nuove fonti soddisfano le esigenze di persone con specifiche preoccupazioni etiche o dietetiche.
È anche importante verificare la qualità del collagene. Cerca marchi rinomati che utilizzano metodi di estrazione e trasformazione rigorosi per ottenere un collagene puro e di alta qualità.
La biodisponibilità è un altro fattore chiave da considerare. La biodisponibilità si riferisce alla capacità di un integratore alimentare di essere assorbito e utilizzato dall'organismo.
Alcuni collageni hanno una biodisponibilità migliore di altri a causa delle loro dimensioni e struttura.
Si consiglia di consultare un operatore sanitario o un nutrizionista per un consiglio personalizzato su quale collagene scegliere in base alle proprie esigenze e preoccupazioni specifiche.
Saranno in grado di valutare la tua situazione individuale e consigliarti il tipo di integratore di collagene più appropriato per te.
Le diverse fonti di collagene
Collagene marino: una fonte naturale ricca di peptidi
Il collagene marino viene estratto dalla pelle, dalle squame e dalle lische dei pesci. È spesso considerata una delle fonti di collagene più pure e biodisponibili.
Il collagene marino è particolarmente ricco di collagene di tipo I, che è il tipo di collagene più abbondante nel corpo umano.
È noto per i suoi benefici sulla pelle, in particolare per migliorare l'elasticità, l'idratazione e la riduzione delle rughe. Leggi anche, perché assumere collagene marino ?
Collagene bovino: efficacia e biodisponibilità
Il collagene bovino viene estratto dalla pelle, dalle ossa e dai muscoli dei bovini. È ricco di collagene di tipo I e di tipo III.
Il collagene bovino viene spesso utilizzato per i suoi benefici su articolazioni, ossa e pelle.
È anche rinomato per la sua capacità di sostenere la salute di tendini e legamenti.
Collagene marino o bovino: qual è la scelta migliore?
La scelta tra il collagene marino e il collagene bovino si basa prima di tutto su preferenze personali e considerazioni etiche.
Il collagene di origine marina è riconosciuto per la sua purezza e la sua alta biodisponibilità, il che lo rende una scelta privilegiata per un'assimilazione ottimale.
Ad oggi, nessuno studio scientifico dimostra la superiorità di una fonte rispetto all'altra in termini di efficacia. L'importante è scegliere un collagene di alta qualità, indipendentemente dalla sua origine.
Leggi anche, le differenze tra collagene marino e bovino.
Confronto tra collagene marino e altre fonti di collagene
Il collagene marino si distingue per la sua biodisponibilità elevata, il che significa che viene facilmente assorbito dall'organismo.
Rispetto al collagene bovino, il collagene marino ha una struttura molecolare più piccola, che ne facilita l'assorbimento.
Inoltre, il collagene marino è spesso preferito da coloro che seguono una dieta specifica o che hanno preoccupazioni etiche riguardo ai prodotti di origine animale terrestre.
Come si confronta il collagene marino con altre fonti di collagene?
Il collagene marino si distingue per la sua biodisponibilità elevata, il che significa che viene facilmente assorbito dall'organismo.
Rispetto al collagene bovino, il collagene marino ha una struttura molecolare più piccola, che ne facilita l'assorbimento.
Inoltre, il collagene marino è spesso preferito da coloro che seguono una dieta specifica o che hanno preoccupazioni etiche riguardo ai prodotti di origine animale terrestre.
I diversi tipi di collagene e le loro funzioni
Il corpo umano conta 29 tipi di collagene, ognuno con un ruolo specifico nell'organismo. I tre tipi più frequentemente menzionati sono il tipo I, tipo II e tipo III, ognuno con una funzione chiave per la pelle, le articolazioni e la flessibilità dei tessuti.
Scopri anche tutti gli effetti del collagene sulla salute.
Il collagene di tipo I: per la fermezza e l'elasticità della pelle
Il collagene di tipo I è il più abbondante nel nostro corpo e si trova principalmente nella pelle, nei tendini, nei legamenti, nelle ossa e nei denti.
Questo tipo di collagene forma fibre resistenti che conferiscono a questi tessuti la loro struttura, resistenza ed elasticità. È essenziale per mantenere l'integrità e la fermezza della pelle, ed è per questo che è particolarmente mirato negli integratori alimentari anti-invecchiamento e nei prodotti per la cura della pelle.
Il collagene di tipo III: per la rigenerazione articolare e l'idratazione della pelle
Il collagene di tipo III accompagna spesso il tipo I e si trova in vasi sanguigni, muscoli e tessuto connettivo. È particolarmente utile per la flessibilità e la resilienza dei tessuti.
Questo tipo di collagene supporta non solo le articolazioni ma anche la flessibilità dei muscoli e dei vasi sanguigni, rendendolo una scelta ideale per i supplementi volti a migliorare la flessibilità generale del corpo.
Il collagene di tipo II: per il benessere articolare
Il collagene di tipo II è principalmente presente nella cartilagine e svolge un ruolo cruciale nella sua flessibilità e nella sua resistenza alla compressione.
È quindi particolarmente importante per mantenere la salute delle articolazioni, prevenendo gli effetti dell'invecchiamento della cartilagine, come l'osteoartrite.
È per questo che è spesso utilizzato in integratori dedicati alla flessibilità articolare.
Differenze tra il collagene di tipo 1 e di tipo 2
Il collagene di tipo I è principalmente presente nella pelle, nei tendini e nelle ossa, offrendo fermezza ed elasticità. Il collagene di tipo II, invece, si trova principalmente nella cartilagine, svolgendo un ruolo cruciale nella flessibilità e nella resistenza alla compressione delle articolazioni.
Questi due tipi di collagene hanno funzioni distinte ma complementari, contribuendo alla salute globale della pelle e delle articolazioni.
II. I diversi stati del collagene
Esistono diverse fonti di collagene, ma anche diversi stati di collagene utilizzabili in supplementazione.
La domanda è quindi sapere quale sarà il miglior stato e il più assimilabile nella vostra scelta di integratore alimentare, in base alle vostre esigenze, per sapere quale collagene scegliere.
Non tutti i collagene sono uguali. La loro efficacia dipende principalmente dal loro stato e dal loro peso molecolare, che influisce direttamente sulla loro assimilazione da parte dell'organismo.
Gli integratori più apprezzati rimangono collagene idrolizzato e peptidi di collagene, come quelli utilizzati da D-LAB.
Il collagene idrolizzato e i peptidi di collagene, campioni di biodisponibilità
I peptidi di collagene e il collagene idrolizzato sono due forme di collagene che sono state scomposte in frammenti più piccoli.
Queste due forme di collagene vengono utilizzate negli integratori alimentari e nei prodotti cosmetici per i loro effetti benefici su pelle, capelli, unghie e articolazioni.
Peptidi di collagene
I peptidi di collagene sono frammenti di proteine di collagene più piccoli, risultanti dalla decomposizione del collagene. Sono più facilmente assorbiti dall'organismo a causa delle loro dimensioni ridotte. Una volta assorbiti, gli amminoacidi che contengono possono agire come messaggeri cellulari e stimolare la sintesi di nuovo collagene.
Collagene idrolizzato
A differenza dei peptidi di collagene, il collagene idrolizzato è l'insieme del collagene grezzo che ha subito un processo di idrolisi per essere scomposto in peptidi di collagene più piccoli.
Il collagene idrolizzato è una forma trattata del collagene che ha subito un processo enzimatico per essere scomposto in peptidi più piccoli.
Ciò facilita l'assorbimento del collagene da parte dell'organismo.
Il collagene idrolizzato è spesso utilizzato negli integratori alimentari, nelle bevande e negli alimenti ricchi di collagene funzionali per sostenere la salute delle articolazioni, della pelle e dei capelli.
Il peso molecolare del collagene idrolizzato
I vantaggi dell'idrolisi per la biodisponibilità
Il collagene idrolizzato, noto anche come peptidi di collagene, è ottenuto attraverso un processo di idrolisi enzimatica che frammenta le molecole in peptidi di piccole dimensioni. Questa trasformazione migliora notevolmente la loro biodisponibilità e la loro assorbimento intestinale.
I peptidi di collagene esistono con pesi molecolari variabili, generalmente compresi tra 2000 e 6000 dalton (Da). Maggiore è il peso molecolare, migliore è l'assimilazione.
D-LAB seleziona peptidi di collagene marino con un peso molecolare di 2000 Da, il più piccolo disponibile, per garantire un'assorbimento massimo e un'azione potenziata sulla pelle e sui tessuti connettivi.

Il collagene solubilizzato
Il collagene solubilizzato è una forma liquida di collagene che è facilmente assorbita dal corpo.
Si ottiene mediante un processo di frammentazione del collagene nativo in frammenti più piccoli, che ne migliora la biodisponibilità.
Il collagene solubilizzato viene spesso utilizzato negli integratori alimentari, nei cosmetici topici e nei prodotti per la cura della pelle per promuovere la rigenerazione dei tessuti e migliorare l'aspetto della pelle.
Il collagene non denaturato
Il collagene non denaturato (di tipo II) è una forma intatta che conserva la sua struttura originaria. È principalmente utilizzato per la salute articolare, non come fonte di amminoacidi per ricostruire il collagene, ma per un effetto immunomodulatore.
Questo modo d'azione differisce dal collagene idrolizzato, che agisce direttamente fornendo alle cellule gli elementi necessari per la sintesi di nuovo collagene.
È estratto da tessuti connettivi animali ed è generalmente utilizzato nell'industria farmaceutica per applicazioni mediche specifiche.
Da D-LAB, privilegiamo il collagene idrolizzato marino a 2000 Da, scientificamente riconosciuto per la sua alta assimilazione e la sua azione mirata sulla pelle, i capelli e i tessuti di sostegno.
III. Quale collagene scegliere per la salute e la bellezza?
Il collagene nella nutricosmetica
D-LAB è pioniere del collagene in Francia da 15 anni, sviluppando un'expertise all'avanguardia per offrire soluzioni adatte a ogni esigenza. Abbiamo selezionato collagene marino di alta qualità, rinomato per la sua efficacia comprovata e la sua assorbimento ottimale.
Collactive® : il collagene anti-invecchiamento emblematico di D-LAB
Il Collactive® è il nostro collagene di punta, composto da 94% di collagene marino di tipo I e 6% di elastina, derivato da pesci selvatici. Questo collagene è ideale per formule anti-invecchiamento avanzate, con risultati clinici provati:
- Efficacia già a 2g/giorno per ridurre le rughe, migliorare l’idratazione e rinforzare la compattezza della pelle.
- Certificato MSC, che garantisce una pesca sostenibile.
- Peso molecolare ottimale di 2 000 Da per un assorbimento rapido.
Naticol® : per la luminosità, l'anti-macchie e i capelli
Il collagene marino Naticol® è un collagene marino di tipo I e III, senza elastina, proveniente da aquacoltura sostenibile e certificato "Friend of the Sea". Agisce principalmente sulla luminosità della pelle, sulle macchie e sulla salute dei capelli.
- Efficienza già a 2,5g/giorno per la luminosità della pelle e la salute dei capelli, e a 5g/giorno per l'anti-invecchiamento e la compattezza.
- Migliora i capelli e rinforza la pelle dopo 8 settimane.
- Peso molecolare simile a quello del Collactive® (2 000 Da).
Collagene HMG®: per il benessere articolare
Il Collagene HMG® combina i tipi I e III e non contiene elastina. Proveniente da pesci selvatici, è particolarmente raccomandato per la salute articolare, con una solida base scientifica che dimostra la sua efficacia.
- Dosato a 4g/giorno, supporta il comfort articolare e la flessibilità.
Scoprire la gamma collagene D-LAB
Il collagene in attivo cosmetico
Gli attivi cosmetici a base di collagene sono utilizzati per le loro proprietà benefiche sulla pelle. I prodotti cosmetici contenenti collagene, sotto forma di peptidi o idrolizzati, sono progettati per rinforzare la struttura della pelle e ridurre i segni visibili dell'invecchiamento.
Quando vengono applicati sulla pelle, questi attivi di collagene possono aiutare a migliorare la tonicità e l'elasticità della pelle, ridurre l'aspetto delle rughe e delle linee sottili, e favorire un'idratazione più profonda. Possono anche stimolare la produzione di nuovo collagene da parte delle cellule della pelle, contribuendo così a mantenere la giovinezza e la bellezza della pelle.
Tuttavia, il collagene per via orale agisce in modo diverso: penetra nel sangue e nutre il derma in modo profondo e globale, mirando direttamente alle cellule.
Questo approccio In & Out è complementare, offrendo alla tua pelle il meglio delle cure esterne e dei benefici interni per risultati ottimali.
Abbina il tuo principio attivo di collagene al tuo integratore alimentare o alla polvere di collagene per un'azione In & Out di qualità.
In conclusione, per sapere quale collagene scegliere, è necessario già sapere per quale problema si desidera trattare. Da lì, scegli il miglior trattamento al collagene in base alle tue esigenze e alle spiegazioni che ti abbiamo dato.
Come scegliere il complemento di collagene più adatto?
La scelta del complemento collagene dipende dalle tue esigenze specifiche.
- Per un'azione anti-invecchiamento, il Collactive® è ideale.
- Per l'splendore della pelle e la salute dei capelli, il Naticol® è raccomandato.
- Per il benessere articolare, il Collagene HMG® è il più adatto.
Ogni formulazione è progettata per rispondere a esigenze specifiche, garantendo un'efficacia ottimale.
IV. Assumere collagene: età e raccomandazioni
Prendere collagene dopo i 50 anni: è troppo tardi?
Anzi, 50 anni è perfettamente nella fascia d'età per consumare collagene e in particolare i trattamenti Anti-Age di D-LAB!
Le diminuzioni di collagene, elastina e acido ialuronico lasciano il posto a rilassamento cutaneo e rughe.
Il Collagene riempirà le tue rughe e ridarà fermezza alla tua pelle! Per quanto riguarda l'acido ialuronico, idraterà la tua pelle per dare un aspetto rimpolpato e voluminoso al tuo viso.
A partire da quale età è consigliato iniziare un ciclo di collagene?
Già a 25 anni, la nostra produzione naturale di collagene raggiunge il suo apice, ma inizia a diminuire dell'1% all'anno. Questo fenomeno, inizialmente impercettibile, influisce progressivamente sulla compattezza, l'elasticità e l'idratazione della pelle.
- A 25 anni: Adottate una cura preventiva di 3 mesi, una volta all'anno per preservare il vostro capitale giovinezza e ritardare i primi segni dell'età.
- Dopo 30 anni: I bisogni si precisano. Fai 2 cicli di 3 mesi all'anno per mirare alle prime rughe, ripristinare l'elasticità e mantenere la tonicità della pelle.
- A partire dai 40-50 anni: La perdita marcata di collagene, elastina e acido ialuronico provoca rilassamento cutaneo e rughe profonde. Un'assunzione quotidiana durante tutto l'anno diventa essenziale per levigare le rughe, rassodare la pelle e ottimizzare l'idratazione in profondità.
Il collagene non porta cambiamenti istantanei, ma con un uso regolare, puoi osservare risultati positivi fin dal primo mese.
V. Scegliere il collagene più efficace: la promessa D-LAB
I formati di collagene disponibili presso D-LAB
D-LAB propone collagene in vari formati (polveri, stick, shot) per adattarsi alle preferenze dei consumatori.
Efficacia clinica dimostrata
- Collactive® a 2g/giorno : Riduce le rughe del 19% in soli 28 giorni e migliora la compattezza e l'idratazione già dopo 8 settimane.
- Naticol® a 2,5g/giorno : Migliora la luminosità della pelle e l'anti-macchie, rinforza i capelli già dopo 8 settimane, e agisce sulla compattezza a partire da 5g/giorno dopo 12 settimane.
Innovazione continua presso D-LAB
D-LAB continua a innovare per sviluppare nuovi formati e tecnologie al fine di massimizzare l'efficacia dei suoi prodotti.
Da leggere: ottimizzare la propria cura di collagene e quando prendere il collagene

Domande frequenti
Qual è il collagene più efficace?
Il collagene marino idrolizzato è spesso considerato il più efficace grazie alla sua alta biodisponibilità e ai suoi risultati clinicamente provati. Tuttavia, per garantire la sua efficacia, è essenziale scegliere un collagene che si basi su studi clinici solidi, che dimostrino la sua reale azione sulla pelle, sui capelli, sulle unghie e sulle articolazioni.
Da D-LAB, i nostri collagene marini idrolizzati sono formulati per un assorbimento ottimale, con risultati visibili, supportati da studi clinici che dimostrano la loro efficacia a partire da dosi basse (come 2g/giorno). I nostri collagene sono estratti da fonti sostenibili e trasformati secondo metodi rigorosi, garantendo così la loro alta qualità e la loro efficacia comprovata. Scopri anche tutti i nostri collagene da bere e i loro diversi attivi nella nostra gamma con i diversi collagene in polvere D-LAB.
È fondamentale privilegiare un collagene di alta qualità, supportato da ricerche scientifiche e cliniche, per garantire risultati visibili e duraturi.
Qual è la differenza tra il collagene di tipo I e di tipo II?
Il collagene di tipo I è principalmente presente nella pelle, nei tendini e nelle ossa, offrendo fermezza ed elasticità. Il collagene di tipo II, invece, si trova principalmente nella cartilagine, svolgendo un ruolo cruciale nella flessibilità e nella resistenza alla compressione delle articolazioni. Questi due tipi di collagene hanno funzioni distinte ma complementari, contribuendo alla salute globale della pelle e delle articolazioni.