Ciclo mestruale femminile: fasi, sintomi e benessere

Dalla pubertà alla menopausa, il ciclo mestruale è scandito quotidianamente da fluttuazioni ormonali che influenzeranno le nostre emozioni, il nostro comportamento e il nostro corpo.


Durante e prima del ciclo mestruale, l'80% delle donne nota la comparsa di segni fisici ed emotivi con un'intensità variabile. 

D'altra parte, durante la menopausa, il sistema riproduttivo rallenta e i cicli mestruali diventano irregolari. Questo periodo è spesso accompagnato da sintomi fastidiosi come le vampate di calore, la secchezza vaginale o l'irritabilità.


Da D-LAB, siamo consapevoli di questi cambiamenti e desideriamo che ogni donna possa vivere il suo ciclo serenamente. È per questo motivo che abbiamo sviluppato il Complesso Ciclo Femminile, una formula 100% vegana che agisce sul benessere fisico e psicologico della donna, qualunque sia il suo periodo di vita.


Grazie a principi attivi innovativi, questo complesso unico aiuta a regolare i cicli femminili e a contrastare i sintomi legati alla sindrome premestruale e alla menopausa.


In questo articolo, trova tutti i nostri consigli per vivere al meglio il tuo ciclo mestruale, dalla pubertà fino alla menopausa. Scopri anche i nostri integratori alimentari per la donna

ciclo mestruale

I. Comprendere il ciclo mestruale

A. Le fasi del ciclo

fase follicolare

La fase follicolare inizia il primo giorno delle mestruazioni e termina con l'ovulazione. Durante questa fase, i livelli di estrogeni aumentano, stimolando la crescita dei follicoli ovarici. Questo periodo è anche caratterizzato da un aumento di energia e vitalità, favorendo così una sensazione di benessere generale.


fase luteale

La fase luteale segue l'ovulazione e dura circa 14 giorni. Durante questo periodo, il corpo luteo produce progesterone per preparare l'utero a una possibile gravidanza. Questa fase è spesso associata a sintomi premestruali come dolori addominali, aumento della sensibilità del seno e cambiamenti dell'umore.


Quali sono le 4 fasi del ciclo mestruale?

Il ciclo mestruale si compone di quattro fasi: mestruale, follicolare, ovulatoria e luteale. Ognuna di queste fasi è caratterizzata da variazioni ormonali specifiche che influenzano il corpo e l'umore. La fase mestruale è quella in cui si verificano le perdite di sangue, segnando l'inizio di un nuovo ciclo.



B. Gli ormoni coinvolti

Ciclo ormonale femminile

Gli ormoni principali coinvolti nel ciclo mestruale sono l'estrogeno e il progesterone. Questi ormoni regolano le diverse fasi del ciclo e influenzano la salute riproduttiva. L'estrogeno, per esempio, è principalmente responsabile dell'ispessimento della mucosa uterina, mentre il progesterone prepara questa mucosa a ricevere un eventuale embrione.


I diversi cicli ormonali

I cicli ormonali nelle donne sono complessi e influenzati da numerosi fattori interni ed esterni. Una comprensione approfondita di questi cicli può aiutare a gestire meglio i sintomi associati. Ad esempio, lo stress, l'alimentazione e l'esercizio fisico possono tutti avere un impatto sulla regolarità e sull'intensità dei cicli ormonali.


Le fluttuazioni ormonali

Le fluttuazioni ormonali sono responsabili di numerosi sintomi fisici ed emotivi. Durante la fase follicolare, i livelli di estrogeni aumentano, il che può migliorare l'umore e l'energia. Al contrario, la fase luteale è spesso caratterizzata da un aumento del progesterone, che può provocare sintomi premestruali. Una buona gestione di queste fluttuazioni, attraverso l'alimentazione, l'esercizio fisico e gli integratori alimentari, può aiutare ad attenuare i sintomi sgradevoli.


Impatto degli ormoni sulla pelle e sui capelli

Le variazioni ormonali possono anche influenzare la pelle e i capelli. Ad esempio, durante la fase ovulatoria, l'aumento degli estrogeni può rendere la pelle più luminosa e i capelli più brillanti. 

Tuttavia, durante la fase luteale, il progesterone può aumentare la produzione di sebo, causando problemi di pelle grassa e acne. Comprendere questi cambiamenti può aiutare ad adattare le routine di cura della pelle e dei capelli in base alle esigenze specifiche di ogni fase.

II. Il ciclo mestruale e le sue specificità

A. Il ciclo ovarico

Il ciclo ovarico è il processo attraverso il quale le ovaie producono ovuli e ormoni. È diviso in due fasi principali: la fase follicolare e la fase luteale. 


La fase follicolare inizia il primo giorno delle mestruazioni e termina con l'ovulazione, momento in cui un ovulo maturo viene rilasciato.

Durante questa fase, i livelli di estrogeni aumentano, stimolando la crescita dei follicoli ovarici. 

La fase luteale segue l'ovulazione e dura circa 14 giorni. 

Durante questo periodo, il corpo luteo produce progesterone per preparare l'utero a una possibile gravidanza. 


Queste due fasi sono essenziali per il corretto svolgimento del ciclo mestruale e la preparazione a una potenziale concezione.



B. Il ciclo ovulatorio

Il ciclo ovulatorio è il periodo durante il quale un ovulo viene rilasciato dall'ovaio. Questa fase è cruciale per la fertilità e si verifica generalmente a metà del ciclo mestruale. 


L'ovulazione è scatenata da un improvviso aumento dell'ormone luteinizzante (LH), ed è in questo momento che l'ovulo è pronto per essere fecondato da uno spermatozoo. 


La finestra di fertilità è quindi stretta, circa 24 a 48 ore, ma gli spermatozoi possono sopravvivere fino a 5 giorni nel corpo femminile, il che crea un periodo fertile di alcuni giorni ogni mese.



C. Qual è il ciclo normale delle mestruazioni?

Un ciclo mestruale normale dura in media 28 giorni, ma può variare tra 21 e 35 giorni. 

Inizia il primo giorno del ciclo mestruale e termina il giorno prima del ciclo successivo. 


Le fluttuazioni ormonali che regolano questo ciclo possono essere influenzate da vari fattori come lo stress, l'alimentazione, l'attività fisica e la salute generale. 


Una buona comprensione del proprio ciclo permette di anticipare meglio i periodi di fertilità e di gestire eventuali sintomi. 

Strumenti come le applicazioni per il monitoraggio del ciclo mestruale possono essere estremamente utili per seguire le variazioni e le eventuali anomalie.

ciclo mestruale

III. L'inizio delle mestruazioni: la pubertà

A. Cos'è la pubertà in questo contesto ?

La pubertà è il periodo di transizione tra l'infanzia e l'età adulta, caratterizzato da cambiamenti fisici, ormonali ed emotivi. 


Nelle ragazze, inizia generalmente tra gli 8 e i 13 anni. Questa fase comporta la maturazione degli organi riproduttivi e la comparsa delle prime mestruazioni, chiamate anche menarca. 


Le variazioni ormonali giocano un ruolo cruciale in queste trasformazioni, influenzando non solo lo sviluppo fisico ma anche l'umore e le emozioni.



B. Come gestire i primi cicli?

I primi cicli mestruali possono essere irregolari e imprevedibili. È importante adottare uno stile di vita sano e consultare un professionista sanitario in caso di preoccupazioni. 


Un'alimentazione equilibrata ricca di nutrienti essenziali, così come un'adeguata idratazione, possono aiutare ad attenuare alcuni sintomi. Inoltre, l'educazione sul funzionamento del corpo e l'uso di prodotti igienici adeguati sono essenziali per una gestione serena di questa nuova fase della vita. 


In caso di dolori o sintomi fastidiosi, si possono anche considerare soluzioni naturali come gli integratori alimentari per fornire un supporto aggiuntivo.

IV. Il periodo mestruale

A. Il periodo di ovulazione di una donna

L'ovulazione si verifica generalmente intorno al 14º giorno del ciclo mestruale. È il momento in cui un ovulo maturo viene rilasciato dall'ovaio ed è pronto per essere fecondato. 


Questo periodo è cruciale per chi desidera concepire, poiché rappresenta la finestra di massima fertilità. Durante l'ovulazione, alcune donne possono avvertire dolori lievi o tensioni nella parte bassa dell'addome, noti come "mittelschmerz".



B. Le regole irregolari

Le mestruazioni irregolari possono essere causate da vari fattori come lo stress, i cambiamenti ormonali o alcune condizioni mediche. 

Cicli mestruali irregolari possono anche essere il segno di sindromi come la sindrome dell'ovaio policistico (SOP) o disturbi della tiroide. 


È importante consultare un professionista sanitario per determinarne la causa e identificare le soluzioni appropriate. Un'alimentazione equilibrata, la riduzione dello stress e integratori alimentari adeguati possono aiutare a regolare i cicli.



C. Come sapere se si ha un ciclo di 21 o 28 giorni?

La durata del ciclo mestruale può variare da donna a donna. Per determinare la durata del proprio ciclo, è utile tenere un calendario mestruale e annotare le date di inizio e fine delle mestruazioni. 

Esistono anche applicazioni mobili che permettono di monitorare e analizzare i cicli. 

Osservando il proprio corpo e annotando i sintomi che si manifestano in diversi momenti del mese, è possibile comprendere meglio il proprio ritmo e anticipare le fasi del ciclo mestruale.



D. I segni del periodo mestruale

Durante il periodo mestruale, il corpo subisce diversi cambiamenti fisiologici. 

I sintomi comuni includono crampi addominali, mal di testa, stanchezza e sbalzi d'umore. 


Si consiglia di riposare e di mantenere un'alimentazione sana per attenuare questi sintomi. L'uso di tecniche di rilassamento, come lo yoga o la meditazione, può anche aiutare a vivere meglio questo periodo.



E. I benefici degli integratori alimentari

Gli integratori alimentari possono svolgere un ruolo chiave nella gestione dei sintomi mestruali. 

Ad esempio, il magnesio aiuta a ridurre i crampi e l'irritabilità, mentre gli omega-3 sono benefici per l'umore e la salute cardiovascolare. I prodotti di D-LAB NUTRICOSMETICS, come il Complexe Cycle Féminin, sono formulati per offrire supporto e comfort durante tutto il ciclo mestruale.

V. I disturbi comuni

A. La sindrome premestruale (SPM)

La sindrome premestruale (SPM) è un termine usato per descrivere i sintomi provati dalle donne durante la seconda metà del loro ciclo mestruale. 

Si stima che quasi il 75% delle donne presenti ogni mese uno o più di questi sintomi. Nella maggior parte delle donne, i sintomi causano solo un disagio da lieve a moderato, ma in alcuni casi la sindrome può essere molto fastidiosa.


Possono essere i seguenti sintomi:

  • seni doloranti
  • crampi addominali
  • pelle grassa e acne
  • ansia e depressione
  • mal di testa
  • fatica
  • irritabilità e aggressività
  • gonfiore
  • voglie

La sindrome premestruale è la risposta del corpo alle variazioni dei livelli ormonali associati al ciclo femminile. Per attenuare questi sintomi, si consiglia di adottare abitudini di vita sane, come la pratica regolare di un'attività fisica, un'alimentazione equilibrata e la gestione dello stress.



B. Le irregolarità del ciclo

Le irregolarità del ciclo mestruale possono includere cicli più corti o più lunghi della media, sanguinamenti abbondanti o leggeri, e dolori mestruali intensi. Queste irregolarità possono essere causate da squilibri ormonali, stress, o condizioni mediche sottostanti.


Gli integratori alimentari possono svolgere un ruolo cruciale nella regolazione dei cicli irregolari. Ad esempio, formule a base di piante adattogene e vitamine possono aiutare a stabilizzare i livelli ormonali e ad alleviare i sintomi.



C. Dismenorrea e dolori mestruali

La dismenorrea si caratterizza per dolori intensi durante le mestruazioni, spesso accompagnati da crampi addominali severi, nausea e talvolta vomito. Questi dolori possono essere primari, comparendo fin dalle prime mestruazioni, o secondari, spesso dovuti a condizioni sottostanti come l'endometriosi.


Per alleviare la dismenorrea, soluzioni naturali come le infusioni di piante, i massaggi con olio essenziale di lavanda o l'applicazione di calore sulla parte bassa dell'addome possono essere efficaci. Anche gli integratori alimentari mirati all'infiammazione e agli spasmi muscolari possono offrire un sollievo significativo.



D. Endometriosi

L'endometriosi è una condizione in cui il tessuto endometriale si sviluppa al di fuori dell'utero, causando dolori pelvici cronici e disturbi mestruali. Questa condizione può anche influenzare la fertilità.


Trattamenti naturali e olistici, inclusi integratori alimentari antinfiammatori e diete specifiche, possono aiutare a gestire i sintomi dell'endometriosi e migliorare la qualità della vita.


È essenziale consultare un professionista sanitario per una diagnosi appropriata e un piano di trattamento personalizzato.


Leggi anche: come preparare il proprio corpo alla sospensione della pillola ?

Scoprite il nostro libro bianco: "Supporto per la sospensione della pillola"

ciclo mestruale interruzione della pillola

VI. Il ciclo e la fertilità

A. Comprendere l'ovulazione

L'ovulazione è il processo mediante il quale un ovulo maturo viene rilasciato dall'ovaio e si sposta verso la tuba di Falloppio, dove può essere fecondato da uno spermatozoo. 

Comprendere il proprio ciclo ovulatorio è essenziale per le donne che cercano di concepire. Il periodo di massima fertilità si colloca generalmente intorno all'ovulazione, rendendo cruciale il monitoraggio dei segni dell'ovulazione come i cambiamenti della temperatura basale del corpo, la consistenza del muco cervicale e i dolori ovulatori.



B. La contraccezione naturale

La contraccezione naturale si basa sulla comprensione e sul monitoraggio delle fasi del ciclo mestruale per evitare rapporti sessuali non protetti durante i periodi fertili. 

Questo metodo richiede una conoscenza approfondita del proprio ciclo. I metodi di contraccezione naturale includono il metodo della temperatura, il metodo del muco cervicale e il metodo sintotermico, che combinano diversi indicatori per una maggiore precisione.



C. I fattori che influenzano la fertilità

Diversi fattori possono influenzare la fertilità, tra cui l'età, lo stile di vita e la salute generale. 

Una dieta equilibrata e ricca di nutrienti essenziali, la gestione dello stress e la pratica regolare di un'attività fisica possono migliorare la fertilità. 

Inoltre, evitare le tossine ambientali e mantenere un peso sano sono elementi importanti per favorire una buona salute riproduttiva.

VII. Vivere serenamente il proprio ciclo

A. Adottare uno stile di vita sano per un ciclo equilibrato

La tua dieta influisce sull'intensità della sindrome premestruale. Bere molta acqua e mangiare in modo equilibrato sono tra le cose più semplici che hanno dimostrato la loro efficacia. 


Favorisci un'alimentazione ricca di frutta e verdura fresca, e riduci il consumo di sale, zucchero e piatti pronti. Fai attenzione a ciò che bevi ed evita bevande acidificanti irritanti come alcol, caffè, bevande gassate e altre bevande stimolanti.


La pratica regolare dello sport può anche aiutarti, principalmente perché l'esercizio fisico riduce lo stress e la tensione, e influisce sul tuo umore.



B. Usare gli oli essenziali per gestirlo

In periodo premestruale, si possono utilizzare gli oli essenziali per massaggiare il seno, per alleviare le tensioni mammarie, e il basso ventre, per ridurre le sensazioni dolorose di congestione pelvica, gonfiore, fitte. Agiscono localmente, ma anche, per alcune di esse, più in profondità su un asse neuro-endocrino, come l'olio essenziale di rosmarino.


Per alleviare i fastidi comuni della menopausa, come le notti agitate, l'insonnia o i cambiamenti d'umore, possono essere utilizzati oli essenziali con proprietà lenitive come la camomilla, il basilico, la melissa o la salvia sclarea. Alcune gocce in un cucchiaio di miele o in un diffusore nella vostra stanza possono essere molto benefiche.



C. Scegliere integratori alimentari adatti

Ricchi di vitamine, omega 3, minerali e fitoterapia, gli integratori alimentari sono ideali per alleviare i disturbi del ciclo femminile.


Con il Duo Féminité Positive, una soluzione innovativa e naturale mira ai sintomi legati alla sindrome premestruale e alla menopausa. Grazie a principi attivi innovativi, questa formula agisce sul benessere fisico e psicologico della donna, indipendentemente dal suo periodo di vita.


Il Complexe Lâcher Prise associa funghi mirati e potenti piante adattogene per aiutare il corpo ad adattarsi ai diversi stress. Allevia le tensioni nervose, favorisce il rilassamento e combatte i disturbi del sonno.


  • L’ estratto di eschscholtzia biologico favorisce il rilassamento e la distensione, aiuta a ridurre i sintomi legati allo stress e facilita l’addormentamento e un sonno ristoratore.
  • Il nostro estratto di criniera di leone, 4 volte più concentrato in principi attivi rispetto al fungo intero, è riconosciuto per i suoi benefici su stress, stanchezza e tensioni nervose.
  • L' estratto di schisandra chinensis aiuta a combattere i disturbi del sonno e favorisce un sonno profondo.

Il Complexe Cycle Féminin è stato specificamente formulato per il benessere della donna durante il suo ciclo mestruale. Composto da vitamine, minerali e fitoterapia, la sua formula regola i cambiamenti ormonali e riduce l'infiammazione. Allevia così i disturbi legati alla sindrome premestruale, come dolori, crampi, stanchezza, irritabilità o mal di testa. Questo integratore alimentare può anche alleviare i dolori legati all'endometriosi.


Il Complexe Cycle Féminin aiuta anche a combattere i sintomi della menopausa come le vampate di calore, le sudorazioni notturne o la secchezza vaginale. Questa formula agisce in profondità regolando il sebo per ridurre l'acne ormonale e i capelli grassi che si possono avere durante le settimane post-ovulatorie e pre-mestruali.


  • La rose centifolia contribuisce a mantenere un ciclo confortevole, attenua la sindrome premestruale e sostiene l'ovulazione e la fertilità
  • Il magnesio marino impedisce l'aumento del cortisolo, l'ormone dello stress, per ridurre l'ansia e l'irritabilità legate alla sindrome premestruale.
  • Il myo-inositolo agisce sulla serotonina, l'ormone della felicità, per favorire il buon umore. Permette anche di migliorare la resistenza all'insulina per regolare l'aumento di peso durante le mestruazioni.
  • L’ estratto di achillea millefoglie ha un'azione sedativa sull’utero e sulle ovaie per alleviare i crampi addominali periodici.



D. Pratiche di rilassamento e gestione dello stress

Lo stress può avere un impatto significativo sulla regolarità e sull'intensità dei cicli femminili. Adottare tecniche di rilassamento come lo yoga, la meditazione o la respirazione profonda può aiutare a ridurre lo stress e a equilibrare il ciclo. La meditazione di consapevolezza, in particolare, ha mostrato effetti benefici sulla riduzione dell'ansia e dei sintomi premestruali.


Lo yoga, con le sue posizioni dolci e le tecniche di respirazione, aiuta a rilassare il corpo e la mente. Le posizioni specifiche, come la posizione del bambino o la posizione della dea, possono alleviare i dolori mestruali e migliorare la circolazione sanguigna nella zona pelvica.


La gestione dello stress può essere supportata anche da attività creative come il disegno, la pittura o la scrittura. Queste attività permettono di concentrarsi sul momento presente ed esprimere le proprie emozioni in modo costruttivo.



E. Importanza del sonno per un ciclo armonioso

Un sonno di qualità è essenziale per un ciclo equilibrato. La mancanza di sonno può alterare i livelli ormonali, aumentando così i sintomi premestruali e le irregolarità del ciclo. Si consiglia di mantenere una routine di sonno regolare, evitare gli schermi prima di andare a letto e creare un ambiente favorevole al sonno.


Gli oli essenziali come la lavanda o la camomilla possono essere utilizzati per favorire un buon sonno. Alcune gocce sul cuscino o in un diffusore possono creare un'atmosfera rilassante e aiutare ad addormentarsi.


Inoltre, possono essere considerati integratori alimentari contenenti melatonina per migliorare la qualità del sonno, soprattutto in periodi di stress o di cambiamenti ormonali.



F. L'importanza dell'idratazione

Bere una quantità sufficiente di acqua è cruciale per il buon funzionamento dell'organismo. Una buona idratazione aiuta a regolare la temperatura corporea, a trasportare i nutrienti essenziali e a eliminare le tossine. Durante il ciclo, l’idratazione può anche svolgere un ruolo nella riduzione del gonfiore e dei crampi addominali.


Le infusion di piante, come la tisana di lampone o di zenzero, possono anche essere benefiche. Queste piante hanno proprietà antinfiammatorie e lenitive che possono aiutare ad alleviare i dolori mestruali e le tensioni.


Si consiglia di limitare le bevande diuretiche come il caffè e il tè, che possono causare disidratazione. Preferite le tisane e l'acqua naturale per mantenere una buona idratazione durante tutta la giornata.



G. Equilibrare le proprie emozioni con pratiche di benessere

Le fluttuazioni ormonali possono influenzare le emozioni e l'umore. È importante adottare pratiche di benessere che favoriscano un equilibrio emotivo. La pratica della gratitudine, per esempio, può aiutare a concentrarsi sugli aspetti positivi della vita e a ridurre lo stress.


Le attività sociali, come trascorrere del tempo con amici o familiari, possono anche avere un impatto positivo sull'umore. Il supporto sociale è essenziale per affrontare le sfide emotive associate ai cicli femminili.


Infine, le terapie alternative come l'agopuntura o il reiki possono offrire un supporto aggiuntivo. Queste pratiche mirano a ristabilire l'equilibrio energetico del corpo e a migliorare il benessere generale.



H. L'importanza di consultare un professionista sanitario

Per qualsiasi preoccupazione riguardante il ciclo, è essenziale consultare un professionista sanitario. I consigli personalizzati di un medico o di un nutrizionista possono aiutare a comprendere meglio e gestire i sintomi. Un monitoraggio medico regolare permette di rilevare e trattare rapidamente qualsiasi anomalia o condizione sottostante.


I professionisti della salute possono anche raccomandare esami complementari per valutare i livelli ormonali e identificare eventuali squilibri. Un approccio integrato e personalizzato è spesso la chiave per vivere serenamente ogni fase del ciclo.



I. Adottare un approccio olistico

Vivere serenamente il proprio ciclo richiede un approccio olistico che consideri l'intero corpo e la mente. Ogni donna è unica, ed è importante trovare ciò che funziona meglio per sé. 

Combinando un'alimentazione sana, pratiche di rilassamento, una buona idratazione e l'uso di integratori alimentari, è possibile creare un ambiente favorevole a un ciclo armonioso e a una flora intima riequilibrata.

Integrando queste pratiche nella vita quotidiana, è possibile ridurre i sintomi sgradevoli e favorire una migliore qualità della vita. L'ascolto del proprio corpo e il rispetto dei propri bisogni sono essenziali per affrontare serenamente le diverse fasi della vita femminile.

VIII. La menopausa e il ciclo

A. Che cos'è la menopausa in questo contesto ?

La menopausa è il periodo della vita di una donna in cui le sue mestruazioni si fermano definitivamente. Di solito si verifica tra i 45 e i 55 anni e generalmente intorno ai 50 anni.


È un fenomeno naturale che si verifica quando le ovaie smettono di secernere ormoni (estrogeni e progesterone) e di formare un ovulo ogni mese. Si dice che la menopausa sia veramente "installata" quando le mestruazioni sono assenti da un anno.


La menopausa è un processo. Per la maggior parte delle donne, le mestruazioni non si fermano immediatamente, ma diminuiscono progressivamente nel corso di diversi anni.


Due o tre anni prima della menopausa, la donna entra in perimenopausa: le ovaie secernono sempre meno ormoni e rilasciano gli ovuli in modo irregolare. Durante questo periodo, le mestruazioni sono irregolari e il tasso di fertilità diminuisce.

Ciclo mestruale e menopausa

B. I sintomi della menopausa e il loro legame con il ciclo

I sintomi della menopausa sono dovuti alla carenza ormonale di estrogeni e progesterone associata all'arresto della funzione ovarica.


Questi disturbi sono:

  • le vampate di calore
  • la secchezza vaginale
  • invecchiamento della pelle
  • sudorazioni notturne e insonnia
  • i disturbi urinari
  • mal di testa, stanchezza e irritabilità
  • i dolori articolari
  • diminuzione della libido

Al disturbi, come le vampate di calore o la stanchezza, possono essere transitori, ma a volte persistono durante la menopausa. Altri sono duraturi come la secchezza vaginale, i disturbi urinari.



C. I cambiamenti ormonali e i loro effetti

La diminuzione progressiva degli ormoni sessuali femminili, principalmente gli estrogeni e il progesterone, provoca una serie di cambiamenti nel corpo. 

La diminuzione degli estrogeni influisce non solo sul sistema riproduttivo, ma anche su altri sistemi corporei, come il sistema cardiovascolare e osseo. Le donne possono quindi essere più soggette a malattie cardiache e osteoporosi dopo la menopausa.


I cambiamenti ormonali possono anche influenzare l'umore e il sonno. Le fluttuazioni ormonali possono causare disturbi dell'umore, ansia e depressione. Le sudorazioni notturne e le vampate di calore possono disturbare il sonno, causando un aumento della stanchezza e una diminuzione della qualità della vita.



D. Le fasi della menopausa

La menopausa può essere suddivisa in diverse fasi:

  • Pre-menopausa : Periodo in cui i cicli mestruali iniziano a diventare irregolari, ma non si sono ancora completamente fermati. I sintomi della menopausa possono iniziare a comparire.
  • Perimenopausa : Periodo di transizione in cui i livelli ormonali fluttuano, causando cicli mestruali irregolari e sintomi più pronunciati.
  • Menopausa : Periodo caratterizzato dalla cessazione completa delle mestruazioni per almeno 12 mesi consecutivi.
  • Post-menopausa : Periodo dopo la menopausa, durante il quale i sintomi possono persistere ma tendono a diminuire con il tempo.



E. Gestire la menopausa con integratori alimentari per un ciclo sano

Gli integratori alimentari possono svolgere un ruolo cruciale nella gestione dei sintomi della menopausa. Il Complexe Cycle Féminin aiuta a combattere i sintomi della menopausa come le vampate di calore, le sudorazioni notturne o la secchezza vaginale. Questa formula agisce in profondità regolando il sebo per ridurre l'acne ormonale e i capelli grassi che si possono avere durante le settimane post-ovulatorie e pre-mestruali.


Ingredienti come il magnesio marino e la rosa centifolia sono particolarmente benefici per attenuare i sintomi della menopausa. Il magnesio marino aiuta a ridurre l'ansia e l'irritabilità, mentre la rosa centifolia contribuisce a mantenere un ambiente ormonale equilibrato.


L'aggiunta di myo-inositolo nella formula favorisce la serotonina, l'ormone della felicità, aiutando così a mantenere un buon umore e a regolare l'aumento di peso durante questo periodo critico. Inoltre, l'estratto di achillea millefoglie ha un'azione sedativa sull'utero e sulle ovaie, alleviando così i crampi addominali periodici.


Il Complexe Lâcher Prise è anche un'ottima opzione per gestire lo stress e migliorare la qualità del sonno. Combina funghi mirati e piante adattogene per aiutare il corpo ad adattarsi ai diversi stress.


  • L’ estratto di eschscholtzia biologico favorisce il rilassamento e la distensione, permettendo di ridurre i sintomi legati allo stress e facilitando l’addormentamento e un sonno ristoratore.
  • Il nostro estratto di criniera di leone, 4 volte più concentrato in principi attivi rispetto al fungo intero, è riconosciuto per i suoi benefici su stress, stanchezza e tensioni nervose.
  • L' estratto di schisandra chinensis aiuta a combattere i disturbi del sonno e favorisce un sonno profondo.