L'ortica: una fonte naturale di vitalità nella nutricosmetica

ortie

Introduzione

Nell’universo della nutricosmetica, alcune piante si distinguono per le loro virtù eccezionali, capaci di agire in profondità sulla bellezza e sull’equilibrio interiore. 


Tra queste, l’ortica si rivela un vero e proprio concentrato di minerali, vitamine e antiossidanti, riconosciuto sia per la sua naturalità che per l’elevata biodisponibilità. 

La sua versatilità permette di accompagnare la vitalità cutanea, la crescita dei capelli, la detossificazione dell’organismo e il benessere globale, rispettando l’equilibrio del corpo. 


Grazie alle sue proprietà remineralizzanti e purificanti, si integra perfettamente in routine di bellezza olistiche, offrendo una risposta efficace alle esigenze delle pelli urbane ed esigenti.


Grazie a una composizione notevole: ferro, calcio, magnesio, vitamine A, C e K, questa pianta favorisce la remineralizzazione, la purificazione e la protezione cellulare, sostenendo al contempo la bellezza della pelle e dei capelli. 

Il suo alto contenuto di antiossidanti contribuisce a limitare gli effetti dello stress ossidativo, mentre i suoi oligoelementi essenziali nutrono l’organismo in profondità. 

Scoprite le nostre cure per una pelle pulita e senza imperfezioni


Qual è la differenza tra l’ortica e l’ortica urticante?

L'ortica urticante (Urtica dioica) si distingue come la specie privilegiata in fitoterapia per i suoi numerosi benefici, soprattutto nelle formulazioni mirate alla bellezza e al benessere. 


La sua ricchezza di minerali, vitamine e antiossidanti le conferisce un ruolo essenziale nei programmi nutricosmetici, dove agisce in sinergia per sostenere la vitalità cutanea, rafforzare la struttura dei capelli e contribuire alla purificazione dell’organismo. 


Il suo utilizzo in estratti altamente biodisponibili garantisce un'azione profonda, rispettosa del corpo e adatta alle esigenze delle pelli urbane ed esigenti.

I. I benefici per il corpo e la bellezza

Luminosità della pelle e azione detossinante

Questa pianta selvatica, tradizionalmente utilizzata per le sue virtù purificanti, sostiene il processo naturale di eliminazione delle tossine

La sua ricchezza in attivi di origine vegetale contribuisce a raffinare la grana della pelle e ad attenuare le imperfezioni, favorendo così un incarnato visibilmente più chiaro e luminoso

Partecipa anche alla regolazione della produzione di sebo, per una pelle riequilibrata.

  • Contribuisce alla riduzione delle imperfezioni cutanee e delle rossori.
  • Favorisce l’eliminazione delle tossine per una pelle più pulita.
  • Partecipa alla regolazione del sebo, limitando la comparsa di lucentezze.
  • Sostiene la chiarezza e l’uniformità dell’incarnato.

Vitalità e crescita dei capelli

Fonte notevole di silice, ferro e vitamine del gruppo B, l’ortica apporta nutrienti essenziali alla vitalità capillare

Questi elementi partecipano alla nutrizione del bulbo e al rafforzamento della fibra, per capelli più densi e luminosi. 

  • Contribuisce alla riduzione della caduta stagionale dei capelli.
  • Favorisce la crescita e la densità dei capelli.
  • Rinforza la fibra per capelli più resistenti e meno fragili.
  • Dona splendore e lucentezza alla chioma.

In che modo la ricchezza minerale contribuisce all’equilibrio interiore e al benessere globale?

La sua composizione minerale eccezionale sostiene la vitalità dell’organismo: il ferro favorisce l’ossigenazione dei tessuti, il magnesio contribuisce al rilassamento e il calcio partecipa alla solidità ossea. 

Questa sinergia di oligoelementi accompagna il ritmo di vita moderno apportando un sostegno globale al benessere.

  • Partecipa alla riduzione della stanchezza grazie all’apporto di ferro e magnesio.
  • Sostiene il sistema immunitario grazie alla presenza di vitamine e minerali essenziali.
  • Contribuisce all’equilibrio nervoso e alla gestione dello stress.
  • Favorisce la remineralizzazione dopo un periodo di stanchezza o carenza.

Proprietà antinfiammatorie e comfort articolare

I polifenoli e i flavonoidi presenti nell’ortica sono noti per i loro effetti antinfiammatori naturali

È tradizionalmente raccomandata per preservare il comfort articolare e limitare i fastidi legati all’infiammazione, rispettando l’equilibrio dell’organismo.

  • Contribuisce all’alleviamento delle sensazioni di disagio articolare.
  • Partecipa alla riduzione delle rigidità mattutine.
  • Favorisce la mobilità e la flessibilità delle articolazioni.
  • Sostiene il recupero dopo lo sforzo fisico.

Come può questa pianta accompagnare un percorso di disintossicazione naturale e rispettoso dell’organismo?

Grazie alle sue proprietà drenanti, l’ortica favorisce un’eliminazione progressiva e dolce dei rifiuti metabolici. 

Associata ad altri principi attivi vegetali dedicati alla disintossicazione, accompagna efficacemente le routine volte a rilanciare l’energia e a chiarificare l’incarnato, in armonia con le esigenze del corpo.

  • Stimola il drenaggio degli emuntori (reni, fegato) per una migliore eliminazione delle tossine.
  • Favorisce la sensazione di leggerezza e vitalità dopo un periodo di eccessi.
  • Contribuisce alla riduzione della ritenzione idrica.
  • Si integra facilmente in cure detox stagionali, in sinergia con altre piante come la betulla o il carciofo.

II. In nutricosmetica: un principio attivo imprescindibile

Ricchezza di minerali e vitamine: una sinergia potente per la pelle e i capelli

L'ortica (Urtica dioica) concentra un ampio spettro di micronutrienti essenziali: vitamine A, C, K, ferro, silice, magnesio, calcio e zinco.

Questa ricchezza nutrizionale favorisce la rigenerazione cellulare, sostiene la sintesi del collagene e contribuisce alla protezione contro l'invecchiamento precoce. 


Diversi studi evidenziano il ruolo chiave della silice e del ferro nella stimolazione della crescita dei capelli e nella densità capillare, mentre gli antiossidanti naturali limitano l’impatto dello stress ossidativo sulla pelle.


La presenza di polifenoli e flavonoidi contribuisce alla riduzione degli squilibri cutanei, in particolare con un’azione sebo-regolatrice e lenitiva sulle pelli soggette a imperfezioni.

  • La silice e lo zinco contribuiscono al rafforzamento della fibra capillare e alla resistenza delle unghie.
  • Il ferro e la vitamina C favoriscono l’ossigenazione dei tessuti e la luminosità dell’incarnato.
  • Gli antiossidanti proteggono le cellule cutanee dai radicali liberi, ritardando così i segni visibili dell’età.
  • Le vitamine del gruppo B sostengono la vitalità globale della pelle e dei capelli.
ortie

Regolazione del metabolismo e supporto globale dell’organismo

In nutricosmetica, l’ortica si distingue per la sua capacità di sostenere i processi metabolici: accompagna l’eliminazione delle tossine, modula la glicemia e favorisce la gestione del peso nell’ambito di uno stile di vita equilibrato. 


Ricerche scientifiche suggeriscono che i suoi estratti possono contribuire alla regolazione del metabolismo glucidico, grazie alla presenza di composti fenolici attivi. 


Inoltre, il suo contenuto di potassio e magnesio sostiene l’equilibrio idrico e nervoso, essenziali per il benessere generale.


Un ingrediente di scelta nelle formule nutricosmetiche innovative

La naturalità e la biodisponibilità degli estratti di ortica ne fanno un attivo privilegiato nelle formule di nutricosmetici di alta gamma. 


D-LAB NUTRICOSMETICS seleziona estratti titolati, ottenuti da processi di estrazione delicati, per preservare l’integrità degli attivi e garantire un’efficacia ottimale. 


L’ortica agisce in sinergia con altre piante adattogene, come la rodiola o il ginseng, per rafforzare la capacità dell’organismo di adattarsi allo stress e preservare il suo equilibrio interno. 


Questo approccio olistico permette di rispondere simultaneamente ai bisogni della pelle, dei capelli e del benessere generale, rispettando i principi della clean beauty e l’esigenza scientifica propria di D-LAB.

  • Sinergia con adattogeni per una risposta globale agli squilibri interni.
  • Integrazione in programmi nutricosmetici mirati: luminosità della pelle, densità dei capelli, purificazione, vitalità.
  • Garanzia di purezza, tracciabilità ed efficacia attraverso la scelta di filiere responsabili e processi innovativi.

III. Utilizzo e integrazione quotidiana

Consumo alimentare: tisana, polvere e ricette

Le foglie di questa pianta selvatica offrono una gamma di utilizzi in cucina: in infusione, rivelano proprietà drenanti e remineralizzanti, offrendo un gusto delicato che si integra facilmente nelle abitudini quotidiane.


Integratori alimentari: criteri di scelta e qualità

La selezione di un integratore a base di ortica si basa su requisiti elevati: qualità della provenienza, rispetto dei principi attivi durante l’estrazione, assenza di additivi indesiderati. D-LAB NUTRICOSMETICS incarna questa rigore, proponendo formule elaborate nel rispetto dell’organismo e dell’ambiente.


Quali criteri privilegiare per scegliere un integratore alimentare a base di ortica, in accordo con un approccio etico e responsabile?

  • Provenienza francese o europea, con preferenza per le coltivazioni biologiche.
  • Processi di estrazione delicati, garantiti senza solventi chimici.
  • Assenza di conservanti e allergeni principali, con certificazioni a supporto.

La trasparenza sulla composizione e la tracciabilità rimangono imprescindibili per un approccio veramente responsabile.


Si può consumare questa pianta tutti i giorni?

Un consumo regolare, sia in tisana, in polvere o sotto forma di integratore, è possibile. Tuttavia, è essenziale attenersi ai dosaggi raccomandati dai produttori per garantire un utilizzo ottimale e sicuro.


Integrazione in una routine di bellezza olistica

Per ottimizzare i benefici dell’ortica, si raccomanda la sua associazione ad altri estratti vegetali complementari. I programmi nutricosmetici D-LAB orchestrano queste sinergie per amplificare gli effetti sulla bellezza e l’equilibrio interiore. L’ortica si integra così in routine avanzate, adatte alle esigenze delle pelli urbane e dei capelli sensibilizzati, accompagnando il benessere generale grazie alla sua ricchezza minerale e antiossidante.

IV. Approcci scientifici e tradizionali

Ruolo dell’ortica nella fitoterapia francese e l’evoluzione dei suoi usi

L’ortica occupa un posto di rilievo nella farmacopoea francese, riconosciuta per le sue virtù remineralizzanti e depurative. 

Utilizzata in decotto o come integratore alimentare, fa parte dei rimedi naturali tramandati di generazione in generazione. 

Oggi, i suoi usi si sono ampliati e modernizzati, entrando nei laboratori all’avanguardia e nei rituali di bellezza urbana.


Tecniche di estrazione e conservazione dei principi attivi

Per garantire l’efficacia degli integratori alimentari a base di ortica, l’estrazione dei principi attivi deve preservare l’integrità dello spettro dei nutrienti. 


I processi di estrazione a freddo e la liofilizzazione sono privilegiati per conservare la qualità di vitamine e minerali. D-LAB NUTRICOSMETICS si basa su tecnologie all'avanguardia per garantire la purezza e la biodisponibilità dei principi attivi.


Benefici scientificamente riconosciuti per la pelle e i capelli

Studi dimostrano l'impatto positivo dell'ortica sulla riduzione delle imperfezioni cutanee, il miglioramento della densità e della lucentezza dei capelli, nonché sulla regolazione degli squilibri della pelle. 


Si distingue come un ingrediente di scelta per favorire l'equilibrio cutaneo e capillare.

V. Le formule D-LAB a base di ortiche

D-LAB NUTRICOSMETICS integra l'ortica urticante BIO in diverse formule esperte, selezionando la parte aerea della pianta per la sua concentrazione ottimale di principi attivi. Gli estratti sono titolati in polifenoli, silice e silicio, e scelti per la loro efficacia e biodisponibilità.


  • Duo Super-Drenante : Gli estratti di ortica urticante BIO sono associati ad altri principi attivi per migliorare il benessere circolatorio, in particolare a livello delle gambe. Questo complesso contribuisce a drenare profondamente l'organismo e a tonificare il sistema venoso, offrendo al contempo una protezione antiossidante contro lo stress ossidativo e l'invecchiamento cellulare.
    Scopri il Duo Super-Drenante
  • Complesso Circolazione Attiva : L'estratto di ortica urticante BIO, titolato in polifenoli, silice e silicio, agisce in sinergia per rilanciare la circolazione sanguigna, combattere l'accumulo di grassi e proteggere i vasi sanguigni dai radicali liberi. Contribuisce al benessere circolatorio e alla bellezza della parte inferiore del corpo.
    Scopri il Complesso Circolazione Attiva
  • Programma Pelle Perfetta : Questo programma associa 240 mg di estratto delle parti aeree di ortica urticante (Urtica dioica) per porzione ad altri principi attivi innovativi per purificare, levigare e rigenerare attivamente i tessuti cutanei. L'ortica urticante agisce come seboregolatore, contribuendo a una pelle più pulita, alla riduzione dell'eccesso di sebo, alla limitazione della dilatazione dei pori e alla prevenzione delle imperfezioni. I potenti antiossidanti ritardano l'invecchiamento cellulare e partecipano alla chiarezza e alla salute globale della pelle.
    Scopri il Programma Pelle Perfetta
  • Complesso Pelle Pulita : Contiene 240 mg di estratto delle parti aeree di ortica urticante per dose giornaliera, equivalente a 480 mg di pianta secca. Questo complesso regola la produzione di sebo, aiuta le pelli problematiche e integra antiossidanti per ritardare l'invecchiamento cellulare.
    Scopri il Complesso Pelle Pulita
  • Complesso Unghie Perfette : L'ortica contribuisce a rinforzare le unghie fragili grazie alla ricchezza dei suoi principi attivi, consolidando la struttura dell'unghia per renderla più forte e meno soggetta a rotture.
    Scopri il Complesso Unghie Perfette

Ogni formula D-LAB valorizza la purezza e la performance degli estratti di ortica urticante, in sinergia con attivi innovativi, per agire in profondità sulla bellezza e il benessere, nel rispetto delle esigenze di naturalità, efficacia e tracciabilità.


D-LAB NUTRICOSMETICS seleziona questa pianta riconosciuta per la sua ricchezza in minerali e antiossidanti e la integra in formule esperte, in particolare all'interno del Programma Pelle Perfetta. Questo programma agisce sulla rigenerazione e purificazione della pelle grazie a una sinergia di attivi accuratamente dosati.

Conclusione

L'ortica si impone come una risorsa imprescindibile per chi desidera agire sulla propria bellezza e benessere, privilegiando un approccio naturale e olistico. 


Ricca di minerali, vitamine e antiossidanti, nutre, protegge e purifica la pelle e i capelli, partecipando all'equilibrio interiore. 


Grazie alla sua composizione eccezionale, accompagna efficacemente le routine nutricosmetiche e contribuisce a limitare gli effetti dello stress ossidativo, a sostenere la vitalità cellulare e a rafforzare la struttura capillare.

Domande frequenti

Quali sono i benefici di questa pianta per la salute e la bellezza?

Ricca di minerali e antiossidanti, questa pianta contribuisce alla vitalità della pelle, sostiene la forza e la brillantezza dei capelli, partecipando al processo naturale di purificazione dell'organismo.

Quali sono i benefici scientificamente riconosciuti per la vitalità della pelle e dei capelli?

Ricerche scientifiche sottolineano la sua influenza sulla densità e la brillantezza dei capelli, nonché sulla regolazione degli squilibri della pelle. Si distingue come un ingrediente di scelta per favorire l'equilibrio cutaneo e capillare.

Come si impone come un attivo imprescindibile nelle formule di nutricosmetici innovativi?

Grazie alla sua naturalità e alla qualità dei suoi estratti, l'ortica si integra nelle formule avanzate di nutricosmetici. D-LAB NUTRICOSMETICS privilegia estratti titolati per offrire un'efficacia ottimale, in coerenza con un approccio di eccellenza.

Come integrare questa pianta in una routine di bellezza olistica, in sinergia con altre piante adattogene?

Per ottimizzare i benefici, si raccomanda un'associazione di estratti vegetali complementari. I programmi nutricosmetici di D-LAB orchestrano queste sinergie per un'azione globale, integrando l'ortica in routine di bellezza olistiche ad alte prestazioni.

Come integrare questa pianta in un percorso di disintossicazione?

In infusione o sotto forma di integratore alimentare, si abbina volentieri ad altre piante con proprietà depurative, favorendo così l'eliminazione dolce delle tossine.

Si può consumare questa pianta tutti i giorni?

Un consumo quotidiano è possibile, a condizione di rispettare i dosaggi raccomandati e la qualità degli estratti utilizzati.

Quali criteri privilegiare per scegliere un integratore a base di questa pianta?

È opportuno selezionare estratti titolati, provenienti da filiere controllate, privi di additivi e solventi chimici, per garantire purezza ed efficacia.

Qual è il ruolo delle piante medicinali nella tradizione francese e come stanno evolvendo i loro usi oggi?

L'ortica ha visto i suoi usi ampliarsi e modernizzarsi, entrando nei laboratori all'avanguardia e nei rituali di bellezza urbana.

Quali sono i metodi di estrazione più efficaci per preservare la purezza e la biodisponibilità degli attivi?

I processi di estrazione a freddo e la liofilizzazione sono privilegiati per conservare la qualità di vitamine e minerali. D-LAB NUTRICOSMETICS si basa su tecnologie all'avanguardia per garantire la purezza degli attivi.

Bibliografia

Fonti scientifiche

  • Chrubasik, J. E., Roufogalis, B. D., Wagner, H., & Chrubasik, S. (2007). A comprehensive review on the stinging nettle (Urtica dioica L.): its traditional use, phytochemistry, pharmacology, and clinical relevance. Phytomedicine, 14(7-8), 568-579. Leggi lo studio
  • Upton, R. (2013). Stinging nettle leaf (Urtica dioica L.): extraordinary vegetable medicine. Journal of Herbal Medicine, 3(1), 9-38. Leggi lo studio
  • Obertreis, B., Giller, K., Teucher, T., Behnke, B., & Schmitz, H. (1996). Anti-inflammatory effect of Urtica dioica folia extract in comparison to caffeic malic acid. Arzneimittel-Forschung, 46(1), 52-56.
  • Gülçin, İ., Küfrevioğlu, Ö. İ., Oktay, M., & Büyükokuroğlu, M. E. (2004). Antioxidant, antimicrobial, antiulcer and analgesic activities of nettle (Urtica dioica L.). Journal of Ethnopharmacology, 90(2-3), 205-215. Leggi lo studio
  • Rutto, L. K., Xu, Y., Ramirez, E., & Brandt, M. (2013). Mineral properties and dietary value of raw and processed stinging nettle (Urtica dioica L.). International Journal of Food Science, 2013, 857120. Leggi lo studio