
Sommario
Introduzione
In un contesto in cui stress, inquinamento e squilibri dello stile di vita moderno impattano sulla bellezza e il benessere, le piante rivelano il loro potenziale unico per accompagnare l'organismo. Tra queste, le piante adattogene occupano un posto di rilievo in nutricosmetica: sostengono la resistenza naturale allo stress, favoriscono l'equilibrio emotivo e contribuiscono alla vitalità globale.
La loro integrazione in routine di bellezza avanzate permette di agire in profondità, sulla pelle, i capelli e l'energia cellulare. Scopri come questi attivi vegetali, selezionati con rigore da D-LAB NUTRICOSMETICS, si inseriscono al centro di un approccio olistico e innovativo.
Per esplorare la gamma di prodotti D-LAB che integrano estratti adattogeni, scopri le nostre formule nutricosmetiche.
Cos'è una pianta adattogena?
Una pianta adattogena è un vegetale i cui principi attivi aiutano l'organismo ad adattarsi ai diversi stress, siano essi fisici, emotivi o ambientali. Agisce in modo modulatore, senza perturbare l'equilibrio interno, e non provoca né assuefazione né effetti collaterali rilevanti se utilizzata nel rispetto dei dosaggi raccomandati.
Definizione e storia dell'adattogeno: origini e criteri
Il concetto di adattogeno è stato definito negli anni '40 dal ricercatore russo Nicolaï Lazarev. Per essere riconosciuta come tale, una pianta deve:
- Aumentare la resistenza globale dell'organismo allo stress;
- Esercitare un'azione normalizzatrice sulle funzioni fisiologiche;
- Essere innocua e non perturbare il normale funzionamento del corpo.
Storicamente, queste piante erano già utilizzate nelle farmacopee tradizionali dell'Asia, dell'Europa del Nord e del Sud America per sostenere la vitalità e l'equilibrio.
Ruolo nella fitoterapia moderna e nella nutricosmetica
Nella fitoterapia contemporanea, gli adattogeni sono apprezzati per la loro capacità di rafforzare la resilienza dell'organismo, ottimizzare la gestione dello stress e sostenere il recupero. In nutricosmetica, sono associati ad attivi antiossidanti, vitamine e minerali per agire sulla bellezza della pelle, la forza dei capelli e il benessere generale.
Spazio dedicato a un approccio olistico incentrato sulla bellezza interiore e sull'energia cellulare
La bellezza non si limita più all'aspetto: si radica nell'equilibrio interiore. Le formule nutricosmetiche arricchite con adattogeni accompagnano l'organismo nella sua globalità, agendo sulla gestione dello stress, la vitalità cellulare e la regolazione ormonale.
I. Comprendere il funzionamento delle piante adattogene
Meccanismi d’azione sull’equilibrio interiore e la gestione dello stress
Gli adattogeni agiscono principalmente sull’asse ipotalamo-ipofisi-surrene, struttura centrale che regola la risposta fisiologica allo stress orchestrando la produzione ormonale. Modulano la secrezione di cortisolo, ormone chiave dello stress, sostenendo così l’equilibrio emotivo e la vitalità metabolica. Questa azione permette all’organismo di adattarsi efficacemente alle variazioni dell’ambiente senza esaurirsi, preservando l’omeostasi interna e la capacità di recupero naturale del corpo.
Impatto sulla vitalità, concentrazione e recupero fisico
Ottimizzando la gestione dello stress, queste piante sostengono l’energia, la concentrazione e il recupero dopo lo sforzo, favorendo una migliore chiarezza mentale. Studi clinici hanno dimostrato che l’integrazione regolare di adattogeni in una routine quotidiana contribuisce a migliorare la performance cognitiva, la resistenza alla fatica e la resistenza alle sollecitazioni quotidiane, permettendo così di preservare una vitalità globale e un equilibrio duraturo.
Effetti sull’equilibrio ormonale
Alcune piante adattogene, come l’ashwagandha o la maca, intervengono nella regolazione ormonale, soprattutto durante periodi di cambiamenti fisiologici come il ciclo mestruale, la menopausa o lo stress cronico. La loro azione normalizzante contribuisce ad attenuare gli effetti delle variazioni ormonali, aiutando a mantenere l’equilibrio endocrino e la stabilità emotiva, sostenendo al contempo la vitalità generale dell’organismo.
Contributo alla bellezza interiore: pelle, capelli e benessere generale
Lo stress e gli squilibri interni influenzano direttamente la qualità della pelle e dei capelli, favorendo la comparsa di segni di stanchezza cutanea, perdita di luminosità o fragilità capillare. Gli adattogeni, modulando la risposta allo stress, contribuiscono alla preservazione del collagene, sostengono l’elasticità cutanea e stimolano la vitalità dei capelli. La loro azione antiossidante aiuta a proteggere le cellule dalle aggressioni esterne, offrendo così un approccio globale per preservare la bellezza della pelle e la forza dei capelli, rafforzando al contempo il benessere generale.
II. I più efficaci e le loro specificità
Ashwagandha: serenità mentale ed equilibrio ormonale
L’ashwagandha (Withania somnifera), pianta di punta della tradizione ayurvedica, è riconosciuta per la sua capacità di regolare la risposta allo stress.
I suoi principi attivi, i withanolidi, agiscono modulando la produzione di cortisolo, ormone chiave dello stress, favorendo così il rilassamento mentale.
Studi hanno evidenziato il suo effetto sulla riduzione dell’ansia e sul miglioramento della qualità del sonno.
Inoltre, l’ashwagandha interviene nella regolazione ormonale, soprattutto in periodi di cambiamenti fisiologici, contribuendo all’equilibrio del sistema endocrino.
Sostiene inoltre la vitalità generale e il recupero dopo lo sforzo, partecipando alla preservazione della salute cognitiva.

Rhodiola: gestione dello stress e resistenza fisica
La rhodiola (Rhodiola rosea) è una pianta originaria delle regioni fredde d’Europa e d’Asia, tradizionalmente utilizzata per aumentare la resistenza fisica e mentale.
I suoi composti attivi, come la rosavina e il salidroside, agiscono sulla regolazione della dopamina e della serotonina, neurotrasmettitori coinvolti nell’umore e nella motivazione.
La rhodiola contribuisce a limitare la fatica legata allo stress, a rafforzare la concentrazione e a sostenere la performance intellettuale.
Favorisce anche il recupero muscolare e la resistenza durante sforzi prolungati, aiutando al contempo a preservare l’equilibrio emotivo di fronte alle sollecitazioni quotidiane.
Ginseng: stimolazione energetica e cognitiva
Il ginseng (Panax ginseng) è rinomato per le sue proprietà tonificanti e rivitalizzanti.
Ricco di ginsenosidi, stimola la produzione di energia cellulare ottimizzando l’uso dell’ossigeno e dei nutrienti da parte delle cellule.
Il ginseng supporta le funzioni cognitive, in particolare la memoria e la concentrazione, e contribuisce alla resistenza allo stress fisico e psicologico. È inoltre riconosciuto per la sua azione sulla vitalità globale, il recupero dopo lo sforzo e il mantenimento della performance intellettuale.
Il suo effetto antiossidante contribuisce alla protezione delle cellule contro i radicali liberi, favorendo così la preservazione della giovinezza della pelle.
Maca: vitalità e benessere ormonale
La maca (Lepidium meyenii), originaria degli altopiani andini, è tradizionalmente utilizzata per sostenere la vitalità e l’equilibrio ormonale.
La sua ricchezza in glucosinolati e aminoacidi essenziali gli conferisce proprietà adattogene riconosciute. La maca interviene nella regolazione del ciclo mestruale, nella riduzione dei disagi legati alla menopausa e nel supporto della fertilità.
Contribuisce all’aumento dell’energia, alla riduzione della fatica e al miglioramento dell’umore. La sua azione sulla vitalità femminile lo rende un alleato privilegiato nelle routine nutricosmetiche focalizzate sul benessere globale.
Altre piante notevoli: cordyceps, basilico sacro, schisandra
I cordyceps (Cordyceps sinensis), fungo adattogeno, sono riconosciuti per i loro effetti sul recupero fisico e sulla vitalità. Ottimizzano l’ossigenazione cellulare, supportano la performance sportiva e favoriscono la resistenza alla fatica.
Il basilico sacro (Ocimum sanctum), o tulsi, è utilizzato per le sue proprietà lenitive sul sistema nervoso e la sua capacità di regolare la risposta allo stress. Contribuisce all'equilibrio emotivo e alla chiarezza mentale.
La schisandra (Schisandra chinensis), ricca di lignani, si distingue per la sua potente azione antiossidante: protegge le cellule dallo stress ossidativo, sostiene la funzione epatica e partecipa all'equilibrio energetico dell'organismo.
Quali differenze esistono tra le principali rodiola, ashwagandha e ginseng?
La rodiola mira principalmente alla resistenza allo stress e alla resistenza fisica, agendo sulla gestione della fatica e sulla concentrazione.
L'ashwagandha privilegia la serenità mentale e l'equilibrio ormonale, modulando la produzione di cortisolo e favorendo il rilassamento.
Il ginseng agisce sulla stimolazione energetica e cognitiva, ottimizzando la produzione di energia cellulare e sostenendo la performance intellettuale.
Ogni pianta adattogena possiede un profilo d'azione specifico, che permette di rispondere a bisogni mirati in un approccio di benessere olistico.
III. Integrazione in una routine quotidiana
Consigli pratici per integrarle nella vostra routine
L'integrazione delle piante adattogene in una routine quotidiana si basa sulla regolarità, personalizzazione e qualità delle formule selezionate. Ecco raccomandazioni concrete per beneficiare pienamente delle loro proprietà:
- Definire i propri bisogni : Identificate gli squilibri da mirare: gestione dello stress, vitalità, equilibrio ormonale o supporto per la pelle e i capelli. Questa riflessione permette di scegliere gli estratti adatti, da soli o in sinergia.
- Scegliere integratori certificati : Privilegiate formule la cui tracciabilità, purezza e concentrazione di principi attivi sono garantite. Optate per prodotti derivati dalla Green Tech, fabbricati in Francia e che rispondono a criteri esigenti di qualità ed etica.
- Rispettare il dosaggio : Seguite le raccomandazioni del marchio o di un professionista sanitario. L'assunzione avviene generalmente al mattino o all'inizio della giornata, per accompagnare l'organismo nei suoi ritmi naturali.
- Adottare una cura progressiva : Iniziate con una cura di 2-3 mesi, osservando gli effetti sulla vitalità, l'equilibrio emotivo e la qualità della pelle o dei capelli. È consigliata una pausa di una o due settimane tra due cure.
- Associare a uno stile di vita equilibrato : Le piante adattogene rivelano il loro pieno potenziale quando sono associate a un'alimentazione varia, un'idratazione sufficiente, un'attività fisica regolare e pratiche di rilassamento (meditazione, yoga, respirazione).
- Favorire la sinergia con la nutricosmetica: Integrate gli adattogeni in routine nutricosmetiche complete, associando antiossidanti, vitamine e minerali per un’azione globale sulla bellezza interiore.
- Ascoltare il proprio corpo: Siate attenti alle reazioni del vostro organismo: aggiustate il dosaggio o la durata della cura se necessario e chiedete consiglio a un professionista in caso di dubbi o situazioni particolari.
Esempi di utilizzo quotidiano
- Per preservare la serenità mentale: una formula a base di ashwagandha o rhodiola, da assumere al mattino con un grande bicchiere d’acqua.
- Per sostenere la vitalità femminile: associare maca e ginseng in una cura mirata, in complemento a un’alimentazione ricca di micronutrienti.
- Per rafforzare la bellezza della pelle e dei capelli: privilegiare complessi nutricosmetici che integrano estratti adattogeni, antiossidanti e aminoacidi essenziali.
Consigli per una routine avanzata e sofisticata
- Alternare le piante adattogene secondo le esigenze del momento (stress, stanchezza, cambio di stagione).
- Integrare momenti di rilassamento o meditazione per ottimizzare l’azione degli attivi sull’equilibrio interiore.
- Tenere un diario di monitoraggio per osservare l’evoluzione del benessere, della vitalità e della qualità della pelle o dei capelli nel corso delle settimane.
Adottando un approccio personalizzato ed esigente, le piante adattogene si integrano armoniosamente in una routine quotidiana, offrendo un supporto mirato e duraturo alla bellezza interiore e al benessere globale.
💚 Cura Charge Mentale: una sinergia naturale di piante adattogene e funghi per accompagnare la gestione dello stress
Il Programma Charge-Mentale di D-LAB NUTRICOSMETICS si inserisce in un approccio innovativo e naturale alla gestione dello stress intenso e del sovraccarico.
La sua formula si basa su un’esclusiva associazione di piante adattogene e di funghi adattogeni, selezionati per la loro efficacia riconosciuta sul sistema nervoso e la resistenza allo stress.
Tra le piante adattogene presenti nella cura, si trovano l’eleuterococco (Eleutherococcus senticosus), il schisandra chinensis e l’eschscholtzia (papavero della California), rinomate per la loro capacità di sostenere l’equilibrio emotivo e rafforzare la resilienza dell’organismo.
La formula integra anche estratti concentrati di funghi adattogeni: il reishi (Ganoderma lucidum), la criniera di leone (Hericium erinaceus), e il shiitake (Lentinula edodes), la cui azione sinergica contribuisce a riequilibrare il sistema nervoso, favorire il rilassamento e migliorare la qualità del sonno.
Questa combinazione di attivi adattogeni agisce in profondità per aumentare la resistenza del corpo alle diverse forme di stress, ridurre l'ansia e favorire il rilassamento.
La cura si distingue per la concentrazione dei suoi estratti, in particolare una criniera di leone quattro volte più concentrata in attivi, e per la presenza di ingredienti provenienti dall'agricoltura biologica, come l'eschscholtzia.
Il Programma Charge-Mentale illustra l'impegno di D-LAB per formule pulite, altamente performanti e rispettose dell'organismo, offrendo una soluzione naturale e olistica per accompagnare la gestione dello stress e preservare l'equilibrio emotivo quotidiano.
IV. Innovazioni e garanzie di qualità
I progressi delle biotecnologie verdi per estratti performanti
D-LAB NUTRICOSMETICS si basa sulle biotecnologie verdi per selezionare estratti vegetali concentrati in principi attivi.
Queste tecnologie innovative permettono di preservare l'integrità molecolare delle piante adattogene, di ottimizzarne la biodisponibilità e di garantire un'efficacia ottimale. Grazie a processi di estrazione delicata, senza solventi chimici, gli attivi sono isolati nella loro forma più pura, rispettando al contempo la naturalità e l'ambiente.
Questa competenza permette di ottenere estratti standardizzati, la cui concentrazione in molecole attive è controllata, assicurando così un'azione mirata e riproducibile in ogni formula.
Quali innovazioni derivanti dalle biotecnologie verdi rafforzano oggi la performance delle formule a base di adattogeni?
Diverse innovazioni importanti derivanti dalle biotecnologie verdi contribuiscono all'efficacia delle formule D-LAB a base di piante adattogene:
- Micro-incapsulazione degli attivi : Questa tecnica consiste nell'avvolgere i principi attivi in una matrice naturale, al fine di proteggerli dall'ossidazione e migliorarne la stabilità. Favorisce inoltre un rilascio progressivo e mirato degli attivi nell'organismo, per un'assimilazione ottimale.
- Produzione locale e tracciabilità totale : Le piante adattogene sono coltivate in Francia o in zone geografiche controllate, secondo criteri rigorosi di sostenibilità e rispetto della vita. Ogni lotto è tracciato, dal campo al prodotto finito, garantendo trasparenza e sicurezza.
- Estrazione a freddo e purificazione delicata : Si privilegiano processi di estrazione a bassa temperatura per preservare la struttura delle molecole sensibili ed evitare qualsiasi denaturazione. Questo metodo garantisce la purezza e l'integrità degli estratti, limitando al contempo l'impatto ambientale.
- Standardizzazione degli estratti : Ogni estratto di pianta adattogena è standardizzato, cioè il suo contenuto in principi attivi (withanolidi, ginsenosidi, rosavine, ecc.) è misurato e garantito con precisione. Ciò permette di assicurare un’efficacia costante da un lotto all’altro.
Criteri che garantiscono purezza, tracciabilità ed efficacia degli estratti adattogeni: garanzie di qualità
La qualità di un estratto adattogeno si basa su diversi criteri fondamentali, rigorosamente controllati da D-LAB:
- Origine controllata : Selezione di piante provenienti da coltivazioni responsabili, senza pesticidi né OGM, privilegiando la biodiversità e la preservazione dei suoli.
- Test di efficacia clinica : Gli estratti utilizzati sono convalidati da studi clinici, attestando la loro performance e innocuità sull’organismo.
- Processi di fabbricazione certificati : Ogni fase di trasformazione è realizzata secondo norme rigorose (ISO, HACCP), garantendo purezza, sicurezza e tracciabilità degli attivi.
- Analisi sistematiche : Controlli regolari sono effettuati per verificare l’assenza di contaminanti (metalli pesanti, residui di solventi, allergeni) e garantire la conformità microbiologica.
Impegno etico e ambientale nella loro produzione
D-LAB NUTRICOSMETICS si impegna in un percorso etico e responsabile in ogni fase della produzione delle piante adattogene.
Le coltivazioni sono realizzate nel rispetto degli ecosistemi locali, limitando l’uso delle risorse naturali e favorendo la rotazione delle colture per preservare la fertilità dei suoli.
L’impronta ecologica è ridotta grazie all’utilizzo di energie rinnovabili e a una gestione ragionata dei rifiuti. La produzione integrata in Francia permette di controllare l’intera catena, dal sourcing delle materie prime alla fabbricazione degli integratori, garantendo così una trasparenza totale e un alto livello di esigente.
Questo impegno si traduce in formule clean, senza additivi superflui, rispettose del corpo e dell’ambiente, e in una volontà costante di innovare per offrire soluzioni nutricosmetiche allo stesso tempo performanti e responsabili.
Selezione D-LAB anti-stress
V. Precauzioni e controindicazioni
Situazioni in cui il loro uso è sconsigliato
L’utilizzo delle piante adattogene è generalmente ben tollerato, grazie al loro profilo di sicurezza elevato quando consumate secondo le raccomandazioni usuali.
Tuttavia, il loro uso è sconsigliato in donne in gravidanza o in allattamento, a causa della mancanza di dati clinici sufficienti sulla loro sicurezza in queste situazioni particolari.
È inoltre preferibile prestare attenzione in caso di patologie croniche, disturbi ormonali, assunzione di trattamenti specifici o persone sensibili, per evitare qualsiasi interazione o effetto indesiderato inatteso.
Precauzioni per un consumo responsabile e sicuro
- Rispettare le dosi indicate.
- Privilegiare cure limitate nel tempo.
Consigli specifici per garantire un uso adeguato
In caso di dubbio, si consiglia di chiedere consiglio a un professionista sanitario.
Conclusione
Interesse di queste piante
Le piante adattogene si distinguono per la loro capacità di sostenere l'organismo di fronte ai molteplici stress della vita moderna.
Il loro meccanismo d'azione, documentato da numerosi studi scientifici, si basa sulla modulazione dell'asse ipotalamo-ipofisi-surrene, la regolazione del cortisolo e l'equilibrio delle funzioni fisiologiche.
Queste proprietà permettono di supportare la gestione dello stress, preservare la vitalità cellulare e favorire l'equilibrio emotivo.
Nella nutricosmetica, l'integrazione di estratti adattogeni di alta qualità contribuisce alla preservazione della bellezza della pelle, alla forza dei capelli e al benessere globale, in un approccio olistico fondato sulla sinergia degli attivi naturali.
Prospettive e impegno D-LAB NUTRICOSMETICS
D-LAB NUTRICOSMETICS si basa sull'expertise scientifica, l'innovazione e la rigore della Green Tech per selezionare estratti adattogeni puri, altamente biodisponibili e tracciabili.
Ogni formula è concepita per agire in profondità, nel rispetto dell'equilibrio del corpo e dell'ambiente. Questo approccio proattivo, etico e responsabile, pone la naturalità e l'efficacia al centro della nutricosmetica, offrendo soluzioni avanzate per accompagnare la bellezza interiore e la vitalità quotidiana.
Conclusione scientifica e apertura
Le ricerche recenti confermano l'interesse delle piante adattogene nel supporto del benessere, della gestione dello stress e dell'equilibrio fisiologico.
La loro integrazione in routine nutricosmetiche sofisticate, associate a uno stile di vita equilibrato, costituisce una risposta innovativa e naturale alle esigenze della bellezza contemporanea.
Basandosi su attivi d'eccezione, rigorosamente selezionati e formulati, D-LAB NUTRICOSMETICS si impegna a offrire soluzioni ad alte prestazioni, rispettose del corpo e dell'ambiente, per rivelare la bellezza che nasce dall'equilibrio interiore.
Domande frequenti
Cos'è un adattogeno?
Una pianta adattogena è una pianta i cui principi attivi aiutano l'organismo ad adattarsi ai diversi tipi di stress (fisico, emotivo, ambientale) preservando l'equilibrio interno. Queste piante sono utilizzate nella nutricosmetica per sostenere la vitalità, la gestione dello stress e l'equilibrio globale.
Come agiscono queste piante sull’organismo?
Le piante adattogene agiscono principalmente modulando l’asse ipotalamo-ipofisi-surrene, regolando così la produzione di cortisolo e di altri ormoni dello stress. Favoriscono la resilienza dell’organismo alle aggressioni esterne, sostengono il recupero e contribuiscono all’equilibrio emotivo.
Quali sono gli adattogeni più efficaci?
Tra le più studiate figurano l’ashwagandha, la rodiola, il ginseng asiatico, la maca, il cordyceps, il basilico sacro e la schisandra. Ognuna possiede proprietà specifiche, permettendo un’azione mirata secondo le necessità dell’organismo.
Quali differenze esistono tra la rodiola, l’ashwagandha e il ginseng?
La rodiola agisce principalmente sulla resistenza allo stress e sulla resistenza fisica, l’ashwagandha favorisce la serenità mentale e l’equilibrio ormonale, mentre il ginseng stimola l’energia e la performance cognitiva. La scelta dipende dalle esigenze individuali e dal profilo ricercato.
Quali sono i meccanismi d’azione di queste piante sull’equilibrio interiore e la gestione dello stress?
Gli adattogeni regolano la risposta fisiologica allo stress modulando la produzione di cortisolo, sostenendo l’omeostasi e favorendo il recupero naturale del corpo. Agiscono anche sulla vitalità cellulare e sulla stabilità emotiva.
Come integrarle in una routine di bellezza e benessere?
L’integrazione avviene generalmente sotto forma di integratori alimentari, da associare a un’alimentazione equilibrata, un’adeguata idratazione e pratiche di rilassamento come yoga o meditazione. Si raccomanda di rispettare il dosaggio indicato e di privilegiare formule di alta qualità.
Quali sono i benefici per la pelle e i capelli?
Modulando la risposta allo stress e sostenendo la vitalità cellulare, le piante adattogene contribuiscono a preservare l’elasticità cutanea, la luminosità della pelle e la forza dei capelli. La loro azione antiossidante protegge le cellule dalle aggressioni esterne.
A chi sono destinate queste piante?
Sono destinate a persone che desiderano supportare il proprio organismo contro lo stress, sostenere la vitalità, preservare l’equilibrio ormonale o rafforzare la bellezza della pelle e dei capelli. Sono particolarmente adatte a stili di vita urbani e impegnativi.
Quali sono le controindicazioni?
L’utilizzo delle piante adattogene è sconsigliato in donne in gravidanza o in allattamento, nei bambini e in caso di patologie specifiche o trattamenti medici. Si raccomanda di chiedere consiglio a un professionista sanitario prima di qualsiasi cura.
Quali criteri garantiscono l’efficacia e la tracciabilità degli estratti adattogeni?
La qualità dipende dall'origine controllata delle piante, dalla purezza degli estratti, dalla concentrazione di principi attivi, dai test di efficacia clinica e dalla trasparenza sulla tracciabilità. Le formule D-LAB beneficiano di una selezione rigorosa e di una produzione francese certificata.
Quanto tempo ci vuole per osservare gli effetti dei cicli adattogeni?
I primi effetti possono essere percepiti dopo alcune settimane di utilizzo regolare, generalmente nell'ambito di un ciclo di 2-3 mesi. La durata può variare in base al profilo individuale, alla qualità della formula e all'associazione con uno stile di vita equilibrato.
Si possono associare più piante nella stessa routine?
Sì, la sinergia di più piante adattogene permette di ottimizzare la loro azione, a condizione di rispettare i dosaggi e di privilegiare formule elaborate da esperti. È consigliato personalizzare la routine in base alle esigenze specifiche dell'organismo.
Le adattogene creano assuefazione?
No, quando vengono utilizzate nel rispetto dei dosaggi raccomandati, le piante adattogene non causano assuefazione né effetti collaterali rilevanti. Tuttavia, è consigliato fare delle pause tra i cicli.
Quale ruolo ha un approccio olistico incentrato sulla bellezza interiore e sull'energia cellulare?
Un ruolo centrale: l'associazione delle piante adattogene alla nutricosmetica permette di agire in profondità sulle cause interne del benessere e della bellezza, sostenendo la vitalità cellulare e l'equilibrio fisiologico.
Bibliografia
Fonti scientifiche e studi affidabili
- Lopresti AL. (2020). « The effects of adaptogens on the central nervous system », Pharmaceuticals.
- Panossian A, Wikman G. (2010). « Effects of Adaptogens on the Central Nervous System », Pharmaceuticals.