Quali sono gli effetti dello stress sul corpo?

gli effetti dello stress sul corpo

Lo stress è una reazione naturale del corpo di fronte a una situazione percepita come minacciosa o difficile da gestire. 

Sebbene un certo livello di stress possa essere benefico e motivarci a riuscire, uno stress cronico può avere molti effetti negativi sul nostro corpo. Ma allora, quali sono gli effetti dello stress sul corpo

I. Comprendere gli ormoni dello stress e i loro effetti

Gli ormoni dello stress sono sostanze chimiche prodotte dal corpo in risposta a una situazione percepita come minacciosa o difficile da gestire. 


Gli ormoni dello stress sono l'ACTH (ormone corticotropo), il cortisolo, l'adrenalina, l'ossitocina e la vasopressina. 

I livelli di questi ormoni aumentano quando il corpo è in stato di stress per prepararlo a reagire. 


Il cortisolo è considerato l'ormone dello stress più importante, poiché ha il maggiore impatto sul funzionamento fisico e mentale del corpo in risposta allo stress. 

L'adrenalina è anche importante per preparare il corpo a reagire rapidamente di fronte a una situazione stressante. 

L’ossitocina e la vasopressina sono inoltre coinvolte nella risposta dell'organismo allo stress, in particolare nella regolazione del sistema nervoso ed endocrino. 


In sintesi, gli ormoni dello stress svolgono un ruolo fondamentale nella risposta naturale del corpo di fronte a una situazione stressante.

1. Il ruolo del cortisolo

Il cortisolo è un ormone essenziale prodotto dalle ghiandole surrenali. È un ormone steroideo che svolge un ruolo cruciale nella regolazione di molte funzioni dell'organismo.

Il cortisolo è sintetizzato a partire dal colesterolo nella zona fascicolata della corteccia della ghiandola surrenale. È regolato dal sistema ipotalamo-ipofisario.


Quando il corpo è sottoposto a stress, l'ipotalamo rilascia l'ormone di rilascio della corticotropina (CRH), che stimola l'ipofisi a secernere l'ormone corticotropo o ACTH. L'ACTH a sua volta stimola le ghiandole surrenali a produrre e rilasciare il cortisolo nella circolazione sanguigna.


Il cortisolo svolge un ruolo cruciale in molte funzioni dell'organismo.


Interviene nel metabolismo dei carboidrati, aumentando la glicemia per fornire energia ai muscoli in caso di necessità.


Agisce anche sul metabolismo dei grassi, favorendo la distribuzione dei grassi nel corpo.


Inoltre, il cortisolo regola la pressione arteriosa e svolge un ruolo nella risposta immunitaria, riducendo l'infiammazione.


Infine, il cortisolo è spesso associato alla risposta allo stress.

In periodi di stress, i livelli di cortisolo aumentano per preparare il corpo a reagire. Aiuta a mobilitare l'energia necessaria per affrontare una situazione stressante.

Tuttavia, un squilibrio nei livelli di cortisolo può avere conseguenze negative sulla salute, in particolare aumentando il rischio di disturbi dell'umore, ansia e insonnia.


Il cortisolo a lungo termine provoca un aumento della pressione arteriosa, il che può avere conseguenze sulla nostra salute cardiovascolare.

Inoltre, inibisce la produzione di nuove cellule ossee, il che può portare a una perdita di densità ossea e aumentare il rischio di fratture.


Un equilibrio adeguato nei livelli di cortisolo è essenziale per mantenere una buona salute e benessere.

2. L'influenza dell'adrenalina

L'adrenalina, chiamata anche epinefrina, è un ormone e un neurotrasmettitore che svolgono un ruolo cruciale nelle risposte allo stress.

Viene rilasciata dalle ghiandole surrenali in risposta a emozioni intense come paura, rabbia e stress.

Quando viene rilasciata, l'adrenalina provoca una serie di reazioni fisiologiche nel corpo, che aiutano a preparare il corpo a reagire a situazioni potenzialmente pericolose.


L'adrenalina stimola il sistema cardiovascolare, aumentando la frequenza cardiaca e la pressione arteriosa.

Essa dilata anche i bronchi, il che permette un aumento del flusso d'aria nei polmoni.

Inoltre, mobilita le riserve di energia aumentando la concentrazione di glucosio nel sangue, il che fornisce energia supplementare ai muscoli e al cervello.

Può anche provocare sensazioni come l'aumento del battito cardiaco, palpitazioni, sudorazione e una sensazione di vigilanza aumentata.


L'adrenalina è spesso associata alla risposta di "lotta o fuga", che è una reazione fisica e mentale di preparazione a una minaccia o a un pericolo imminente.

Questo ormone aiuta il corpo a prepararsi a reagire rapidamente ed efficacemente in situazioni stressanti o potenzialmente pericolose.


Inoltre, l'adrenalina può avere conseguenze sul nostro comportamento e sul nostro umore.

Alcune ricerche hanno mostrato che l'adrenalina può aumentare l'aggressività, la violenza e l'iperattività in alcune persone.

Ciò può spiegare perché le persone possono diventare più impulsive, più agitate o più irascibili sotto l'influenza dell'adrenalina.


Un ritmo cardiaco elevato per un periodo prolungato può danneggiare il muscolo cardiaco e aumentare il rischio di malattie cardiache.

Inoltre, l'aumento della pressione arteriosa associato all'adrenalina può sovraccaricare i vasi sanguigni, causando un deterioramento del loro funzionamento.


È quindi importante mantenere un equilibrio sano nei livelli ormonali.


3. Il coinvolgimento dell'ossitocina e della vasopressina

L'ossitocina gioca un ruolo importante nella gestione dello stress favorendo la diminuzione del rilascio di cortisolo, l'ormone dello stress, da parte dell'ipofisi. 


Inoltre, esercita un effetto ansiolitico riducendo l'attività dell'amigdala, una struttura cerebrale coinvolta nella risposta emotiva. 


Al contrario, la vasopressina sembra avere un ruolo stimolante nella risposta allo stress, aumentando il rilascio di ACTH, un ormone che stimola la produzione di cortisolo, e favorendo la risposta allo stress sociale. 


Questi due ormoni, sebbene collegati, sembrano svolgere ruoli opposti nella regolazione della risposta allo stress.



II. Comprendere gli effetti dello stress sul corpo

1. Come lo stress influisce sul sistema immunitario

Lo stress cronico può indebolire il nostro sistema immunitario, rendendo il nostro corpo più vulnerabile a malattie e infezioni. 


Quando siamo stressati, il nostro corpo produce meno globuli bianchi, le cellule responsabili della difesa del nostro organismo.


Questa diminuzione dei globuli bianchi può rendere più difficile la lotta contro le infezioni batteriche e virali. 

Inoltre, un sistema immunitario indebolito può anche favorire lo sviluppo di malattie autoimmuni, nelle quali il corpo attacca le proprie cellule.


2. Gli effetti dello stress sul sistema digestivo

Lo stress può avere un impatto significativo sul nostro sistema digestivo


Quando siamo stressati, il nostro corpo devia il sangue dagli organi digestivi verso i muscoli, il che rallenta il processo di digestione. 


Ciò può causare problemi come dolori addominali, gonfiore e disturbi della motilità intestinale.


Inoltre, lo stress può anche aumentare la produzione di acido gastrico, il che può causare problemi come ulcere gastriche o reflusso acido.

Leggi anche: Stress e pancia gonfia


3. Le conseguenze sulla pelle

Lo stress può anche avere effetti negativi sulla nostra pelle.


Quando siamo stressati, il nostro corpo rilascia sostanze chimiche infiammatorie che possono causare problemi cutanei come:

  • acne
  • eczema
  • psoriasi
  • pelle secca e prurito
  • invecchiamento cellulare
  • carnagione opaca

Inoltre, lo stress può anche aggravare i problemi della pelle già esistenti, come rossori, prurito o orticaria.


Leggi anche: Gli effetti dello stress sulla pelle



4. Le conseguenze globali sull'organismo


Lo stress cronico può causare una serie di conseguenze sul corpo umano, influenzando diversi sistemi e funzioni corporee. Può alterare l'equilibrio ormonale, aumentare la pressione sanguigna e provocare disturbi del sonno.



5. L'effetto sui muscoli


Lo stress può provocare tensioni muscolari, dolori e spasmi. I muscoli tesi possono causare mal di testa, dolori al collo e alla schiena, e persino disturbi muscoloscheletrici a lungo termine.



6. L'impatto generale sull'organismo


Lo stress può anche influenzare il sistema cardiovascolare, aumentando il rischio di malattie cardiache. Può provocare palpitazioni, un aumento della frequenza cardiaca e una pressione arteriosa elevata.



7. Gli effetti e l'ansia


L'ansia legata allo stress può causare disturbi dell'umore, irritabilità e attacchi di panico. Può anche influenzare la concentrazione e la memoria.



8. Gli effetti specifici nelle donne


Nelle donne, lo stress può disturbare il ciclo mestruale, provocare dolori mestruali e aggravare i sintomi della sindrome premestruale (SPM). Può anche influenzare la fertilità.



9. Quali sono i dolori provocati?


Lo stress cronico può anche causare disturbi metabolici, come l'aumento di peso o la perdita di peso involontaria, oltre a disturbi dell'appetito.



10. Quali sono i sintomi?


I sintomi dello stress possono variare da persona a persona, ma spesso includono mal di testa, disturbi del sonno, dolori muscolari, problemi digestivi, irritabilità e stanchezza.


III. Soluzioni per combattere gli effetti dello stress sul corpo

Esistono diversi metodi per combattere lo stress e gli effetti dello stress sul corpo.

1. Praticare la respirazione profonda

La respirazione profonda può aiutare a ridurre lo stress attivando il sistema nervoso parasimpatico, che è responsabile del rilassamento.


Esistono diverse tecniche di respirazione che possono aiutare a ridurre lo stress e l'ansia. Eccone alcune:

  • Respirazione consapevole : Questa tecnica consiste nel concentrarsi sulla propria respirazione e nel fare inspirazioni profonde e intenzionali per calmare la mente e il corpo.

  • Respirazione diaframmatica : Questa tecnica consiste nell'inspirare profondamente utilizzando il diaframma, il che può aiutare ad attivare la risposta di rilassamento del corpo.

  • Respirazione 4-7-8 : Questa tecnica consiste nell'inspirare contando fino a 4, trattenere il respiro contando fino a 7, quindi espirare contando fino a 8. Può aiutare a calmare il sistema nervoso e a ridurre lo stress.

  • Respirazione alternata delle narici : Questa tecnica è un esercizio di respirazione yogica che consiste nel respirare alternativamente da una narice alla volta, il che può aiutare a equilibrare il corpo e a calmare la mente.

2. Fare esercizio regolarmente

L'esercizio fisico regolare è benefico per ridurre lo stress. Permette di liberare endorfine, sostanze chimiche del cervello che agiscono come analgesici naturali e migliorano l'umore.

3. Praticare la meditazione

La meditazione è una tecnica che può aiutare a calmare la mente e a ridurre lo stress. Esistono diversi tipi di meditazione, voci, musiche, suoni binaurali, o semplicemente andare a camminare nella natura in tranquillità e sedersi contro un albero.

4. Favorire uno stile di vita sano

Adottare un'alimentazione equilibrata e sana, avere una buona igiene del sonno ed evitare stimolanti come la caffeina e l'alcol possono anche contribuire a ridurre lo stress.

5. Trovare attività rilassanti

Prendersi del tempo per attività che procurano piacere e relax, come leggere, ascoltare musica, praticare un hobby o trascorrere del tempo nella natura, può aiutare a ridurre lo stress.

6. Cercare supporto sociale

Parlare delle proprie preoccupazioni e dello stress con amici, familiari o un professionista può aiutare a condividere il peso emotivo e a trovare soluzioni o consigli.



È importante trovare i metodi che funzionano meglio per te, poiché ognuno ha strategie di gestione dello stress che gli sono proprie. Non esitare a esplorare approcci diversi e a chiedere aiuto se necessario.


IV. Il contributo degli integratori alimentari per gestire lo stress

Integrare degli integratori alimentari anti-stress alla tua routine di bellezza quotidiana può essere un metodo efficace per contrastare gli effetti dello stress sul corpo.


Arricchiti con micronutrienti e fitoterapia, questi integratori permettono un'azione specifica a livello cellulare per trattare lo stress dall'interno.


D-LAB ha sviluppato diversi integratori volti a migliorare la gestione dello stress quotidiano e a lenire le infiammazioni cutanee.

Questi integratori contengono principi attivi riconosciuti per le loro virtù adattogene, lenitive e calmanti.


  • Le Complexe Lâcher Prise offre un'alta dose di adattogeni antiossidanti che contribuiscono a ridurre lo stress e a favorire un sonno ristoratore. La sua formula contiene estratti di eschscholtzia, meliloto, criniera di leone ed eleuterococco, rendendolo un alleato ideale per lenire la pelle quotidianamente.

  • L'Absolu de Magnésium, una formula innovativa che unisce 3 diverse forme di magnesio (glicerofosfato, bisglicinato e ossido microincapsulato), vitamine del gruppo B e D per un'efficacia massima e un'assimilazione perfetta. Ideale per ridurre la stanchezza, combattere lo stress, migliorare il sonno o sostenere la gravidanza. 

Da leggere anche: I benefici del magnesio liposomiale

Lo stress cronico può avere numerosi effetti negativi sul nostro corpo. Può alterare il nostro equilibrio ormonale, indebolire il nostro sistema immunitario, influenzare il nostro sistema digestivo e peggiorare i problemi della pelle. È quindi importante adottare tecniche di gestione dello stress, come la meditazione, l'esercizio fisico regolare e una buona igiene di vita, per preservare la nostra salute fisica e mentale.

Scopri la gamma anti-stress

Come lo stress influisce sulla qualità del sonno e quali soluzioni naturali possono aiutare?

Lo stress può compromettere la qualità del sonno causando insonnia, risvegli notturni e incubi. Per migliorare la qualità del sonno, si consiglia di praticare tecniche di rilassamento, come la meditazione o la respirazione profonda, e di adottare una routine regolare per il sonno. Anche gli integratori alimentari a base di melatonina o di piante calmanti possono aiutare a favorire un sonno ristoratore.

Come lo stress può influenzare la bellezza della pelle?

Lo stress può causare problemi cutanei come acne, eczema, psoriasi e invecchiamento precoce della pelle. È importante prendersi cura della propria pelle utilizzando prodotti adatti e adottando una routine di cura regolare. Gli integratori alimentari ricchi di antiossidanti e nutrienti essenziali possono anche aiutare a migliorare la salute della pelle.

Quali dolori provoca lo stress?

Lo stress può provocare dolori muscolari, mal di testa, dolori addominali e dolori articolari. È importante praticare tecniche di rilassamento e fare esercizio regolarmente per ridurre le tensioni muscolari e alleviare i dolori.

Quali integratori alimentari D-LAB NUTRICOSMETICS possono aiutare ad attenuare gli effetti?

Gli integratori alimentari a base di magnesio, piante adattogene e vitamine del gruppo B possono aiutare a ridurre gli effetti dello stress sul corpo. Contribuiscono a migliorare la gestione dello stress, a ridurre la stanchezza e a favorire un sonno ristoratore.

Quali ingredienti naturali sono i più efficaci per ridurre le tensioni muscolari dovute allo stress?

Gli ingredienti naturali come il magnesio, la valeriana, la passiflora e l'ashwagandha sono noti per le loro proprietà rilassanti e lenitive. Possono aiutare a ridurre le tensioni muscolari e a favorire il rilassamento.

Quali organi sono i più colpiti dagli effetti?

Lo stress può influenzare diversi organi, in particolare il cuore, il cervello, il sistema digestivo e la pelle. È importante prendersi cura del proprio corpo adottando uno stile di vita sano e praticando tecniche di gestione dello stress.

Quali sono i primi segni fisici da monitorare in caso di stress?

I primi segni fisici dello stress possono includere mal di testa, disturbi del sonno, dolori muscolari, problemi digestivi ed eruzioni cutanee. È importante riconoscere questi segni e prendere misure per gestire lo stress.

Quali sono gli effetti negativi?

Gli effetti negativi dello stress possono includere disturbi dell'umore, ansia, disturbi del sonno, problemi digestivi, dolori muscolari e problemi cutanei. È importante adottare tecniche di gestione dello stress per preservare la salute fisica e mentale.