Se soffrite di prurito, di arrossamenti o di scaglie sul vostro cuoio capelluto, potreste avere psoriasi o eczema. Queste affezioni cutanee possono essere difficili da distinguere, ma è importante saperle riconoscere per ottenere il trattamento appropriato. In questo articolo, esaminiamo le differenze tra la psoriasi e l'eczema del cuoio capelluto, inclusi i loro sintomi, le loro cause e i loro trattamenti.

I. Cos'è la psoriasi ?
1. Sintomi della psoriasi
La psoriasi è una malattia autoimmune che colpisce la pelle, ma può anche interessare il cuoio capelluto.
I sintomi della psoriasi del cuoio capelluto possono variare in base alla gravità della malattia. La forma più comune di psoriasi del cuoio capelluto è la psoriasi a placche, che si presenta sotto forma di placche rosse e desquamanti sul cuoio capelluto.
Queste placche possono essere accompagnate da prurito e dolore. Le squame argentate che si staccano dalla pelle possono accumularsi sul cuoio capelluto e essere visibili sui vestiti. Le croste sul cuoio capelluto possono anche essere un sintomo della psoriasi del cuoio capelluto.
La psoriasi del cuoio capelluto può anche causare un'infiammazione significativa, che può portare a dolore e a una sensazione di bruciore al cuoio capelluto. I capelli possono diventare secchi e fragili, il che può causare una caduta dei capelli o una perdita di volume.
Nei casi più gravi, la psoriasi del cuoio capelluto può causare una infiammazione severa e una perdita permanente di capelli. Le persone affette da psoriasi del cuoio capelluto possono anche essere più soggette a infezioni cutanee e follicoliti.
2. Cause della psoriasi
Quali sono i sintomi della psoriasi del cuoio capelluto?
I sintomi della psoriasi del cuoio capelluto includono placche rosse e squamose, prurito, dolore e una possibile perdita di capelli.
Le cause esatte della psoriasi del cuoio capelluto non sono completamente conosciute. Tuttavia, è ampiamente accettato che la psoriasi sia una malattia autoimmune, il che significa che il sistema immunitario dell'organismo attacca le cellule sane della pelle, causando infiammazione e una proliferazione eccessiva delle cellule cutanee.
Questa proliferazione eccessiva delle cellule porta alla formazione di placche rosse e squamose tipiche della psoriasi.
I fattori genetici giocano anche un ruolo importante nello sviluppo della psoriasi del cuoio capelluto. Le persone con una storia familiare di psoriasi sono più suscettibili a sviluppare la malattia.
Studi hanno identificato diversi geni associati alla psoriasi, il che suggerisce che la malattia è in parte ereditaria.

Altri fattori di rischio possono anche contribuire allo sviluppo della psoriasi del cuoio capelluto. Lo stress, le infezioni della pelle, le lesioni cutanee e le reazioni allergiche possono tutti aggravare i sintomi della psoriasi.
I cambiamenti ormonali, come quelli che si verificano durante la pubertà e la menopausa, possono anche influenzare lo sviluppo della psoriasi.
Infine, lo stile di vita può anche giocare un ruolo nello sviluppo della psoriasi del cuoio capelluto. Le abitudini alimentari, il fumo, il consumo di alcol e la mancanza di esercizio fisico possono tutti peggiorare i sintomi della psoriasi.
3. Psoriasi, soluzioni naturali
Sebbene non esista una cura naturale per la psoriasi del cuoio capelluto, ci sono diverse opzioni per aiutare a ridurre i sintomi e migliorare la salute del tuo cuoio capelluto. Le soluzioni naturali possono aiutare a calmare l'infiammazione e il prurito, idratare la pelle e ridurre la comparsa delle placche.
Una delle soluzioni naturali per la psoriasi del cuoio capelluto è l'utilizzo di oli essenziali.
Oli essenziali come l'olio di lavanda e l'olio di tea tree possono aiutare ad alleviare il prurito e l'infiammazione. Questi oli possono essere diluiti in un olio vettore, come l'olio di cocco, e poi massaggiati sul cuoio capelluto per aiutare a ridurre i sintomi.
La dieta può anche svolgere un ruolo importante nella lotta contro la psoriasi del cuoio capelluto.
Alimenti come frutta e verdura fresca, grassi sani, noci e semi possono aiutare a ridurre l'infiammazione nel corpo. Evitate alimenti trasformati, zucchero e carboidrati raffinati, poiché possono peggiorare i sintomi.
Infine, lo stress può aggravare i sintomi della psoriasi del cuoio capelluto, quindi è importante prendersi del tempo per rilassarsi e ridurre lo stress. Pratiche come la meditazione, lo yoga e la respirazione profonda possono aiutare a ridurre lo stress e a migliorare la salute generale della pelle.

Sebbene la psoriasi del cuoio capelluto sia una malattia cronica, esistono soluzioni naturali per aiutare ad alleviare i sintomi e migliorare la salute del tuo cuoio capelluto. Gli oli essenziali, la dieta e la gestione dello stress sono opzioni naturali da considerare. È importante parlare con il tuo medico prima di provare rimedi naturali per la psoriasi del cuoio capelluto per evitare interazioni con altri trattamenti.
II. Cos'è l'eczema?
L'eczema del cuoio capelluto è una condizione comune che può causare sintomi fastidiosi e scomodi.
Quali sono le possibili cause della dermatite seborroica del cuoio capelluto?
Le cause dell'eczema del cuoio capelluto includono fattori genetici, allergie, stress, infezioni e l'uso di alcuni prodotti per capelli.
1. Sintomi dell'eczema
I sintomi dell'eczema del cuoio capelluto possono variare da persona a persona, ma i più comuni sono i pruriti intensi, arrossamenti, scaglie, croste, brufoli sul cuoio capelluto, placche, dolori e perdita di capelli.
Le pruriti sono uno dei sintomi più frequenti della dermatite seborroica del cuoio capelluto e possono causare un'irritazione significativa. Le arrossamenti sono anch'essi comuni e possono essere localizzati o diffusi sul cuoio capelluto.
Le scaglie sono placche di pelle secca che si staccano dal cuoio capelluto, mentre le croste possono essere secche e spesse o umide e appiccicose. Possono anche comparire placche rosse e squamose sul cuoio capelluto, che possono causare disagio e fastidio.
In alcuni casi, l'eczema del cuoio capelluto può anche causare dolori o sensazioni di bruciore, e se la condizione non viene trattata, può causare perdite di capelli temporanee o permanenti.
Se si presentano questi sintomi, è importante consultare un professionista sanitario per una diagnosi precisa e un trattamento appropriato.
2. Cause dell'eczema
L'eczema del cuoio capelluto è una condizione cutanea comune che può essere causata da diversi fattori. Le cause dell'eczema del cuoio capelluto possono variare da persona a persona, ma ecco alcune delle cause più comuni:
- Genetica : Studi hanno dimostrato che la eczema del cuoio capelluto può essere causata da fattori genetici. Se avete una storia familiare di eczema, siete più suscettibili a sviluppare questa condizione.
- Prodotti per capelli : L'uso di alcuni prodotti per capelli, come shampoo, coloranti per capelli e prodotti per lo styling, può causare o aggravare l'eczema del cuoio capelluto. Alcuni ingredienti in questi prodotti possono irritare la pelle e causare reazioni allergiche.
- Allergie: Le allergie alimentari o ambientali possono causare l'eczema del cuoio capelluto in alcune persone. Gli allergeni comuni includono alimenti, sostanze chimiche, acari e polvere.

- Stress : Lo stress emotivo può causare o aggravare l'eczema del cuoio capelluto. Lo stress può influenzare il sistema immunitario, aumentando così il rischio di sviluppare l'eczema.
- Condizioni mediche sottostanti : Alcune condizioni mediche, come la psoriasi, l'asma e le allergie, possono aumentare il rischio di sviluppare l'eczema del cuoio capelluto.
- Clima : I cambiamenti climatici possono causare l'eczema del cuoio capelluto in alcune persone. Le temperature fredde e secche possono seccare la pelle, il che può aggravare l'eczema.
- Infezioni: Le infezioni fungine e batteriche possono causare l'eczema del cuoio capelluto in alcune persone. Queste infezioni possono causare un'infiammazione della pelle e prurito.
Queste cause possono essere combinati e interagire tra loro per provocare la eczema del cuoio capelluto.
3. Eczema, soluzioni naturali
Esistono diverse soluzioni naturali che possono aiutare a trattare l'eczema del cuoio capelluto. Sebbene questi rimedi naturali non siano una soluzione miracolosa, possono aiutare ad alleviare i sintomi e prevenire le riacutizzazioni dell'eczema. Ecco alcune delle soluzioni naturali più comuni:
- Oli essenziali : Gli oli essenziali possono aiutare ad alleviare l'infiammazione e il prurito del cuoio capelluto. Alcuni oli essenziali, come l'olio di lavanda, l'olio di tea tree e l'olio di rosmarino, possono aiutare a ridurre l'infiammazione e a lenire il prurito.
- Aloe vera : Il gel di aloe vera può aiutare a ridurre l'infiammazione e a idratare la pelle. Può essere applicato direttamente sul cuoio capelluto per aiutare a lenire il prurito e a ridurre i rossori.
- Olio di cocco : L'olio di cocco è un altro rimedio naturale popolare per l'eczema del cuoio capelluto. L'olio di cocco può aiutare a idratare la pelle e a ridurre l'infiammazione. Può essere applicato direttamente sul cuoio capelluto e lasciato in posa per alcune ore prima di essere lavato.

- Regime alimentare : Alcune ricerche suggeriscono che l'alimentazione può giocare un ruolo nella dermatite seborroica del cuoio capelluto. Alcuni alimenti, come i latticini, le uova e le noci, possono peggiorare i sintomi della dermatite seborroica in alcune persone. Al contrario, altri alimenti, come frutta e verdura ricche di antiossidanti, possono aiutare a ridurre l'infiammazione.
- Riduzione dello stress : Lo stress può peggiorare l'eczema del cuoio capelluto in alcune persone. La pratica di tecniche di rilassamento, come la meditazione o lo yoga, può aiutare a ridurre lo stress e a migliorare la salute della pelle.
- Usa shampoo delicati e naturali ed evita i prodotti che contengono troppi allergeni.
-
Evitate l'acqua molto calda, e risciacquate i capelli con acqua tiepida per non irritare la cuticola.
Come lo stress influisce sul cuoio capelluto?
Lo stress può provocare prurito, sensazioni di bruciore e croste sul cuoio capelluto, aggravando così condizioni come la psoriasi e l'eczema.
III. Gli integratori alimentari per trattare l’eczema e la psoriasi
Oltre ai trattamenti topici, è fortemente consigliato nutrire il cuoio capelluto dall'interno con integratori alimentari per la cura dei capelli. Infatti, i trattamenti esterni coprono solo il 20% dello strato cutaneo e quindi solo l'epidermide. Per raggiungere l'80% restante, è necessario agire dall'interno. È un'azione che solo gli integratori alimentari possono svolgere.
Il capello è composto da quasi 95% di cheratina, una proteina naturalmente sintetizzata dall'organismo a partire da aminoacidi solforati, vitamine B e minerali. È indispensabile mantenere una buona circolazione sanguigna nei microvasi e lenire il cuoio capelluto dall'interno apportando tutti questi attivi.
La nostra gamma di integratori alimentari per capelli riunisce diverse formule per combattere i problemi del cuoio capelluto e le loro cause.
È nel cuore del cuoio capelluto che avviene il trasporto dei nutrienti e dell'ossigeno necessari alla crescita dei capelli.
IL Détox Microcircolazione è una formula vegetale che favorisce l'eliminazione delle tossine, rilancia la circolazione sanguigna e facilita il trasporto dei nutrienti essenziali al cuore del bulbo per prevenire la forfora grassa, il prurito e l'eccesso di sebo.
Gli omega-3 del nostro Omega 3 Assoluti aiutano a ridurre le infiammazioni del cuoio capelluto molto secco. Per una fibra capillare in piena salute e capelli lucenti, il nostro Shoot Complex nutre in profondità il bulbo pilifero fornendogli un'alta dose dell'insieme degli attivi costitutivi del cheratina.
Zinco assoluto apporta un'alta dose di zinco, un oligoelemento che garantisce un cuoio capelluto sano e possiede benefici lenitivi e antinfiammatori per calmare il cuoio capelluto irritato.
Le altre due formule da preferire per l’eczema sono: il Complesso Pelle Lenitiva e l’Assoluto Probioderme.
- Il nostro Complesso Pelle Lenitiva, ricco di SOD, preserva il derma dalle aggressioni esterne, impedisce alle cellule di danneggiarsi e lenisce il prurito e le arrossamenti causati dall'eczema, indipendentemente dal tipo.
- L’Absolu Probioderme contiene diverse ceppi di probiotici cutanei che ristabiliscono il pH dell’epidermide e attenuano le tracce lasciate da affezioni cutanee come l’eczema o la psoriasi. I probiotici sono batteri benefici essenziali per il nostro microcosmo in tutto il corpo. Il nostro intestino ne ha uno, ma anche la nostra pelle. La pelle deve essere dotata di buoni batteri per essere sana e in equilibrio.
Proprio come i gel idroalcolici uccidono tutti i batteri presenti sulla pelle delle mani e spesso la seccano, alcuni trattamenti per capelli aggrediscono il cuoio capelluto, lo seccano, uccidono i batteri buoni, e poi il cuoio capelluto non è più protetto. I sintomi dell'eczema del cuoio capelluto compaiono più spesso in questo momento.
Per integrare la tua routine di cura dei capelli con i tuoi integratori alimentari, scegli uno shampoo idratante senza tensioattivi, limita le fonti di calore, distanzia al massimo i lavaggi e massaggia il cuoio capelluto con leggeri movimenti circolari.
Quali oli essenziali sono raccomandati per la psoriasi del cuoio capelluto?
Gli oli essenziali come l'olio di lavanda e l'olio di tea tree sono raccomandati per le loro proprietà antinfiammatorie e lenitive.
Come l'alimentazione influisce sulla psoriasi e sull'eczema del cuoio capelluto?
Una dieta ricca di frutta, verdura e grassi sani può aiutare a ridurre l'infiammazione, mentre gli alimenti trasformati possono peggiorare i sintomi.