Cos'è la cellulite: comprenderne la formazione e le cause

Quello

La cellulite è una preoccupazione estetica comune, che colpisce principalmente le donne, e può avere un impatto significativo sulla fiducia in se stesse


Si manifesta con un aspetto a fossette o a buccia d'arancia sulla pelle, soprattutto a livello delle cosce, dei glutei e dell'addome. Nonostante la sua frequenza, la cellulite è spesso circondata da miti e malintesi


Questo articolo mira a rispondere alla domanda "cos'è la cellulite" e a chiarire come si forma, esplorandone le cause e i diversi metodi per ridurla. Il nostro obiettivo è fornirti una comprensione approfondita di questo fenomeno per gestirlo meglio e ritrovare una pelle più liscia e più soda.

I. Cos'è la cellulite?

La cellulite si forma quando le cellule adipose sottocutanee spingono contro il tessuto connettivo, creando rigonfiamenti visibili sulla superficie della pelle. 


Diversi fattori contribuiscono alla cellulite, tra cui squilibri ormonali, una cattiva circolazione sanguigna e linfatica, un accumulo di tossine, una diminuzione della produzione di collagene e influenze genetiche


Sebbene non nociva, la cellulite può influire sulla fiducia in se stessi ed è spesso oggetto di interventi volti a migliorare l'aspetto della pelle.


II. Da cosa è provocata la cellulite?

La cellulite è causata da una combinazione di fattori interni ed esterni. Gli squilibri ormonali, la genetica, lo stile di vita e l'alimentazione giocano tutti un ruolo nella sua comparsa. La struttura del tessuto connettivo e la disposizione delle cellule adipose sottocutanee sono anche elementi chiave. Per combattere la cellulite, è necessario comprenderla bene e identificare quale tipo di cellulite si ha.

III. I fattori che contribuiscono alla cellulite

1. Anatomia del tessuto connettivo e del grasso sottocutaneo

La pelle è composta da tre strati principali:

  • l'epidermide (strato esterno)
  • il derma (strato intermedio)
  • l'ipoderma (strato sottocutaneo).

L'ipoderma contiene cellule adipose (adipociti) e tessuto connettivo.

Nelle donne, le cellule adipose e le fibre di collagene sono disposte verticalmente.

Quando gli adipociti aumentano di dimensione, spingono verso la superficie della pelle, mentre le fibre di collagene tirano la pelle verso il basso, creando la tipica apparenza irregolare della cellulite.

Leggi anche: collagene e cellulite


L'anatomia del tessuto connettivo e del grasso sottocutaneo è essenziale per comprendere la formazione della cellulite. 


Ecco una descrizione dettagliata di questi componenti :

Tessuto connettivo

Il tessuto connettivo è una matrice complessa di fibre e cellule che sostiene e collega gli altri tessuti e organi del corpo. È composto principalmente da:


  • Fibre di collagene 

Queste fibre sono robuste e offrono una grande resistenza alla trazione. Sono responsabili della fermezza e della struttura della pelle.


  • Fibre di elastina

Meno abbondanti delle fibre di collagene, conferiscono alla pelle la sua elasticità, permettendo alla pelle di allungarsi e di riprendere la sua forma.


  • Sostanza Fondamentale

Un gel acquoso ricco di glicosaminoglicani (come l'acido ialuronico) che facilita la diffusione dei nutrienti e dei rifiuti tra le cellule e i capillari.


  • Fibroblasti

Le cellule principali del tessuto connettivo che producono le fibre di collagene ed elastina, così come la sostanza fondamentale.

Grasso Sottocutaneo

Il grasso sottocutaneo è lo strato di grasso situato appena sotto la pelle, nel tessuto sottocutaneo. 

Lei interpreta diversi ruoli :


  • Adipociti

Le cellule adipose immagazzinano energia sotto forma di lipidi. Possono aumentare di dimensione (ipertrofia) o di numero (iperplasia).


  • Lobuli di grasso

Gli adipociti sono raggruppati in lobuli separati da setti di tessuto connettivo (fibre di collagene)


  • Vasi Sanguigni e Linfatici

Sono presenti nel grasso sottocutaneo per fornire nutrienti e ossigeno alle cellule adipose e per drenare i rifiuti metabolici.

Relazione tra Tessuto Connettivo e Grasso Sottocutaneo

Nel contesto della cellulite, l'interazione tra il tessuto connettivo e il grasso sottocutaneo è cruciale. 


Le fibre di collagene del tessuto connettivo formano una sorta di rete che compartimenta gli adipociti in lobuli. 


Quando gli adipociti si gonfiano a causa di un accumulo di grassi, esercitano una pressione verso l'esterno sulla pelle, mentre le fibre di collagene tirano la pelle verso l'interno. 

Questa interazione provoca la comparsa di rigonfiamenti e avvallamenti caratteristici della cellulite.


Inoltre, la qualità e la disposizione delle fibre di collagene possono variare a seconda degli individui, influenzando così la suscettibilità a sviluppare la cellulite. 

I fattori ormonali, genetici e l'invecchiamento possono anche alterare la struttura del tessuto connettivo, influenzando la compattezza e l'elasticità della pelle.


In sintesi, il tessuto connettivo e il grasso sottocutaneo svolgono ruoli interdipendenti nella formazione della cellulite, dove l'espansione degli adipociti e la struttura delle fibre di collagene creano l'aspetto irregolare della pelle.



Scopriamo ora più in dettaglio tutti i fattori che contribuiscono alla cellulite.


2. Accumulo di grasso sottocutaneo

L'accumulo di grasso sottocutaneo è un fattore centrale nello sviluppo della cellulite. 


La cellulite si forma quando le cellule adipose situate sotto la pelle aumentano di dimensione e di numero. Queste cellule adipose, o adipociti, si trovano in compartimenti separati da fibre di collagene. 


Quando gli adipociti si gonfiano a causa di un eccesso di grassi, spingono contro la pelle, mentre le fibre di collagene tirano la pelle verso il basso, creando una superficie irregolare e irsuta.


Questa espansione delle cellule adipose esercita anche una pressione sui vasi sanguigni e linfatici vicini, aggravando la circolazione nella zona interessata. 


La cattiva circolazione, a sua volta, rallenta l'eliminazione dei rifiuti e delle tossine, il che può provocare un'infiammazione locale e una ritenzione idrica, accentuando ancora di più l'aspetto della cellulite. 


In sintesi, l'accumulo di grasso sottocutaneo contribuisce alla formazione della cellulite creando protuberanze sotto la pelle e disturbando la circolazione, il che accentua l'aspetto irregolare caratteristico di questa condizione.

3. Problemi di circolazione e ritenzione idrica

Una cattiva circolazione sanguigna e linfatica può causare un accumulo di liquidi e tossine nei tessuti, peggiorando l'aspetto della cellulite.


La circolazione sanguigna è essenziale per fornire ossigeno e nutrienti alle cellule, nonché per eliminare i rifiuti metabolici.

Quando la circolazione è insufficiente, le cellule della pelle e le cellule adipose ricevono meno ossigeno e nutrienti, il che può rallentare il metabolismo dei grassi e favorirne l'accumulo.


Parallelamente, il sistema linfatico è responsabile del drenaggio dei liquidi e delle tossine.

Una cattiva circolazione linfatica può causare una ritenzione idrica e un accumulo di tossine nei tessuti, che provoca infiammazione e gonfiore. La ritenzione idrica aumenta la pressione sugli adipociti e sulle fibre di collagene, contribuendo all'effetto "buccia d'arancia".


Queste condizioni creano un ambiente favorevole all'espansione delle cellule adipose e alla formazione di fibrosi, rendendo la pelle più rigida e meno capace di mantenere un aspetto liscio.


In sintesi, una cattiva circolazione sanguigna e linfatica contribuisce alla formazione e all'aggravamento della cellulite favorendo l'accumulo di grassi e tossine, oltre a disturbare l'equilibrio idrico dei tessuti.


4. Diminuzione del collagene e dell'elasticità della pelle

La diminuzione del collagene ha un impatto significativo sulla cellulite a causa della struttura e della funzione del collagene nella pelle. 


Il collagene è una proteina essenziale che conferisce alla pelle la sua fermezza e la sua elasticità. 

Quando la produzione di collagene diminuisce, generalmente con l'età o a causa di fattori ambientali come una cattiva alimentazione o un'eccessiva esposizione al sole, la pelle perde tonicità e diventa più flaccida


Questa perdita di tonicità permette alle cellule adipose sottocutanee di spingere più facilmente attraverso le fibre di collagene indebolite, creando così l'aspetto di protuberanze e avvallamenti caratteristico della cellulite. 


In altre parole, una diminuzione del collagene indebolisce la struttura della pelle, facilitando la comparsa della cellulite.


5. Influenze ormonali

Gli ormoni, in particolare gli estrogeni, giocano un ruolo cruciale nello sviluppo della cellulite


Gli estrogeni possono influenzare la distribuzione del grasso, la circolazione sanguigna, il drenaggio linfatico e la produzione di collagene


Ad esempio, una diminuzione dei livelli di estrogeni, come avviene durante la menopausa, può comportare una riduzione della circolazione sanguigna nelle aree di accumulo di grasso, diminuendo così la produzione di collagene e la rigenerazione dei tessuti. 

Ciò può contribuire all'accumulo di grassi e fluidi, esacerbando l'aspetto della cellulite.


6. Fattori genetici

La genetica gioca anche un ruolo importante nella suscettibilità a sviluppare la cellulite. 

I geni possono influenzare la distribuzione dei grassi, la struttura della pelle e dei tessuti connettivi, il metabolismo basale e la risposta ormonale. 

Se avete dei membri della vostra famiglia che hanno la cellulite, c'è una buona probabilità che ne sviluppiate anche voi.


7. Fattori dello stile di vita

  • Alimentazione : Un'alimentazione ricca di grassi, zuccheri e sale può contribuire all'accumulo di grasso e alla ritenzione idrica, aggravando così la cellulite. Un'alimentazione squilibrata può anche causare carenze di nutrienti essenziali per la salute della pelle, come vitamine, minerali e antiossidanti.


  • Attività fisica : La mancanza di esercizio fisico può portare a una diminuzione della massa muscolare e a un accumulo di grasso, il che può accentuare l'aspetto della cellulite. L'esercizio regolare aiuta a bruciare i grassi, a migliorare la circolazione sanguigna e a rafforzare i muscoli sotto la pelle, riducendo così la visibilità della cellulite.


  • Idratazione : Una idratazione insufficiente può rendere la pelle meno elastica e più suscettibile a mostrare segni di cellulite. Bere abbastanza acqua aiuta a mantenere la pelle idratata e a favorire una buona circolazione sanguigna e linfatica.


  • Fumo e Alcol : Il fumo riduce la circolazione sanguigna e degrada il collagene e l'elastina, due componenti chiave per una pelle soda. L'alcol, invece, può causare ritenzione idrica e accumulo di tossine nei tessuti, aggravando la cellulite.



IV. Tipi diversi: adiposo, acquoso, fibroso – come identificarli?

1. Qual è la causa della cellulite ?

La causa principale della cellulite è l'interazione tra gli adipociti e le fibre di collagene nel tessuto connettivo. Quando gli adipociti si gonfiano, esercitano una pressione sulla pelle, mentre le fibre di collagene tirano la pelle verso l'interno, creando l'aspetto irregolare caratteristico.


2. Quali sono i tipi di cellulite?

Esistono tre forme distinte di questa affezione cutanea:

  • Cellulite adiposa : Questa è il risultato di un accumulo di grasso ed è spesso associata a un eccesso di peso. Questa forma di cellulite è generalmente molle e indolore.

  • Cellulite acquosa : Questa forma è dovuta a una ritenzione idrica e a problemi di circolazione. È spesso più visibile e può provocare sensazioni di pesantezza.

  • Cellulite fibrosa : Questa variante è la più antica e la più difficile da eliminare. Spesso è dura al tatto e può essere dolorosa.


3. Specificità: cellulite localizzata sulle cosce

La pelle a buccia d'arancia sulle cosce è particolarmente comune nelle donne. Questa zona è spesso soggetta ad un accumulo di grasso e a una cattiva circolazione, il che favorisce la comparsa di questo fenomeno indesiderato. Le cosce sono anche una zona dove la pelle è più sottile, rendendo questi cuscinetti più visibili.

Come eliminare la cellulite dalle cosce?

V. Come eliminarlo?

Per ridurre l'aspetto della cellulite, si possono combinare diverse approcci :

  • Alimentazione equilibrata : Consumare alimenti ricchi di fibre, proteine e antiossidanti può aiutare a ridurre l'accumulo di grassi e a migliorare la salute della pelle.

  • Esercizio regolare : L'attività fisica aiuta a bruciare i grassi, a migliorare la circolazione e a rafforzare i muscoli sotto la pelle.

  • Idratazione : Bere abbastanza acqua aiuta a mantenere la pelle idratata e a favorire una buona circolazione.

  • Massaggi e trattamenti topici : I massaggi possono aiutare a migliorare la circolazione e a ridurre la ritenzione idrica. Creme e gel contenenti ingredienti attivi possono essere anch'essi benefici.

  • Integratori alimentari : Alcuni integratori specifici possono aiutare a migliorare la salute della pelle e a ridurre l'aspetto della cellulite.

VI. Integratori alimentari e il loro ruolo: Quali principi attivi scegliere per una pelle più liscia e soda?

Gli integratori alimentari possono svolgere un ruolo importante nella riduzione della cellulite. Ecco alcuni principi attivi da privilegiare:

  • Collagène : Aiuta a rafforzare la struttura della pelle e a migliorarne l'elasticità.

  • Vitamina C : Essenziale per la produzione di collagene e per proteggere la pelle dai danni ossidativi.

  • Estratti di piante : Come il tè verde, il vinacciolo e il ginkgo biloba, che possono aiutare a migliorare la circolazione e a ridurre la ritenzione idrica.

  • Acidi grassi omega-3 : Aiutano a mantenere l'idratazione della pelle e a ridurre l'infiammazione.


Volevate sapere cos'è la cellulite?

La cellulite è una condizione complessa influenzata da molti fattori, inclusa la struttura anatomica, gli ormoni, la genetica e lo stile di vita.


Comprendere questi meccanismi permette di mirare meglio gli approcci per ridurre la cellulite.


Da D-LAB Nutricosmetics, offriamo integratori alimentari di alta qualità che, combinati con un'alimentazione equilibrata, esercizio regolare e trattamenti topici, possono aiutare a migliorare la salute della pelle e a ridurre l'aspetto della cellulite.


Scopri la gamma