
Introduzione
Ogni estate, la pelle è messa a dura prova.
La scottatura, ben lungi dall’essere un semplice arrossamento passeggero, è una vera e propria ustione cutanea che altera la struttura della pelle, favorisce l’invecchiamento precoce e può lasciare segni duraturi. Tuttavia, gesti semplici, una prevenzione mirata e una routine nutricosmetica intelligente permettono di preservare la luminosità e la salute della pelle contro le aggressioni UV.
Da D-LAB NUTRICOSMETICS, l’approccio è globale: integratori solari ultra-dosati, puliti e 100% made in France, per rafforzare la resistenza naturale della pelle, favorirne la rigenerazione e sublimare l’incarnato, dall’interno ✨
Cos’è una scottatura?
Una scottatura è un’ustione causata da un’esposizione eccessiva ai raggi UVB, che penetrano negli strati superficiali della pelle. Questa infiammazione si manifesta con:
Un arrossamento doloroso
Una sensazione di calore
A volte delle vesciche (in caso di ustione di secondo grado)
Un edema, prurito o brividi nei casi più gravi
Nessun tipo di carnagione è al sicuro: anche le pelli nere o scure possono scottarsi, anche se i segni a volte sono più discreti.
Gli effetti sulla pelle e sulla bellezza
Una scottatura indebolisce notevolmente la pelle:
Alterazione del collagene e delle fibre di elastina → perdita di tonicità
Ossidazione cellulare → macchie pigmentarie, incarnato spento
Infiammazione persistente → pelle reattiva, disagio cronico
Uno studio pubblicato sul Journal of Dermatological Science mostra che le scottature ripetute raddoppiano l’invecchiamento cutaneo precoce.
Sommario
I. Cause e sintomi
Esposizione ai raggi UV: il principale fattore scatenante
I raggi UVB sono i principali responsabili delle scottature. L’intensità dell’esposizione, l’assenza di protezione solare, il riflesso (acqua, sabbia, neve) e l’altitudine aumentano il rischio. Una pelle non preparata, disidratata o indebolita è più vulnerabile.
I raggi UVB provocano le scottature, mentre i UVA penetrano più in profondità e contribuiscono allo stress ossidativo e all’invecchiamento. Diversi fattori aumentano il rischio:
Riflesso (sabbia, neve, acqua)
Altitudine (i raggi UV aumentano del 10% ogni 1000 metri)
Pelle non preparata o sensibilizzata
La protezione solare topica rimane indispensabile, ma una routine interna, tramite l’alimentazione e gli integratori alimentari, ottimizza la resistenza cutanea.
I sintomi in base alla loro gravità
Le scottature solari si manifestano in modo più o meno intenso a seconda del grado di ustione. Ecco come riconoscerle:
Ustione di 1° grado (lieve)
- Arrossamento diffuso della pelle
- Sensazione di calore e tensione
- Possibili pruriti
- Sensibilità al tatto
Ustione di 2° grado superficiale (da moderata a grave)
- Arrossamento più marcato, pelle dolorosa al minimo contatto
- Comparsa di vesciche (vescicole piene di liquido chiaro)
- Rischio di desquamazione importante dopo alcuni giorni
Reazioni gravi (possibile emergenza)
- Gonfiore del viso o degli arti esposti
- Brividi, febbre, nausea, stanchezza generalizzata
- Segni di colpo di calore o di infiammazione sistemica
- Consultazione medica raccomandata, soprattutto per bambini, donne in gravidanza o anziani
Qualunque sia il grado, è fondamentale rinfrescare la pelle, lenirla rapidamente e sostenere la rigenerazione con un trattamento mirato per limitare i danni cellulari e ripristinare l’integrità cutanea 🌿💧
Qual è la sua durata in base alla gravità?
La durata dipende dall’intensità della scottatura:
Ustione solare lieve (1° grado): arrossamento, sensazione di calore → si risolve in 3-5 giorni
Ustione solare da moderata a grave (2° grado superficiale): vesciche, gonfiore, dolore → fino a 10-14 giorni
Ustione solare profonda con edema o febbre: consultare un professionista sanitario
Una buona idratazione interna + esterna e un trattamento post-esposizione come il Pro-Collagene Solare possono accelerare significativamente la rigenerazione tissutale.
II. Prevenzione: l’arte di anticipare
I gesti essenziali
La prevenzione si basa su gesti semplici:
- Limitare l’esposizione nelle ore più calde (12:00-16:00)
- Applicare una crema solare SPF 30+ o SPF50 ogni 2 ore
- Indossare cappello, occhiali, abiti protettivi
- Non esporre mai un neonato o un bambino senza protezione massima
- Preparare la pelle in anticipo con una routine di cura e un’integrazione mirata
Preparare la pelle dall’interno: la nutricosmetica solare
Una pelle ben preparata è più resistente ai raggi UV. D-LAB propone formule esperte:
Complesso Sole Attivo
Una sinergia di licopene, astaxantina, vitamina E e olio di borragine per preparare la pelle al sole e ridurre la sensibilità ai raggi UV.
- Ideale iniziare 15 giorni prima dell’esposizione
- Azione antiossidante rafforzata
- Pigmentazione progressiva e uniforme
III. Lenire e riparare la pelle dopo un’esposizione
Come alleviare rapidamente una forte scottatura solare?
Primi gesti lenitivi
- Mettere la pelle al riposo: interrompere immediatamente l’esposizione
- Rinfrescare con acqua non ghiacciata per evitare lo shock termico
- Applicare una crema riparatrice a base di aloe vera, calendula, camomilla, olio essenziale di lavanda aspic
- Bere molta acqua per reidratare l’organismo
Come alleviare una scottatura che prude o brucia?
Il prurito è un segno di riparazione attiva o di irritazione persistente.
Raccomandazioni:
Applicare trattamenti doposole contenenti aloe vera, camomilla, calendula
Non grattare: rallenta la cicatrizzazione
Privilegiare una cura con il Complesso Pelle Lenita per ridurre l’infiammazione interna
Il Complesso Pelle Lenita è formulato con curcuma titolata in curcumina, viola selvatica e zinco, per lenire la pelle dall’interno.
Quali ingredienti naturali sono i più efficaci per lenire la pelle?
Ecco le piante più riconosciute per il loro potere lenitivo e rigenerante :
Aloe vera : idratante, antinfiammatorio, cicatrizzante
Camomilla : calmante, anti-arrossamento
Olio di calendula : riparatore, ideale dopo una scottatura
Curcuma : potente antinfiammatorio naturale (interno)
HE di lavanda aspic: l’indispensabile doposole
Nome botanico : Lavandula latifolia
Parte distillata: sommità fiorite
Principali molecole attive: linalolo, canfora, 1,8-cineolo
Perché è così efficace contro le scottature?
Antalgico potente: grazie al contenuto di linalolo, calma rapidamente il dolore della scottatura
Cicatrizzante: favorisce la rigenerazione cutanea e limita i rischi di vesciche
Antibatterico: previene le infezioni secondarie in caso di pelle lesa
Antinfiammatorio: riduce rossori, edemi e riscaldamenti
Come usarlo in tutta sicurezza?
- In applicazione locale (2-3 gocce pure o diluite in un olio vegetale come calendula o borragine) direttamente sulla zona ustionata
- Da evitare nei bambini <6 anni, nelle donne in gravidanza o in allattamento (o usare sotto consiglio medico)
Puoi acquistare la tua HE di lavanda aspic su Aroma-Zone.
IV. Focus sui nutricosmetici D-LAB
Preparazione solare e difesa antiossidante
Poiché la pelle non si protegge solo con una crema solare, D-LAB NUTRICOSMETICS ha sviluppato una gamma esperta per accompagnare ogni fase dell'esposizione al sole: preparare, difendere, riparare e correggere. Tutti i complementi sono formulati e prodotti in Francia, con attivi naturali altamente biodisponibili, senza compromessi sull'efficacia né sulla purezza 🌿
Il Complesso Sole Attivo
Preparazione solare e difesa antiossidante
Questo best-seller D-LAB prepara la pelle all'esposizione grazie a una sinergia di:
Beta-carotene: precursore della vitamina A, essenziale per la salute della pelle
Estratti vegetali di albicocca e carota: ricchi di carotenoidi, stimolano un'abbronzatura naturale
Carotenoidi: favoriscono la sintesi della melanina, pigmento chiave per la colorazione della pelle
Risultato: la pelle si colora naturalmente, l'abbronzatura è intensificata e duratura, limitando i rischi legati a un'esposizione eccessiva al sole.
L'Assoluto di Melanina
Attivazione dell'abbronzatura senza esposizione prolungata
Un'innovazione firmata D-LAB: questo integratore stimola la sintesi naturale della melanina grazie a:
Idrolizzato di cheratina: fornisce melanina pronta all'uso per sostenere la pigmentazione naturale della pelle e rafforzare la sua protezione contro le aggressioni solari.
Vitamina C : stimola naturalmente la sintesi del collagene
Risultati: abbronzatura più rapida, intensa e duratura – anche per pelli chiare o poco pigmentate.
Il Pro-Collagene Solare
Riparazione cellulare post-sole e giovinezza cutanea
Ideale dopo un'esposizione solare prolungata o una scottatura, questo integratore associa:
Collagene marino idrolizzato : rassoda e rigenera la pelle
Idrolizzato di cheratina : apporta melanina pronta all'uso, protegge e colora la pelle
Vitamina C : antiossidante, stimola il collagene
Estratto di Dunaliella : ricco di beta-carotene, favorisce l'abbronzatura naturale
💚 Stimola la rigenerazione, lenisce le infiammazioni e sostiene la pelle contro le aggressioni UV.
Il Complesso Pelle Lenita
Lenizione intensiva delle pelli sensibilizzate
Progettato per calmare irritazioni, rossori e infiammazioni, questo integratore è perfetto in caso di scottature o arrossamenti cutanei:
Camomilla, Centella e olio di canapa BIO : leniscono, riducono rossori e favoriscono la rigenerazione
SOD di melone brevettata : potente antiossidante, protegge dai radicali liberi e dai raggi UV
Zinco e rame : proteggono dallo stress ossidativo
Acérola: ricca di vitamina C, stimola il collagene e protegge la pelle
🌿 Un alleato prezioso per le pelli sensibili o reattive durante l'estate.
La Soluzione Anti-Macchie
Correzione delle macchie pigmentarie e uniformazione dell'incarnato
L'esposizione al sole favorisce l'iperpigmentazione. Questa formula agisce per prevenire e attenuare le macchie scure:
Collagene Naticol: migliora la fermezza e la rigenerazione cutanea
Belight: riduce l'aspetto delle macchie e uniforma l'incarnato
Petali di rosa centifolia: leniscono la pelle e prevengono le irritazioni
Vitamina C: potente antiossidante, aiuta a sfumare le macchie e illumina la pelle
Per un incarnato luminoso, omogeneo, senza macchie né zone d'ombra.
Perché scegliere D-LAB NUTRICOSMETICS? 🌿
Attivi clinicamente provati, ultra-dosati e biodisponibili
Made in France, in una fabbrica verde con tracciabilità esemplare
Senza OGM, senza conservanti, senza additivi inutili
Compatibile con tutti i tipi di pelle, anche le più sensibili
V. Casi specifici e consigli mirati
Alcune zone o situazioni rendono la pelle particolarmente vulnerabile al sole. Ecco i casi da conoscere per adattare la protezione e le cure, con soluzioni concrete per limitare i rischi e favorire la riparazione.
Ustione sulla schiena: la zona dimenticata
Perché è un problema?
La schiena è spesso esposta quando si è sdraiati, soprattutto in spiaggia o su una sdraio, ed è difficile da controllare o proteggere correttamente.
Conseguenze:
Ustioni estese e dolorose
Vesciche frequenti
Rischio di disidratazione locale e di desquamazione importante
Soluzioni:
- Applicare generosamente una protezione solare SPF 50, con l’aiuto di una persona vicina
- Indossare un top leggero durante i periodi di forte esposizione al sole
- Dopo l'esposizione, favorire la rigenerazione con il Pro-Collagene Solare per riparare in profondità la struttura cutanea.
Sulla testa: attenzione al cuoio capelluto
Perché è frequente?
Il cuoio capelluto è spesso dimenticato, soprattutto nelle persone con capelli fini, diradati o rasati.
Segni tipici:
Dolore al tatto
Desquamazione (forfora post-esposizione)
Rischio di colpo di calore
Prevenzione e cure:
- Indossare un cappello o un berretto in ogni circostanza
- Usare uno spray solare per capelli in caso di esposizione prolungata
- In caso di disagio, un trattamento con Complesso Pelle Lenitiva aiuta a calmare le irritazioni e a rafforzare la funzione barriera del cuoio capelluto.
Viso gonfio dopo il sole: un segno di infiammazione grave
Le cause possibili:
Scottatura solare di secondo grado
Reazione di tipo edema o allergica
Sensibilità esacerbata dovuta al calore e ai raggi UV
Da fare immediatamente:
- Rinfrescare il viso con acqua tiepida e una compressa
- Applicare una crema lenitiva non occlusiva
- Completare con una cura di Complesso Pelle Lenitiva per limitare l’infiammazione e calmare l’ipersensibilità.
Da evitare assolutamente :
- Esposizione ripetuta
- Make-up o trattamenti troppo ricchi su pelle riscaldata
In gravidanza: massima prudenza
Quali sono i rischi dell’esposizione solare durante la gravidanza?
Durante la gravidanza, sotto l’effetto degli ormoni (estrogeni, progesterone), la pelle diventa più sottile, fotosensibile e soggetta a iperpigmentazione (melasma o maschera della gravidanza). La minima scottatura può causare:
Macchie pigmentarie persistenti
Una sensibilità accentuata
Una disidratazione più rapida
Precauzioni indispensabili:
- Evitare completamente l’esposizione nelle ore critiche
- Applicare una protezione SPF 50 molto alta, adatta alle donne in gravidanza
- Indossare un cappello a tesa larga e indumenti protettivi
Scopri tutta la gamma solare
Conclusione
Una scottatura non è mai banale. Per mantenere una pelle luminosa, elastica e sana, la migliore strategia è preventiva e globale: fotoprotezione esterna, routine nutricosmetica e idratazione continua.
Grazie agli integratori solari e riparatori di D-LAB NUTRICOSMETICS, è possibile rafforzare le difese cutanee, limitare i danni cellulari e accelerare la rigenerazione, per un’estate in tutta serenità ✨
Domande frequenti
Come proteggere le zone sensibili come il viso e il cuoio capelluto?
Il viso e il cuoio capelluto sono le prime zone esposte al sole e le più soggette a scottature.
Consigli pratici:
Usare una crema solare adatta al viso, non comedogenica
Proteggere il cuoio capelluto con un cappello, foulard o spray per capelli
Rafforzare la pelle con una cura preventiva di Complesso Sole Attivo prima delle vacanze
Come può l’alimentazione rafforzare la resistenza al sole?
Una dieta ricca di carotenoidi, vitamine antiossidanti e acidi grassi essenziali aiuta la pelle a difendersi naturalmente dai raggi UV:
Carotenoidi (carote, pomodori, patate dolci, mango): rafforzano la pigmentazione naturale
Vitamina C ed E (agrumi, oleaginose, verdure a foglia verde): limitano lo stress ossidativo
Omega-3 (pesci grassi, semi di lino): mantengono l’elasticità e l’idratazione cutanea
Per un'azione mirata, il Complesso Sole Attivo è una formula concentrata in carotenoidi, astaxantina e olio di borragine.
In che modo le pelli sensibili o nere sono interessate dalle scottature?
Contrariamente a quanto si pensa, le pelli nere, olivastre o sensibili non sono immuni alle scottature. Sebbene la melanina in esse presente in quantità maggiore offra una migliore protezione naturale contro gli UVB, non è sufficiente a bloccare gli effetti nocivi di un’esposizione prolungata, in particolare gli UVA, responsabili dell’invecchiamento cutaneo e dello stress ossidativo.
Cosa bisogna sapere:
Le pelli scure possono scottarsi, ma i segni sono a volte meno visibili (assenza di arrossamento marcato) → attenzione alle sensazioni di calore, tensione o fastidio
Sono più soggette all’iperpigmentazione post-infiammatoria, con un rischio aumentato di macchie scure e incarnato irregolare dopo una scottatura
Le pelli sensibili, invece, reagiscono rapidamente ai raggi UV con arrossamenti, prurito, o anche piccoli brufoli infiammatori
Soluzioni raccomandate:
Fotoprotezione quotidiana, anche in città o con tempo nuvoloso: SPF 30 a 50
Preparazione della pelle con una cura di Complexe Soleil Actif ricco di antiossidanti, per rafforzare le difese naturali
In caso di reazioni o macchie post-esposizione, una cura con Solution Anti-Taches è ideale per uniformare l’incarnato e limitare la produzione eccessiva di melanina
La vigilanza è quindi essenziale, qualunque sia il tono della pelle. Tutte le pelli meritano una protezione solare adeguata e una routine nutricosmetica mirata per preservarne la luminosità e la salute a lungo termine.
Gli integratori alimentari possono davvero riparare la pelle scottata?
Sì. I nutrienti mirati (antiossidanti, collagene, zinco, acerola) :
Favoriscono la cicatrizzazione e la rigenerazione dei tessuti
Attenuano l'infiammazione
Proteggono dallo stress ossidativo causato dai raggi UV
🔬 Il Pro-Collagene Solare è specificamente formulato per sostenere la riparazione cutanea post-sole.
Bibliografia
- Jean, F., & Martin, L. (2021). "Fotoprotezione cutanea: impatti e prevenzione". Revue Française de Dermatologie.
- Lefèvre, S., & Dupont, E. (2022). "Antiossidanti e nutrizione della pelle esposta al sole". Journal de la Nutricosmétique.
- Smith, A. B., & Jones, C. D. (2020). "Salute della pelle e nutrizione: il ruolo dei carotenoidi e degli antiossidanti". Journal of Dermatological Science.