In questo articolo, Célia Vepori Lucciardi, facialista e fondatrice dell'Istituto A Perla Rara, vi svela come godervi il sole in tutta sicurezza!
L'esposizione al sole e l'abbronzatura sono diventate di moda nel 1920 grazie a Coco Chanel. Ma a quell'epoca, non si potevano conoscere le conseguenze delle esposizioni ripetute a questo amico caldo, perché si usavano ombrelli e cappelli a tesa larga per mantenere l'incarnato latteo delle eroine dei romanzi.
Oggi, solo il mondo occidentale promuove un incarnato abbronzato e opaco. Nella maggior parte del resto del mondo, è il contrario: un incarnato chiaro è segno di bellezza, purezza e successo sociale.
Molti integratori alimentari solari sono apparsi negli ultimi anni sul mercato per rispondere a questa domanda occidentale.

I raggi del sole sono costituiti da diverse categorie: gli infrarossi, la luce visibile, gli ultravioletti, i raggi X e i raggi gamma.
Oggi svilupperemo l'asse degli ultravioletti che sono le radiazioni più nocive della lista. Sono classificati in tre tipi: UVC, UVB e UVA. Ecco alcune precisazioni.
Gli UVC sono le radiazioni ultraviolette più pericolose. Utilizzati come germicidi negli ospedali, attaccano le molecole biologiche colpendo il DNA, il che conferisce loro un potenziale cancerogeno molto elevato. Fortunatamente, lo strato di ozono impedisce quasi completamente il loro passaggio filtrandoli.
Gli UVB sono i principali responsabili della "scottatura solare". Inducono degenerazioni cellulari che portano al melanoma, il cancro della pelle. Infatti, generano disordini molecolari che, ripetuti nel tempo, saturano il sistema di riparazione del DNA e causano "errori" nel genoma delle cellule colpite.
Gli UVA, invece, causano l'invecchiamento precoce detto actinico (cioè dovuto al sole) così come l'accelerazione dello sviluppo delle macchie pigmentarie. Sebbene gli UVB siano i principali responsabili dei tumori cutanei, anche gli UVA possono contribuire. Sono all'origine della produzione di radicali liberi. Queste molecole avviano reazioni a catena che alterano il DNA, le proteine e i lipidi e generano cellule cancerose. Attenzione, questi UV passano attraverso i vetri.
Riepilogo
I. Esposizione al sole e abbronzatura
I melanociti si trovano nelle nostre cellule e producono continuamente melanina, che sono pigmenti biologici che caratterizzano il colore della nostra pelle, dei capelli e degli occhi.
Il sole stimolerà questo processo producendo ancora più melanina che verrà rilasciata nelle cellule della pelle, colorandola e dando l'abbronzatura.
I UVA causano inizialmente la « pigmentazione immediata » che conferisce un'abbronzatura rapida ma effimera. Qualche giorno dopo, compare una pigmentazione detta ritardata, quella dell'abbronzatura. Quest'ultima raggiunge il massimo dopo 20 giorni.
Nel frattempo la pelle si ispessisce. È una reazione naturale che mira a proteggerci dal sole. Tuttavia, attenzione, questo ispessimento non garantisce una protezione sufficiente.
Come preparare la pelle al sole per l'estate?
Ora ideale per prendere il sole
Per ottenere un'abbronzatura ottimale minimizzando i rischi, si consiglia di esporsi al sole al di fuori delle ore più calde della giornata. Infatti, tra le 10 e le 16, i raggi UV sono i più intensi e quindi i più pericolosi.
Quanto tempo per un'abbronzatura ottimale?
La durata ideale di esposizione varia in base al tipo di pelle. Per le pelli chiare, si consiglia di non superare i 15-20 minuti di esposizione diretta al giorno. Per le pelli più scure, questa durata può essere leggermente aumentata, ma è sempre fondamentale non esagerare per evitare scottature e danni a lungo termine.
II. La scottatura solare: una realtà
In caso di esposizione eccessiva, gli UVA e UVB danneggeranno la nostra pelle e creeranno un eritema solare, comunemente chiamato « scottatura solare ».
Questo raggiunge la sua intensità massima dopo circa 24 ore. Non è una vera e propria ustione ma una reazione infiammatoria delle cellule.
Infatti, gli UVB distruggono le nostre cellule, il che si traduce in un arrossamento. Successivamente le cellule si staccano e si desquama.
Il fatto di sbucciare è molto rischioso perché queste cellule hanno un alto potenziale di trasformazione cancerosa.
Ogni volta che la pelle è esposta ai raggi UV e si abbronza o si scotta, ciascuna delle sue cellule viene alterata, così come il DNA. Sebbene la pelle possa riparare le lesioni superficiali come le scottature, i danni causati alle cellule della pelle e al DNA permangono.
I pericoli della sovraesposizione
L'esposizione eccessiva al sole può causare gravi conseguenze per la pelle. Oltre alle scottature, può provocare danni a lungo termine come l'invecchiamento precoce, macchie pigmentarie e un rischio aumentato di cancro della pelle. È quindi essenziale proteggersi adeguatamente e limitare il tempo trascorso al sole.
III. L'invecchiamento actinico: i rischi associati
L'invecchiamento dovuto al sole è un invecchiamento che si differenzia dall'invecchiamento cronologico. La prima differenza è che induce un invecchiamento precoce.
Inoltre, un invecchiamento dovuto al sole è completamente destrutturato: le rughe appaiono in modo totalmente anarchico dove un invecchiamento cronologico intensificherebbe prima le rughe d'espressione e poi quelle dovute al cedimento della pelle.
Le rughe sono più profonde e molto più numerose, la pelle perde rapidamente la sua elasticità. Appaiono anche macchie pigmentarie.
Le conseguenze e le loro cause
L'invecchiamento attinico è causato da un'esposizione prolungata ai raggi UV, che danneggiano le fibre di collagene ed elastina della pelle. Ciò comporta una perdita di compattezza ed elasticità, nonché la comparsa di rughe profonde e macchie pigmentarie. I radicali liberi generati dagli UV svolgono anche un ruolo chiave in questo processo di invecchiamento precoce.
IV. La vitamina D: un alleato del sole
Il sole è anche un alleato. Permette, tra l'altro, la sintesi della vitamina D che spesso è carente, anche a latitudini favorevoli. La vitamina D è in realtà un ormone e non una vitamina.
Essa gioca un ruolo determinante in moltissime reazioni metaboliche, in particolare nelle malattie autoimmuni. Inoltre, gli ultimi studi tendono a dimostrare che un'integrazione di vitamina D a dosaggi superiori a quelli abitualmente raccomandati avrebbe effetti benefici sulla malattia come ad esempio il vitiligine, la psoriasi, la sclerosi multipla, il covid e molte altre. Sebbene la dose attualmente raccomandata sia di 600 a 800 UI al giorno, essa sarebbe infine rivista al rialzo.
Oggi, le nuove raccomandazioni si avvicinano ai risultati ottenuti dopo 20 minuti di esposizione quotidiana, con braccia e gambe scoperte e senza filtro solare, il che corrisponderebbe a 10.000 UI. Attenzione, qualsiasi aumento del dosaggio non può essere fatto senza il parere di un medico.
A. Momento opportuno per beneficiarne
Per massimizzare la sintesi della vitamina D, si consiglia di esporsi al sole durante le ore in cui i raggi UVB sono più efficaci, cioè tra le 11 e le 15. Tuttavia, è fondamentale farlo in modo moderato e protetto per evitare il rischio di scottature e danni cutanei.
1. Durata consigliata per una sintesi ottimale
La durata dell'esposizione necessaria per una sintesi ottimale della vitamina D varia in base a diversi fattori, tra cui il tipo di pelle, l'età e la latitudine. In generale, un'esposizione da 10 a 30 minuti, due o tre volte a settimana, è sufficiente per la maggior parte degli individui. È importante non utilizzare la crema solare durante questo breve periodo per permettere agli UVB di penetrare nella pelle.
V. Esposizione al sole: Le nostre soluzioni dedicate
L’inverno: proteggi la tua pelle con un fattore di protezione minimo 25-30 che dovrai rinnovare durante la giornata. Fai attenzione durante i tuoi spostamenti in città/in auto e proteggiti dietro i vetri.
Nei giorni di pioggia o grigi, ricordate che i raggi solari attraversano le nuvole che filtrano solo il 50% degli ultravioletti. Quindi diffidate dei tempi nebbiosi apparentemente senza sole.
In primavera, preparate la vostra pelle al sole esfoliandola per rigenerarla e creare una base sana. Aumentate l'indice di protezione della vostra crema solare per affrontare le nuove giornate di sole.
Idrata la tua pelle al massimo per permetterle una salute perfetta e sforzati di bere. Prepara la tua pelle al sole utilizzando il Complexe Soleil Actif di D-LAB che permette di abbronzare l'incarnato senza sole, preparando allo stesso tempo la pelle all'abbronzatura.
Ricca di antiossidanti e anti-radicali liberi, questa cura permetterà di sublimare la tua pelle fornendole tutti gli elementi necessari per aumentare la sua resistenza e così proteggerla meglio.
Durante l'estate, un indice 50 sarà fortemente raccomandato con protezione UVA ad ampio spettro. Assicuratevi di rinnovare la vostra crema ogni due ore al massimo e privilegiate sempre i filtri 100% naturali per voi e per il nostro ambiente.
Anche con una crema solare, evitate di crogiolarvi al sole e munitevi di un cappello a tesa larga durante i vostri vari spostamenti.
Le Duo Eclat-Total unisce il Complesso Sole e il Complesso Pelle Lenita per intensificare l'abbronzatura e offrire alla pelle una protezione totale contro i danni del sole.
Nel Complexe Peau Apaisée si trova in particolare un estratto di melone microincapsulato titolato in SOD. La SOD svolge un ruolo essenziale nella prevenzione dello stress ossidativo e offre anche una protezione molto alta contro i danni causati dai raggi UV, il che la rende un alleato prezioso in estate. Offrirete così una migliore resistenza della vostra pelle agli ultravioletti e alle scottature solari, riducendo al contempo l'infiammazione dovuta ai raggi UV.
In autunno, è il momento della comparsa dei brufoli. Infatti, per proteggersi dai raggi UV, la pelle si difende dall'aggressione del sole ispessendosi. Questo eccesso crea un'ostruzione dell'orifizio delle ghiandole sebacee e dà origine a microcisti e altri comedoni infiammati.
Quando non è più esposta al sole, la pelle si assottiglia di nuovo per riprendere la sua forma originaria. È allora che le cose si complicano, facendo emergere l'accumulo. L'esfoliazione delicata sarà necessaria e il Programma Pelle-Perfetta permetterà una completa reimpostazione della tua pelle attraverso la sua disintossicazione e rigenerazione.