Il cuoio capelluto è una zona molto delicata che richiede tutta la nostra attenzione per prevenire forfora, prurito ed eccesso di sebo. Molte persone soffrono di problemi di cuoio capelluto secco. Comprendere e conoscere le sue cause è il primo passo per migliorare la sua salute dei capelli e trovare soluzioni adatte.

I. Le cause di un cuoio capelluto secco
A. Sintomi e segni
1. Prurito
Le pruriti del cuoio capelluto sono spesso il primo segno di un cuoio capelluto secco. Possono essere causati da una moltitudine di fattori, tra cui prodotti per capelli aggressivi, cambiamenti climatici o stress.
2. Irritazione
L'irritazione del cuoio capelluto può manifestarsi con arrossamenti e una sensazione di bruciore. Ciò può essere dovuto ad allergeni presenti in alcuni prodotti per capelli o a un'esposizione prolungata al sole.
3. Perdita di capelli
Un cuoio capelluto secco può anche causare la perdita di capelli. Quando il cuoio capelluto è disidratato, i follicoli piliferi possono diventare fragili e i capelli possono cadere più facilmente.
4. Pelle morta e forfora
La presenza di pelle morta e forfora è un altro segno comune di un cuoio capelluto secco. Queste particelle bianche possono essere visibili sui capelli e sui vestiti, causando spesso imbarazzo.
5. Cuoio capelluto molto secco che prude
Un cuoio capelluto molto secco può causare prurito intenso, rendendo la situazione ancora più scomoda. È essenziale trattare questo problema per evitare di danneggiare ulteriormente il cuoio capelluto.
B. I diversi tipi
1. Negli esseri umani
Gli uomini possono anche soffrire di cuoio capelluto secco, spesso a causa dell'uso di prodotti per capelli aggressivi o di rasature frequenti. Le soluzioni per lenire e idratare il cuoio capelluto sono simili a quelle raccomandate per le donne.
2. Grasso e capelli secchi
È possibile avere un cuoio capelluto grasso e capelli secchi. Ciò può essere dovuto a una produzione eccessiva di sebo da parte del cuoio capelluto, mentre le lunghezze dei capelli rimangono disidratate. Bisogna trovare un equilibrio per trattare entrambi i problemi contemporaneamente.
3. E capelli crespi
I capelli crespi sono particolarmente soggetti a secchezza a causa della loro struttura a spirale, che impedisce al sebo di distribuirsi uniformemente. Sono necessari trattamenti specifici e idratanti per mantenere un cuoio capelluto sano e capelli ben nutriti.
4. Molto secco e forfora
Un cuoio capelluto molto secco può spesso essere accompagnato da forfora. La forfora è costituita da scaglie di pelle morta che si staccano dal cuoio capelluto. È importante utilizzare prodotti delicati e idratanti per trattare questo problema.
C. Fattori esterni
1. Clima e ambiente
Le condizioni climatiche possono influenzare notevolmente la salute del cuoio capelluto. Temperature estreme, sia calde che fredde, possono alterare l'equilibrio naturale della pelle. L'aria secca in inverno così come l'esposizione prolungata al sole in estate possono entrambi contribuire alla disidratazione del cuoio capelluto.
2. Prodotti per capelli aggressivi
Alcuni prodotti per capelli contengono ingredienti aggressivi che possono irritare e seccare il cuoio capelluto. Gli shampoo contenenti solfati, ad esempio, possono rimuovere gli oli naturali, mentre le colorazioni chimiche e i trattamenti per capelli possono anche causare danni. È essenziale scegliere prodotti delicati e adatti al proprio tipo di capelli.
3. Stress e stile di vita
Lo stress e uno stile di vita squilibrato possono avere un impatto negativo sulla salute del cuoio capelluto. Lo stress cronico può alterare la produzione di sebo, portando così a un cuoio capelluto squilibrato. Inoltre, un'alimentazione povera di nutrienti essenziali può anche contribuire alla secchezza.
D. Fattori interni
1. Squilibri ormonali
Le variazioni ormonali possono influenzare la salute del cuoio capelluto. Ad esempio, le fluttuazioni ormonali durante la gravidanza, la menopausa o a causa di alcune condizioni mediche possono provocare secchezza del cuoio capelluto. Gli ormoni svolgono un ruolo cruciale nella regolazione della produzione di sebo, e qualsiasi squilibrio può influenzare questa regolazione.
2. Condizioni di salute sottostanti
Alcune condizioni di salute possono anche essere la causa di un cuoio capelluto secco. Le affezioni dermatologiche come l'eczema o la psoriasi possono causare secchezza e irritazione. Inoltre, problemi alla tiroide possono influenzare la salute del cuoio capelluto. È importante consultare un professionista della salute per ottenere una diagnosi appropriata.
3. Invecchiamento
Il processo naturale di invecchiamento può anche contribuire alla secchezza del cuoio capelluto. Con l'età, la produzione di sebo diminuisce, il che può portare a una perdita di idratazione e a una pelle più secca. È quindi fondamentale adattare la propria routine di cura dei capelli per rispondere alle esigenze mutevoli del cuoio capelluto nel tempo.
E. Cattive abitudini capillari
1. Lavaggi troppo frequenti
Lavare i capelli troppo frequentemente può privare il cuoio capelluto dei suoi oli naturali, causando così una disidratazione. Si consiglia di distanziare i lavaggi e di utilizzare shampoo delicati per preservare l'equilibrio naturale del cuoio capelluto.
2. Uso eccessivo di calore
L'uso frequente di dispositivi riscaldanti come asciugacapelli, piastre per capelli e arricciacapelli può causare danni e seccare il cuoio capelluto. Si consiglia di limitare l'uso di questi dispositivi e di applicare protettori termici per minimizzare i danni.
3. Acconciature strette
Le acconciature troppo strette, come le code di cavallo, le trecce o gli chignon, possono esercitare una pressione sul cuoio capelluto e disturbare la circolazione sanguigna. Questo può causare irritazione e un aumento della secchezza. È preferibile optare per acconciature più morbide per evitare questi problemi.
II. Come trattare un cuoio capelluto secco?
A. Le soluzioni per calmarlo
1. Curare la propria alimentazione
Ciò che si trova nel nostro piatto gioca un ruolo essenziale per i nostri capelli e per curare un cuoio capelluto secco! Bisogna innanzitutto evitare il consumo regolare di salumi, carni rosse, farina raffinata, zucchero bianco, …
Alimentazione e capelli sono collegati.
Per evitare di avere un cuoio capelluto secco e per ritrovare capelli forti, è necessario consumare proteine per produrre una cheratina di qualità, che è il componente principale dei capelli.
Le proteine si trovano principalmente nelle carni e nei pesci che contengono aminoacidi precursori della cheratina. I pesci grassi come il salmone, le sardine e gli sgombri, sono ricchi di acidi grassi omega-3, che aiutano a idratare e nutrire il cuoio capelluto secco. Ma si trovano anche nelle uova, formaggio, quinoa, legumi, lenticchie, …
Oltre alle proteine, una carenza di vitamine B può causare problemi di salute legati a un cuoio capelluto secco come la caduta dei capelli, prurito e irritazioni del cuoio capelluto secco, e forfora.
La vitamina B è quindi anch'essa molto preziosa per i nostri capelli. Supporta la crescita e rinforza i capelli. Si trova principalmente nei prodotti cerealicoli.

2. Gli integratori alimentari per capelli
Per le persone che non seguono un'alimentazione sana ed equilibrata, un integratore alimentare per capelli può aiutare ed essere la soluzione per colmare una carenza nella loro dieta.
Da D-LAB NUTRICOSMETICS, offriamo integratori alimentari per capelli adatti a ogni tipo di problema capillare: caduta dei capelli, capelli fini, grigi, danneggiati, cuoio capelluto secco, ... indipendentemente dal nostro tipo di capelli, per avere una chioma sana è necessario prendersi cura della nostra fibra capillare.
Per riequilibrare il cuoio capelluto in modo duraturo, vi consigliamo:
Le Complexe de Pousse per accelerare la crescita dei capelli e rinforzarli, nutre in profondità il bulbo pilifero fornendogli un'alta dose di tutti gli attivi costitutivi della cheratina, e stimola la sua attività grazie a un complesso innovativo di estratti di bambù e rucola.
Il Programme Masse-Capillaire, che è un programma completo composto da 3 formule che agiscono insieme per ristabilire gli squilibri e densificare la massa capillare.
Al centro di questo programma, 22 ingredienti attivi che agiscono in sinergia per contrastare la caduta dei capelli e aumentare la massa capillare. Grazie a una cheratina pura e innovativa, il programma possiede un effetto anti-caduta e stimola la ricrescita della fibra capillare, due attività dimostrate da uno studio clinico 1.
3. Attivatore di equilibrio
Una formula esperta composta da 15 principi attivi che agiscono in sinergia per riequilibrare l'organismo. Stimola la serotonina, regola l'attività neuro-ormonale, favorisce un sonno ristoratore e apporta vitalità quotidiana.
4. Assoluto di cheratina
Un gioiello della Green-Tech francese che ridona vita ai capelli più esigenti, danneggiati e stanchi. Potente anti-caduta, apporta un'alta dose di cheratina brevettata e perfettamente assimilabile per colmare le lacune, dare struttura e aumentare il volume.
5. Détox microcircolazione
Affinché i tessuti siano purificati, riossigenati e nutriti in profondità, questa formula minerale e vegetale favorisce l'eliminazione delle tossine, rilancia la circolazione nei microvasi e facilita il trasporto dei nutrienti essenziali nel cuore del derma.
B. Le buone pratiche quotidiane
1. Usare shampoo delicati
Gli shampoo delicati e senza solfati sono essenziali per preservare l'equilibrio naturale del cuoio capelluto. I solfati, spesso presenti negli shampoo tradizionali, possono essere troppo aggressivi ed eliminare gli oli naturali che proteggono e idratano il cuoio capelluto. Optare per shampoo formulati con ingredienti naturali e delicati, come l'aloe vera o la camomilla, può aiutare a mantenere un'idratazione ottimale.
2. Spaziare i lavaggi
Si consiglia di distanziare i lavaggi dei capelli per evitare di privare il cuoio capelluto dei suoi oli naturali. Lavare i capelli ogni due o tre giorni permette di preservare questi oli essenziali e di mantenere un cuoio capelluto equilibrato. Nei giorni senza shampoo, si può utilizzare uno shampoo secco per rinfrescare i capelli senza bagnarli.
3. Massaggiare il cuoio capelluto
Il massaggio del cuoio capelluto stimola la circolazione sanguigna, il che può aiutare a nutrire i follicoli piliferi e a favorire la crescita dei capelli. Usare la punta delle dita per massaggiare delicatamente il cuoio capelluto con movimenti circolari per alcuni minuti ogni giorno può anche aiutare a ridurre lo stress, un fattore che contribuisce alla secchezza.
4. Proteggere contro le aggressioni esterne
Le aggressioni esterne, come il sole, il vento e l'inquinamento, possono seccare il cuoio capelluto. È importante proteggere i capelli e il cuoio capelluto indossando un cappello o utilizzando prodotti per capelli con protezione UV. Inoltre, sciacquare i capelli dopo essere stati esposti all'acqua clorata delle piscine può anche prevenire la disidratazione.
5. Evitare gli apparecchi riscaldanti
L'uso frequente di dispositivi riscaldanti come asciugacapelli, piastre per capelli e arricciacapelli può danneggiare il cuoio capelluto e i capelli. È preferibile lasciare asciugare i capelli all'aria il più possibile. Se è necessario utilizzare un dispositivo riscaldante, si consiglia di applicare un protettore termico per minimizzare i danni.
D. Gli ingredienti naturali da privilegiare
1. L'olio di jojoba
L'olio di jojoba è particolarmente benefico per idratare e nutrire il cuoio capelluto. La sua composizione è simile a quella del sebo prodotto dal nostro cuoio capelluto, il che lo rende un eccellente idratante naturale. Applicare alcune gocce di olio di jojoba e massaggiare delicatamente può aiutare a ridurre la secchezza apportando lucentezza ai capelli.
2. Il gel di aloe vera
Il gel di aloe vera possiede proprietà idratanti e lenitive che possono alleviare le irritazioni e idratare in profondità. Applicare il gel di aloe vera puro direttamente sul cuoio capelluto e lasciare agire per 30 minuti prima di risciacquare può aiutare a calmare il prurito e a nutrire i capelli.
3. Il burro di karité
Ricco di vitamine e acidi grassi, il burro di karité è un ingrediente nutriente che può aiutare a ripristinare l'idratazione. Può essere applicato in piccole quantità sul cuoio capelluto e sui capelli per fornire un'idratazione intensa e proteggere contro le aggressioni esterne.
4. Olio di ricino
Conosciuta per le sue proprietà fortificanti e idratanti, l'olio di ricino può essere utilizzato per migliorare la salute del cuoio capelluto. Massaggiare una piccola quantità di olio di ricino sul cuoio capelluto e lasciare agire per alcune ore o tutta la notte prima di lavare i capelli può aiutare a rafforzare i follicoli piliferi e aumentare la lucentezza dei capelli.
E. Le cure specifiche
1. Prodotto per lenire
I prodotti per capelli a base di pantenolo, vitamine B5 e betaina sono consigliati per il loro effetto calmante, creano sulla superficie del cuoio capelluto secco un film protettivo e idratante.
2. Cura per alleviarlo
Si includono nella routine per i capelli le essenze di oli essenziali che intervengono anche nella lotta contro le irritazioni dovute a un cuoio capelluto secco. L'albero del tè chiarifica e purifica la pelle e la lavanda calma il prurito.
Mescolate l’olio di cocco con alcune gocce di olio essenziale di tea tree e lavanda, quindi massaggiate il cuoio capelluto asciutto con questa miscela. Lasciate agire per 30 minuti prima dello shampoo.
3. Trattamento specifico
Quando abbiamo un cuoio capelluto secco, tendiamo a usare oli per capelli troppo grassi e quindi a ritrovarci con il problema opposto, i corpi grassi vanno maneggiati con cautela. L'olio di cocco permette invece di trattare la secchezza del cuoio capelluto e quindi di eliminare la forfora con dolcezza.
Prima di tutto, è necessario evitare gli shampoo troppo aggressivi e privilegiare uno shampoo delicato e idratante a base di uova o urea che lascia i capelli puliti senza però aggredire l’epidermide. Gli shampoo antiforfora vanno usati con moderazione. Bisogna anche evitare acconciature troppo strette (chignon, trecce o coda di cavallo), lasciare i capelli liberi è l’ideale.
F. I gesti da evitare
1. Evitare i prodotti chimici aggressivi
I prodotti contenenti solfati, parabeni e siliconi possono aggravare la secchezza del cuoio capelluto. È preferibile scegliere prodotti per capelli con ingredienti naturali e senza sostanze chimiche aggressive. Inoltre, le colorazioni frequenti possono essere una causa di questa secchezza. Privilegiare colorazioni senza ammoniaca e meno frequenti può aiutare a mantenere l'equilibrio naturale del cuoio capelluto.
2. Non grattare o strofinare eccessivamente
Grattare o strofinare eccessivamente il cuoio capelluto può causare irritazioni e infiammazioni. È importante adottare gesti delicati durante il lavaggio e l'asciugatura dei capelli. Utilizzare asciugamani in microfibra ed evitare pettinature vigorose può aiutare a prevenire i danni.
3. Evitare acconciature troppo strette
Le acconciature troppo strette, come le code di cavallo alte o le trecce strette, possono esercitare una pressione eccessiva sul cuoio capelluto e sui follicoli piliferi. Si consiglia di optare per acconciature più morbide e di lasciare i capelli liberi il più possibile per evitare trazioni e danni.
4. Limitare l'uso di prodotti per capelli
I prodotti per lo styling come gel, mousse e lacche possono contenere ingredienti che seccano. Limitare il loro utilizzo e scegliere prodotti per lo styling senza alcool può aiutare a mantenere l'idratazione del cuoio capelluto. Inoltre, è importante risciacquare bene i capelli per eliminare ogni accumulo di prodotto.
G. I trattamenti professionali
1. Consultazione con un dermatologo
Se la secchezza persiste nonostante le cure domiciliari, può essere utile consultare un dermatologo. Questo professionista della salute può valutare lo stato del cuoio capelluto e raccomandare trattamenti specifici, come lozioni medicamentose o shampoo terapeutici, che possono essere più efficaci per trattare i casi gravi.
2. Trattamenti in istituto
I trattamenti professionali in istituto, come i trattamenti a base di vapore, i massaggi del cuoio capelluto e le maschere capillari intensive, possono essere anch'essi benefici. Questi trattamenti sono spesso formulati con ingredienti altamente concentrati e possono offrire risultati più rapidi e duraturi. Inoltre, gli esperti in cura dei capelli possono fornire consigli personalizzati e raccomandazioni di prodotti adatti.
3. Terapia della luce
La terapia della luce, o fototerapia, utilizza luci speciali per trattare diverse condizioni del cuoio capelluto. Questo metodo può aiutare a stimolare la circolazione sanguigna, a ridurre l'infiammazione e a favorire la crescita dei capelli. Viene generalmente eseguita in uno studio dermatologico e può essere un'opzione per chi cerca soluzioni avanzate.
Combinando questi diversi approcci, è possibile trattare efficacemente la secchezza del cuoio capelluto e ritrovare una chioma sana e brillante. È importante rimanere pazienti e seguire una routine di cura regolare per ottenere i migliori risultati.