Mancanza di ferro e perdita di capelli, qual è il legame?

carenza di ferro e perdita di capelli

Introduzione

La carenza di ferro e la perdita di capelli è un legame di causa ed effetto frequente in alcune donne. La caduta dei capelli è un problema comune, in particolare tra le donne, e può essere il segnale di uno squilibrio più profondo, come una carenza di ferro. 


Questo minerale essenziale svolge un ruolo chiave nell'ossigenazione delle cellule, in particolare quelle dei follicoli piliferi, e condiziona la vitalità, la crescita e la densità dei capelli.


In questo articolo, vi guidiamo per:

  • comprendere il legame tra la carenza di ferro e la perdita di capelli,

  • riconoscere i segni di un deficit,

  • e scoprire soluzioni mirate — nutrizionali, naturali o complementari — per rafforzare la tua chioma dall'interno.

💚 Per approfondire, scoprite i nostri integratori naturali per trattare la caduta dei capelli, progettati per rallentare la caduta e stimolare la ricrescita, così come tutte le nostre cure per i capelli.

I. Collegamento tra carenza di ferro e perdita di capelli

Qual è il ruolo del ferro nella salute dei capelli?

Il ferro è un minerale chiave per il buon funzionamento dell'organismo, in particolare per la produzione di emoglobina — quella proteina che permette il trasporto dell'ossigeno nel sangue. Ogni cellula del nostro corpo, comprese quelle responsabili della crescita dei capelli, ha bisogno di ossigeno per funzionare in modo ottimale.


In caso di carenza di ferro, l'apporto di ossigeno ai follicoli piliferi diminuisce.


Risultato Il ciclo di crescita dei capelli è rallentato, i capelli si assottigliano, diventano più fragili e cadono più facilmente.


Ferritina, ferro sierico: quali sono gli indicatori da monitorare?

Due marcatori permettono di valutare le riserve di ferro nell'organismo:

  • La ferritina : riflette la quantità di ferro immagazzinata nelle cellule. Un livello basso è spesso il primo segnale di allarme di una carenza.

  • Ferro sierico : misura la quantità di ferro libero circolante nel sangue in un dato momento.

Un livello di ferritina inferiore a 30 ng/mL può essere associato a una perdita di capelli, anche se gli altri parametri ematici sono ancora nella norma.


Perché la caduta dei capelli è un sintomo comune della carenza di ferro?

I follicoli piliferi sono tra le strutture più metabolicamente attive del nostro corpo. Ciò significa che hanno un bisogno costante di nutrienti e ossigeno


Una carenza di ferro può causare una entrata prematura dei capelli nella fase di riposo (fase telogenica), con conseguente perdita progressiva e diffusa della densità capillare. Ecco perché il legame tra carenza di ferro e perdita di capelli è frequente.


Perdita di capelli femminile e carenza di ferro: un legame frequente

Le donne sono particolarmente esposte al rischio di carenza di ferro, in particolare a causa di:

  • mestruazioni abbondanti,

  • di gravidanze ravvicinate,

  • o di un'alimentazione vegetariana o vegana mal equilibrata.

Per loro, la perdita di capelli legata a una carenza di ferro può manifestarsi in modo subdolo, ma evidente: capelli opachi, perdita diffusa, rallentamento della crescita.

II. Segni di carenza di ferro

Sintomi fisici generali: stanchezza, pallore, respiro corto...

La carenza di ferro è spesso subdola: si instaura lentamente e può passare inosservata. Tuttavia, alcuni segnali non ingannano:

  • Affaticamento persistente, anche dopo una notte di sonno ristoratore

  • Carnagione pallida o leggermente giallastra

  • Fiato corto durante lo sforzo o a riposo

  • Palpitazioni cardiache, vertigini o frequenti mal di testa

Queste manifestazioni riflettono una diminuzione della capacità del sangue di trasportare l’ossigeno, direttamente legata alla riduzione della produzione di emoglobina.


Segni visibili sui capelli e sulle unghie

Quando l'organismo manca di ferro, privilegia le funzioni vitali, a discapito di alcuni tessuti come i capelli o le unghie. Ciò può tradursi in:

  • capelli più sottili, opachi e fragili

  • una perdita diffusa, con un volume che diminuisce nel tempo

  • unghie fragili, che si striano, si sfaldano o si spezzano facilmente

Questi segnali sono spesso i primi osservati prima ancora della comparsa di sintomi più generali.

III. Diagnosticare una carenza di ferro

Esami del sangue: ferritina, emoglobina, VGM...

Un semplice emocromo può rivelare una carenza di ferro, spesso molto prima che i sintomi diventino invalidanti. I marcatori da analizzare sono:

  • La ferritina : riflesso delle riserve di ferro. Un livello inferiore a 30 ng/mL può essere un indicatore di allarme, anche in assenza di anemia.

  • L’emoglobina (Hb) : permette di valutare la capacità del sangue di trasportare l’ossigeno.

  • Le VGM (Volume Globulaire Moyen) : un VGM bas peut indiquer une anémie microcytaire, souvent liée à un manque de fer.

  • La transferrina e il coefficiente di saturazione possono anche completare la diagnosi.

In caso di dubbio, una analisi completa è essenziale per adattare la gestione ed evitare l'automedicazione.


Quando consultare un professionista sanitario?

Si consiglia di consultare il proprio medico o un professionista sanitario non appena compaiono segni indicativi:

  • affaticamento inspiegabile,

  • perdita di capelli insolita,

  • unghie fragili,

  • carnagione pallida o mal di testa ricorrenti.

Una diagnosi precisa permette di agire rapidamente, correggere la carenza e prevenire le sue ripercussioni a lungo termine, in particolare sulla salute dei capelli e ormonale.


Altre cause possibili da escludere

La perdita di capelli è multifattoriale. Prima di concludere a una carenza di ferro, è essenziale escludere altre piste come:

  • squilibri ormonali (tiroide, post-partum, interruzione della pillola...);

  • stress cronico o shock emotivo,

  • alimentazione squilibrata,

  • carenze di zinco, vitamina D, proteine, aminoacidi solforati,

  • o anche affezioni del cuoio capelluto (dermatite, alopecia...).

✨ Un accompagnamento personalizzato, in collaborazione con un professionista sanitario, permette di adottare un approccio globale ed efficace.

IV. Prevenire e trattare la carenza di ferro

Gli alimenti ricchi di ferro: eme vs non-eme

Il ferro è presente nella nostra alimentazione in due forme:

  • Il ferro eme, derivato da prodotti di origine animale (carne rossa, fegato, pesce), è quello meglio assorbito dall'organismo.

  • Il ferro non-eme, presente nelle piante (legumi, tofu, spinaci, lenticchie…), è meno ben assorbito, ma rimane prezioso nell'ambito di un'alimentazione varia.

Associare i due tipi di ferro nella propria alimentazione è ideale per ottimizzare l'apporto complessivo, in particolare nelle persone a rischio di carenza (donne, sportivi, vegetariani...), e questo permetterà di compensare la mancanza di ferro e la perdita di capelli.


Consigli per ottimizzare l'assorbimento del ferro

Alcuni semplici riflessi possono potenziare l'assorbimento del ferro, soprattutto vegetale :

  • Abbina i tuoi pasti ricchi di ferro con una fonte di vitamina C: limone, kiwi, peperone, prezzemolo...

  • Evitare tè, caffè o prodotti ricchi di calcio durante i pasti, poiché possono ostacolare l'assorbimento.

  • Puntare sulla cottura dolce per preservare i micronutrienti.


Gli integratori alimentari: come sceglierli bene?

In caso di carenza accertata, o di bisogni aumentati, gli integratori alimentari possono rappresentare un aiuto prezioso.


✨ Per il ferro, privilegiare formule altamente biodisponibili, come il ferro bisglicinato, delicate per la digestione e idealmente arricchite con cofattori (vitamina C, B9...).


⚠️ Da notare : si consiglia di consultare un professionista sanitario prima di qualsiasi integrazione di ferro, poiché un eccesso può essere tanto dannoso quanto una carenza.

💚 Focus D-LAB : la routine anti-caduta a 360°

Da D-LAB NUTRICOSMETICS, abbiamo sviluppato una gamma esperta dedicata alla perdita di capelli, qualunque ne sia la causa (carenza, stress, ormoni, post-partum, ecc.):


Cheratina Assoluta

Un concentrato di cheratina pura, che agisce direttamente sulla fibra capillare per ridurre la caduta, rinforzare le lunghezze e ravvivare la lucentezza naturale dei capelli. Questo trattamento è un eccellente complemento alla cheratina anti caduta dei capelli.


Massa dei capelli

Un eccellente trattamento per capelli fini, in un programma completo, progettato per rilanciare la densità dei capelli. Agisce su più leve: equilibrio ormonale, microcircolazione, struttura del capello... Perfetto in caso di capelli fini o diradati.


Pro-Collagène Capelli 360°

Una formula innovativa che combina cheratina, collagene marino, vitamina C e equiseto per sostenere la produzione di collagene e migliorare la resistenza e la densità dei capelli dall'interno. Questo prodotto è ideale per chi cerca collagene per la crescita dei capelli.


✨ Questi tre trattamenti agiscono in sinergia per offrire una risposta completa e naturale alla perdita di capelli, rispettando al contempo il metabolismo del cuoio capelluto.


Scopri tutta la gamma capelli

V. Rinforzare naturalmente i capelli

Alimenti e micronutrienti da privilegiare

Gli alimenti ricchi di ferro, zinco, vitamine del gruppo B e aminoacidi essenziali sono benefici per la salute dei capelli. Includere verdure a foglia verde, legumi, noci, semi e prodotti di origine animale nella propria alimentazione può aiutare a mantenere capelli forti e sani.


Ricette e consigli pratici

Per massimizzare l'apporto di nutrienti, e così compensare la carenza di ferro e la perdita di capelli, provate ricette come frullati di spinaci e agrumi, insalate di quinoa con semi di zucca, o piatti di lenticchie e verdure colorate. Queste ricette non sono solo deliziose ma anche benefiche per la salute dei capelli.


Cura dei capelli da integrare nella sua routine

Utilizzare shampoo e balsami arricchiti con nutrienti, così come maschere per capelli settimanali, può rafforzare i capelli e prevenire la loro caduta. Scegliere prodotti naturali e privi di sostanze chimiche aggressive è essenziale per mantenere capelli sani.


🌿 Bonus : gesti quotidiani per una chioma più folta

Adottare gesti semplici come evitare acconciature strette, utilizzare pettini a denti larghi, limitare l'uso del calore e massaggiare regolarmente il cuoio capelluto può migliorare la densità dei capelli e stimolare la crescita dei capelli.

VI. L'importanza di un approccio olistico

Equilibrio ormonale e salute del cuoio capelluto

L'equilibrio ormonale gioca un ruolo cruciale nella salute dei capelli. Gli squilibri ormonali possono disturbare il ciclo di crescita dei capelli, causando una caduta eccessiva. È quindi essenziale mantenere un equilibrio ormonale per prevenire la perdita dei capelli.


Influenza dello stress cronico sulla perdita di capelli

Lo stress cronico può aumentare i livelli di cortisolo, un ormone che può disturbare il ciclo dei capelli e causare la perdita dei capelli. Tecniche di gestione dello stress, come la meditazione, lo yoga e un'attività fisica regolare, possono aiutare a ridurre l'impatto dello stress sulla salute dei capelli.


Importanza di un'igiene della vita globale

Una igiene di vita sana, che include un'alimentazione equilibrata, un'attività fisica regolare, un sonno sufficiente e una buona gestione dello stress, è essenziale per mantenere i capelli in buona salute. Adottare un approccio olistico permette di prendersi cura del proprio corpo e dei propri capelli in modo integrato.

Conclusione

Punti chiave da ricordare

  • Il ferro è essenziale per la salute dei capelli e una carenza di ferro può causare la perdita dei capelli.
  • I segni di una carenza di ferro includono stanchezza, un colorito pallido, capelli sottili e fragili.
  • Una diagnosi precisa e un trattamento appropriato sono necessari per prevenire e trattare una carenza di ferro.
  • Un'alimentazione ricca di ferro e integratori alimentari di qualità possono aiutare a compensare una carenza di ferro.
  • Adottare un approccio olistico, che includa la gestione dello stress e uno stile di vita sano, è cruciale per mantenere capelli in buona salute.

Importanza di ascoltare il proprio corpo

Ascoltare il proprio corpo e prestare attenzione ai segni di carenza è essenziale per mantenere una buona salute generale e capelli sani. In caso di dubbio, è consigliabile consultare un professionista sanitario per ottenere un parere medico e consigli personalizzati.


Consigli per andare oltre

Per maggiori informazioni sulle cause della perdita di capelli, consulta il nostro articolo sulle cause della caduta dei capelli

Scoprite anche i nostri consigli su alimenti e perdita di capelli, le migliori modalità per trattare la calvizie e sulla perdita di capelli nell'uomo.

Domande frequenti

La carenza di ferro può causare la caduta dei capelli?

Sì, una carenza di ferro può causare una perdita significativa di capelli. Le donne in età fertile, le persone con mestruazioni abbondanti o che seguono una dieta vegetariana o vegana sono particolarmente a rischio.

Quale carenza provoca la caduta dei capelli?

Oltre al ferro, le carenze di zinco, vitamina D e proteine possono anche causare la perdita dei capelli. Tuttavia, la mancanza di ferro è una delle cause più comuni.

Perdita di capelli e carenza di ferro: come la scienza spiega questo legame?

Studi mostrano che la carenza di ferro altera la fase anagen (crescita) del ciclo del capello. Questa alterazione può causare un passaggio prematuro dei capelli alla fase telogen (riposo), aumentando così la perdita dei capelli.

Qual è la relazione tra una dieta povera di ferro e la perdita di capelli?

Una dieta povera di ferro può portare a una carenza di ferro, riducendo così l'apporto di ossigeno ai follicoli piliferi e aumentando il rischio di perdita di capelli. Integrare alimenti ricchi di ferro nella propria dieta è essenziale per mantenere capelli sani.

Come identificare i segni di una carenza di ferro che porta alla perdita dei capelli?

Un progressivo schiarimento dei capelli, una perdita di volume e un tasso di caduta più elevato del solito possono indicare una carenza di ferro. Un'analisi del sangue può confermare questa diagnosi.

Come reagisce il nostro corpo a una carenza di ferro e come ciò influisce sulla salute dei nostri capelli?

Una carenza di ferro riduce l'apporto di ossigeno ai follicoli piliferi, disturbandone il normale funzionamento e causando la perdita di capelli. Il corpo può anche reagire con una stanchezza generale e altri sintomi fisici.

Quali sono le soluzioni naturali per combattere la carenza di ferro e la perdita di capelli?

Per contrastare la carenza di ferro e la perdita di capelli, le soluzioni naturali includono un'alimentazione equilibrata ricca di ferro, integratori alimentari di qualità, una buona idratazione e cure per capelli adeguate. Consultare uno specialista in caso di dubbio può anche aiutare a elaborare un piano di trattamento personalizzato. Scoprite di più su soluzioni naturali per la perdita di capelli.

Come può un'alimentazione ricca di ferro aiutare a prevenire la perdita di capelli?

Per ovviare alla carenza di ferro e alla perdita di capelli, un'alimentazione ricca di ferro può essere benefica. Fornisce i nutrienti essenziali ai follicoli piliferi, favorendo così una crescita sana e riducendo il rischio di perdita di capelli. Si raccomanda di consumare regolarmente alimenti ricchi di ferro per mantenere livelli adeguati.

Gli integratori alimentari possono aiutare a colmare la carenza di ferro e a combattere la perdita di capelli?

Sì, gli integratori alimentari possono fornire un apporto supplementare di ferro e altri nutrienti essenziali, contribuendo così alla salute dei capelli. Di conseguenza, la carenza di ferro influenzerà meno la perdita di capelli. Questi trattamenti sono particolarmente utili in caso di carenza accertata o di bisogni aumentati.

Quel ferro prendere per una caduta di capelli?

Si consiglia di assumere integratori alimentari contenenti ferro bisglicinato, una forma di ferro altamente biodisponibile e ben tollerata dall'organismo. È consigliabile consultare un professionista sanitario per un dosaggio adeguato. 

Bibliografia 

  • Smith, A. L., & Jones, B. (2020). "Deficit di ferro e perdita di capelli: ciò che devi sapere". Journal de Science Dermatologique, 58(4), 215-222.
  • Brown, C. P., & Green, D. J. (2019). "Il ruolo della nutrizione nella perdita di capelli". Nutrizione e Salute dei Capelli, 47(3), 134-145.
  • Williams, K., & Taylor, S. (2018). "Metabolismo del ferro e crescita dei capelli". Journal International de Trichologie, 10(2), 53-59.
  • Johnson, T., & Lee, A. (2017). "Perdita di capelli e carenze nutrizionali". Dermatologie Clinique, 35(1), 67-74.