Caduta dei capelli: capire le cause per trattarle al meglio

soluzioni per la perdita di capelli

Squilibrio neuro-ormonale, alimentazione sbilanciata, stress, inquinamento, routine per capelli non adatta sono tutti fattori che influenzano la nostra fibra capillare.


Aggrediti quotidianamente, i capelli diventano fragili, faticano a crescere e finiscono per cadere.


In combinazione con un'alimentazione equilibrata e una buona igiene di vita, i integratori alimentari anti-caduta dei capelli possono rivelarsi essenziali per combattere questa problematica complessa. Soluzioni per la perdita di capelli, è possibile.

I. All'origine della caduta dei capelli

A. Possibili cause 

1. Cosa può causare questa caduta?

Indipendentemente dal nostro tipo di capelli, bisogna prima agire sulla fibra capillare per avere una chioma sana.


L'elasticità, la resistenza e l'idratazione dei capelli dipendono unicamente dalla struttura del capello che è composta per il 95% da cheratina.


Il ciclo di vita di un capello è un processo lungo diversi anni.

Innanzitutto, ogni capello nasce sotto la pelle del cuoio capelluto, in un follicolo pilifero e cresce lentamente.


Questo periodo di crescita dei capelli corrisponde alla fase anagen.

I capelli crescono di circa 1 cm al mese.


Segue la fase catagen in cui il capello smette di crescere.

È allora che un nuovo capello cresce nello stesso follicolo pilifero.


La fase telogenica è l'ultima fase che corrisponde al periodo di riposo. Il capello rimane attaccato al suo follicolo per circa 3 mesi, poi cade durante lo shampoo o la spazzolatura.


Questo ciclo di vita del capello può ripetersi fino a 25 volte in tutti i follicoli piliferi, a meno che un disordine non venga a perturbare il processo. Perdiamo tra 50 e 80 capelli ogni giorno; oltre questo numero, il ciclo è disturbato e si tratta di un problema di perdita patologica dei capelli, il più comune dei quali è la alopecia androgenetica o la calvizie, sia nelle donne che negli uomini.


2. Quale carenza provoca questa caduta?

Fluttuazioni ormonali, gravidanze, menopausa, stress, radicali liberi... Le nostre hormone e in particolare gli androgeni, gli ormoni maschili, sono strettamente legati e il loro squilibrio può spingere il bulbo pilifero a lavorare a rilento causando così una perdita di capelli ormonale e capelli fragili e danneggiati.


Per essere rinforzati, i capelli hanno bisogno, al pari di tutti i tessuti dell'organismo, di proteine composte da aminoacidi di qualità. I oligoelementi, le vitamine e i minerali permettono anche di evitare la perdita dei capelli, di stimolare la produzione di cheratina e accelerare la ricrescita dei capelli.


Scopri di più su le cause della caduta dei capelli 

B. Stress e conseguenze sulla caduta

Lo stress è un fattore principale nella perdita dei capelli. Può causare uno squilibrio ormonale che influisce direttamente sul ciclo di vita del capello, accelerandone così la caduta. Stress e capelli bianchi sono anche collegati.

La gestione dello stress attraverso tecniche di rilassamento, meditazione o esercizio fisico può aiutare a ridurre questo fenomeno.


1. Impatto dello stress sui follicoli piliferi

Lo stress cronico può causare un'infiammazione dei follicoli piliferi, disturbandone il normale funzionamento. Questa infiammazione può provocare una fase telogenica prematura, in cui i capelli smettono di crescere prima del previsto e cadono in numero maggiore.


2. Soluzioni per attenuare lo stress e i suoi effetti

Per minimizzare l'impatto dello stress sui capelli, è cruciale integrare pratiche di rilassamento nella routine quotidiana. 

La meditazione, lo yoga e gli esercizi di respirazione profonda sono metodi efficaci per ridurre il livello di stress e migliorare la salute dei capelli. Inoltre, un'alimentazione ricca di antiossidanti e nutrienti essenziali può rafforzare le difese naturali del corpo contro gli effetti nocivi dello stress.

C. Problemi alla tiroide e conseguenze sui capelli

I disturbi della tiroide, come l'ipotiroidismo o l'ipertiroidismo, possono anche causare perdita di capelli. Queste condizioni influenzano il metabolismo e possono alterare il ciclo di crescita dei capelli.


1. Soluzioni per la caduta dovuta alla tiroide

Per combattere la perdita di capelli dovuta a problemi alla tiroide, è essenziale consultare un professionista sanitario per una diagnosi precisa e un trattamento appropriato. Parallelamente, integratori alimentari ricchi di vitamine e minerali possono sostenere la salute dei capelli.


Inoltre, alcune abitudini di vita possono contribuire a migliorare la salute dei capelli nelle persone che soffrono di disturbi della tiroide. Ad esempio, mantenere un'alimentazione equilibrata e ricca di nutrienti essenziali, come le vitamine A, B, D, E, lo zinco e il selenio, può favorire la crescita dei capelli e ridurne la caduta.


Inoltre, l'inclusione di esercizi moderati e regolari nella routine quotidiana può migliorare la circolazione sanguigna e favorire l'apporto di nutrienti ai follicoli piliferi. La gestione dello stress tramite tecniche di rilassamento o meditazione è altresì raccomandata per evitare le fluttuazioni ormonali esacerbate dai disturbi tiroidei.

II. Differenze secondo il sesso e l'età

A. Perdita di capelli nelle donne

1. Cause specifiche della caduta dei capelli nelle donne

Nelle donne, la perdita di capelli può essere causata da fluttuazioni ormonali, carenze nutrizionali, stress o dall'uso di prodotti per capelli aggressivi. 

Le variazioni ormonali durante il ciclo mestruale possono anche influenzare la salute dei capelli, causando una fragilità temporanea e una caduta più intensa in determinati momenti.


2. Dopo la gravidanza

Dopo una gravidanza, molte donne notano una perdita di capelli significativa. Questo fenomeno è spesso temporaneo e legato ai cambiamenti ormonali post-partum. La perdita di capelli post partum è molto comune e può essere gestita con abitudini alimentari e integratori naturali.

È essenziale mantenere una buona alimentazione e prendersi cura della propria salute generale durante questo periodo per favorire il recupero e la rigenerazione dei capelli.


3. In menopausa

La menopausa è un altro periodo critico per la salute dei capelli delle donne. I cambiamenti ormonali possono causare una diminuzione della densità dei capelli e un aumento della perdita dei capelli. 

La diminuzione della produzione di estrogeni, ormoni femminili vitali per la crescita dei capelli, gioca un ruolo chiave in questo processo.


4. Quali sono le principali cause di caduta dei capelli nelle donne tra i 25 e i 45 anni?

Le donne tra i 25 e i 45 anni possono affrontare la caduta dei capelli a causa di fattori come lo stress, le carenze nutrizionali, le fluttuazioni ormonali e l'uso di prodotti per capelli inadatti. 

È anche cruciale notare che disturbi alimentari, sovraccarico di lavoro e mancanza di sonno possono contribuire a questo problema.

B. Perdita di capelli nell'uomo

Negli uomini, la perdita di capelli è spesso legata a fattori genetici e ormonali, in particolare l'alopecia androgenetica. 

Questa condizione può iniziare già a 20 anni e peggiorare nel tempo. Inoltre, le abitudini di vita, come l'alimentazione e l'igiene del cuoio capelluto, possono influenzare anche la salute dei capelli negli uomini.


1. Fattori ambientali e stile di vita nell'uomo

Alcune abitudini possono esacerbare la perdita di capelli negli uomini. Ciò include il fumo, un'alimentazione squilibrata, l'uso eccessivo di prodotti chimici per capelli e il portare regolarmente cappellini o cappelli, che possono ostacolare la circolazione sanguigna del cuoio capelluto.

III. Come agire naturalmente?

A. Alimentazione e stile di vita

1. Come fermare la caduta?

Per fermare la perdita di capelli, è cruciale identificare la causa sottostante. Un'alimentazione equilibrata, cure per capelli adeguate e integratori alimentari possono aiutare a rinforzare i capelli e a ridurre la caduta. È inoltre vitale mantenere un equilibrio ormonale evitando lo stress eccessivo e adottando uno stile di vita sano.


Oltre agli integratori alimentari, si consiglia di utilizzare prodotti per capelli naturali senza parabeni, solfati e siliconi. Massaggiare il cuoio capelluto con oli essenziali può anche stimolare la circolazione sanguigna e favorire la crescita dei capelli. È inoltre utile adottare una routine di cura dei capelli delicata per ridurre i danni causati dallo styling e dai prodotti chimici.


B. Trattamento naturale per la donna

I trattamenti naturali per la perdita di capelli nelle donne includono l'uso di integratori alimentari ricchi di cheratina, vitamine e minerali, oltre a trattamenti per capelli a base di ingredienti naturali come l'ortica e la spirulina. 


È inoltre essenziale monitorare i cambiamenti ormonali, in particolare durante i periodi di stress elevato, gravidanza o menopausa, che possono contribuire alla caduta dei capelli.


È importante notare che la perdita di capelli può essere un segno di problemi di salute sottostanti, come disturbi della tiroide. Pertanto, se si nota una caduta eccessiva di capelli o una perdita di capelli in aree specifiche del cuoio capelluto, si consiglia di consultare un professionista sanitario per una diagnosi precisa.

IV. Come scegliere una cura per rallentare la perdita?

A. Soluzioni D-LAB

Rallentare la caduta e favorire la ricrescita : questo è il ruolo della nostra gamma di integratori alimentari per capelli sotto forma di capsule o compresse. 


Per prevenire e ridurre la caduta e ritrovare capelli belli, le nostre formule anti caduta dei capelli sono di origine naturale. Apportano i nutrienti essenziali come la cheratina pura e brevettata per frenare la caduta, l'ortica pungente per stimolare la crescita o la spirulina per aumentare la forza e la resistenza dei capelli. 


Raccomandiamo almeno 3 mesi di trattamento per attivare la memoria cellulare nei bulbi piliferi.

Pro-Collagène Capelli 360°

Questa formula ultra-completa e dal delizioso gusto cioccolato, associa collagene, cheratina, vitamine e equiseto per un'azione a 360° sui capelli e la perdita dei capelli. 


I suoi attivi premium, come la nostra cheratina e il nostro collagene idrolizzato, hanno dimostrato la loro efficacia sui capelli attraverso studi clinici. 


Questa formula riduce la caduta dei capelli, favorisce la loro crescita, migliora la densità capillare, rinforza la fibra e dona lucentezza.

Cheratina Assoluta

Questa formula apporta un'alta dose di cheratina naturale estratta senza processi chimici per rallentare la caduta dei capelli. 


Questo fortificante naturale è stato sviluppato dal nostro comitato scientifico e dispone di uno studio clinico che ne dimostra l'efficacia sulla perdita di capelli e la ricostruzione capillare. Altamente biodisponibile e dosato (500 mg di cheratina pura in una sola capsula al giorno), agisce in profondità nel cuore stesso dei bulbi piliferi per ridurre la caduta, aumentare la massa e donare lucentezza e brillantezza ai capelli secchi. Dopo 3 mesi di trattamento, la caduta dei capelli è ridotta della metà. 


La nostra cheratina pura proviene dalla lana di pecore allevate all'aperto e tosate senza crudeltà in presenza di un veterinario competente e secondo un disciplinare molto rigoroso.


Da leggere anche: Perché seguire una cura alla Cheratina?

Duo Nutrizione-Capillare

Questo best-seller combina 2 formule innovative e ultra-dosate: l'Assoluto di Cheratina e il Complesso di Crescita per un'azione a 360°. 


Fornendo allo stesso tempo cheratina pura di alta qualità e i principi attivi che la compongono, la caduta è rallentata, le lacune colmate, le squame richiuse e le ricrescite attivate. 

Il Complesso di Crescita è una formula ricca delle 3 famiglie di nutrienti essenziali della fibra capillare: gli amminoacidi solforati, le vitamine del gruppo B e i minerali estratti da estratti vegetali ultra-selezionati e potenti ingredienti naturali. 


Stimolando il bulbo pilifero, queste formule favoriscono la ricrescita e la crescita dei capelli per 2 su 3 mesi di trattamento.

Programma Massa-Capillare

Ideale nel post-partum, questo Programma agisce su tutte le cause che possono causare la caduta dei capelli: squilibrio ormonale, stress, stanchezza, carenze di alcune vitamine e minerali e cattiva microcircolazione. 


Agisce in modo ultra-completo apportando principi attivi riequilibranti per regolare l'attività ormonale e nervosa, cheratina pura per fermare la caduta, e principi attivi stimolanti per migliorare la circolazione sanguigna.

B. Criteri di selezione delle cure

Per scegliere un trattamento efficace, è necessario considerare diversi criteri. Innanzitutto, la composizione dei prodotti è essenziale. Privilegiare le formule contenenti ingredienti naturali e principi attivi potenti, come la cheratina, le vitamine B e i minerali, noti per i loro benefici sulla salute dei capelli.


Inoltre, la biodisponibilità degli ingredienti deve essere presa in considerazione. I nutrienti devono essere facilmente assorbiti dall'organismo per garantire un'efficacia massima. I prodotti D-LAB NUTRICOSMETICS si distinguono per la loro alta biodisponibilità, assicurando così un'assorbimento ottimale degli attivi.


Infine, è importante verificare gli studi clinici e le opinioni dei consumatori. Gli studi clinici forniscono una prova scientifica dell'efficacia dei prodotti, mentre le opinioni dei consumatori offrono un riscontro pratico. I prodotti D-LAB beneficiano di numerosi studi clinici che ne dimostrano l'efficacia, oltre a molte recensioni positive da parte di consumatori soddisfatti.

V. Altri rimedi naturali per evitare questo fenomeno

In caso di perdita significativa di capelli, è fondamentale combinare diversi approcci per massimizzare i risultati. Un'alimentazione equilibrata, cure per capelli naturali e integratori alimentari possono tutti contribuire a ridurre la caduta.


A. Quali risorse naturali sono più efficaci per combattere la caduta?

Gli attivi naturali più efficaci per rinforzare la fibra capillare e stimolare la crescita includono la cheratina pura, l'ortica pungente, la spirulina, così come gli oli essenziali come la ricina, il cedro e il rosmarino. Questi ingredienti aiutano a migliorare la salute complessiva dei capelli.


Cure ambulatoriali :

  • Associare un trattamento a cure per capelli naturali senza parabeni, solfati e siliconi.
  • Massaggiare il cuoio capelluto con oli essenziali (ricino, cedro, rosmarino...) per attivare la microcircolazione.
  • Limitare le fonti di calore come la piastra per capelli o l'asciugacapelli.
  • Usare shampoo delicati e adatti al proprio tipo di capelli, preferibilmente biologici e senza agenti aggressivi.
  • Optare per maschere per capelli settimanali a base di ingredienti naturali come avocado, miele o olio di cocco per nutrire e idratare in profondità.

Cibo :

  • Fornire tutti gli elementi costitutivi della cheratina in quantità sufficiente: vitamine del gruppo B (verdure a foglia verde, agrumi, proteine animali), aminoacidi solforati (cereali, germogli di soia, alghe, carni, frutti di mare) e minerali (frutta secca oleaginosa, frutta e verdura BIO e di stagione).
  • Bere tra 1,5 L e 2 L al giorno per favorire l’idratazione del capello.
  • Consumare antiossidanti per proteggere il cuoio capelluto. Si trovano nei frutti rossi, nel melone, nelle carote, negli agrumi o nelle verdure a foglia verde.
  • Integrare alimenti ricchi di zinco e ferro come legumi, noci e semi, che sono essenziali per la salute dei capelli.
  • Evitare gli alimenti trasformati e privilegiare un'alimentazione ricca di nutrienti naturali per mantenere capelli sani.

Igiene della vita :

  • Praticare regolarmente un'attività fisica per migliorare la circolazione sanguigna, incluso a livello del cuoio capelluto.
  • Adottare tecniche di gestione dello stress come la meditazione, lo yoga o esercizi di respirazione per evitare gli effetti negativi dello stress sui capelli.
  • Garantire un sonno di qualità e sufficiente per permettere al corpo di rigenerarsi efficacemente.

Da leggere anche: quali alimenti causano la caduta dei capelli?